Blend di Corvina Veronese, premiati Falstaff
Amarone della Valpolicella Classico DOP 2018 Zýmé
L’Amarone della Valpolicella Classico di Zýmé nasce in vigneti situati nel comune veronese di Negrar, nello splendido territorio della Valpolicella.
È prodotto con un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta e Croatina, vendemmiate a mano tra la seconda e la terza decade di settembre. Dopo 3 mesi di appassimento naturale, la fermentazione avviene, con macerazione, in serbatoi di acciaio e cemento per 2 mesi. Successivamente il vino matura in botti di rovere di Slavonia per al...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico Superiore DOP 2019 Zýmé
Il Valpolicella Classico Superiore di Zýmé nasce in vigneti situati nel comune veronese di Negrar, nello straordinario territorio della Valpolicella.
È prodotto con un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, raccolte e selezionate a mano. Alla prima fermentazione che avviene in vasche di acciaio inox a temperature naturali, segue una seconda fermentazione sulle bucce dell’Amarone secondo il metodo tradizionale “Ripasso”, per 14 giorni. Successivamente il vino affina in bot...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC Mai Dire Mai 2015 Pasqua
Il Valpolicella Superiore Mai Dire Mai di Pasqua è un'espressione autentica del terroir del vigneto Montevegro, situato tra la Val d’Illasi e la Val di Mezzane a 350 metri di altitudine. Il suolo basaltico e calcareo conferisce mineralità ed eleganza a questo vino, che nasce da un blend di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, varietà che donano complessità e struttura.
Le uve vengono raccolte a mano con un'attenta selezione e sottoposte a una soffice pressatura. La fermentazione avviene a te...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC La Bandina 2021 Tenuta Sant'Antonio
Il Valpolicella Superiore La Bandina di Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monti Garbi, nel comune veronese di Mezzane.
È prodotto prevalentemente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica il vino affina per 24 mesi in tonneaux di rovere francese, prima di essere imbottigliato.
Il Valpolicella Superiore La Ban...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Riserva DOC Lilium Est 2012 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Riserva Lilium Est della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monti Garbi, nel comune veronese di Mezzane di Sotto.
È ottenuto da un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina e Oseleta, vendemmiate e selezionate con cura in plateaux, in almeno due passaggi, e lasciate per 3 mesi ad appassire. La fermentazione avviene in botti di legno per 20-25 giorni. Dopo malolattica naturale in tonneaux, il vino affina per 3 anni in barrique...
Vedi scheda prodottoValpolicella DOC Nanfrè 2023 Tenuta Sant'Antonio
Il Valpolicella Nanfrè della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina e con uve Rondinella, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano a temperatura controllata con lieviti selezionati per 8-10 giorni. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per circa 8 mesi.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si rivela ...
Vedi scheda prodottoVerona IGT La Grola 2021 Allegrini
Il Veronese La Grola di Allegrini nasce in vigneti situati nell’omonimo Podere a Sant’Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina e con uve Oseleta, raccolte e selezionate interamente a mano agli inizi di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 20-28°C per circa 15 giorni. Dopo la malolattica svolta in barrique, il vino affina per 16 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio e per u...
Vedi scheda prodotto