Blend di Canaiolo, premiati James Suckling
Chianti Classico DOCG 2022 Badia a Coltibuono
Il Chianti Classico di Badia a Coltibuono nasce nei vigneti Poggino, Vignone, Montebello e Argenina, situati a Monti in Chianti, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino, coltivate in regime di agricoltura biologica e raccolte manualmente tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre. Le uve fermentano in modo naturale sui lieviti indigeni, quindi vengono lasciate macerare per 3 settimane, con follature e délestage. Il vino matura per 12 ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2021 Isole e Olena
Il Chianti Classico di Isole e Olena nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
È prodotto all'80% con uve Sangiovese, al 15% con uve Canaiolo e al 5% con uve Syrah, vendemmiate in parte a mano e in parte in modo meccanico all'inizio del mese di ottobre. Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le uve macerano per circa 12-20 giorni con rimontaggi due volte al giorno e délestage. Il vino matura quindi in barrique e botti per circa 12 mesi pr...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2021 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2020 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Gran Selezione Vigneto Il Poggio 2020 Castello Monsanto
Il Chianti Classico Il Poggio di Castello Monsanto nasce dall'omonimo vigneto nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
Le 3 uve sono raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio troncoconici a temperatura controllata per circa 20-22 giorni. Successivamente il vino affina per 18-20 mesi in botti di rovere francese da 500 l in parte nuove in parte di secondo passaggio e per altri 2 anni in bottiglia, prima di essere immesso in commercio....
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva 2020 Badia a Coltibuono
Il Chianti Classico Riserva di Badia a Coltibuono nasce nei vigneti di Poggino, Vignone, Montebello e Argenina, situati a Monte in Chianti, in provincia di Siena. Vino di antica tradizione, la Riserva viene prodotta unicamente nelle annate migliori.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino, coltivate in regime di agricoltura biologica e raccolte manualmente tra la seconda metà di Settembre e la prima metà di ottobre. Le uve fermentano in maniera naturale su lieviti autoctoni...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Castello Monsanto
Il Chianti Classico di Castello Monsanto nasce in vigneti situati nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
È prodotto prevalentemente con uve Sangiovese e con uve Colorino e Canaiolo, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio tronco-conici a temperatura controllata per circa 18-20 giorni, con délestage e rimontaggi. Successivamente il vino affina in botti di rovere di Slavonia (38 hl).
Questo Chianti Classico presenta un colore rosso...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva 2021 Castello Monsanto
Il Chianti Classico Riserva di Castello Monsanto nasce nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, dove si coltivano principalmente le uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino.
Le 3 uve sono raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio troncoconici a temperatura controllata per circa 20-22 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere francese da 500 l in parte nuove in parte di secondo passaggio e per altri 2 anni in bottiglia, pr...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Il Poggiale 2021 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico Riserva Il Poggiale di Castellare di Castellina viene realizzato con uve provenienti da un solo vigneto, Cru ad alta vocazione del Chianti Classico.
Espressione di grande eleganza del Sangiovese, si ottiene da un blend che comprende in piccola parte uve di varietà Canaiolo e Ciliegiolo, raccolte a mano nella seconda metà di ottobre. Il mosto fermenta in vasche di acciaio inox termocondizionate. Una volta conclusasi la fermentazione malolattica, segue affinamento per 12-18 mesi...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Dievole
Il Chianti Classico di Dievole nasce nei vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino, vendemmiate ad inizio ottobre. La fermentazione è di tipo spontanea e avviene in tini di cemento grezzo a temperatura controllata. Dopo la malolattica affina in botti grandi di rovere francese d'Allier non tostato, per circa 14 mesi, ed in seguito affina in bottiglia per altri 3 mesi prima di essere immesso in commercio.
Il Chiant...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Colore 2022 Bibi Graetz
Il Colore di Bibi Graetz nasce in vigneti situati nel comune di Fiesole, nelle colline che si affacciano sulla meravigliosa città di Firenze.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con follature giornaliere. Successivamente il vino affina in barrique di rovere francese per 24 mesi e per ulteriori 12 mesi in vetro prima di essere immesso in commercio.
È caratterizzato...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG 2019 Carpineto
Il Chianti Classico Riserva Carpineto nasce da vigneti collinari situati nell'appodiato di Gaville, in provincia di Firenze, nei pressi del fiume Arno, da varietà di uva a bacca rossa quali Sangiovese, Canaiolo e altri vitigni complementari.
È prodotto con macerazione di media durata sulle bucce e fermentazione a temperatura costante. Il vino matura in botte di rovere di Slavonia e di rovere francese per oltre 12 mesi, per concludere l'affinamento in acciaio, cemento smaltato e infine in bottigli...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Rocca Guicciarda 2021 Ricasoli 1141
Il Chianti Classico Riserva DOCG Rocca Guicciarda è una delle migliori espressioni del territorio di Barone Ricasoli, ed è dedicata ad un antico feudo della famiglia Ricasoli.
Creato da Sangiovese, con un tocco di Merlot e Canaiolo, questo rosso toscano deve la sua complessità al lungo affinamento di 18 mesi in tonneau e botte grande, e 6 mesi in bottiglia.
Lo splendido colore rosso rubino intenso anticipa evidenti sentori di frutta rossa e amarena, e note balsamiche e sfumature boisé. Questo ross...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Colore 2020 Bibi Graetz
Il Colore di Bibi Graetz nasce in vigneti situati nel comune di Fiesole, nelle colline che si affacciano sulla meravigliosa città di Firenze.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con follature giornaliere. Successivamente il vino affina in barrique di rovere francese per 24 mesi e per ulteriori 12 mesi in vetro prima di essere immesso in commercio.
È caratterizzato...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Governo all'Uso Toscano Borgo alla Terra 2022 Geografico
Il Governo all'Uso Toscano di Geografico nasce sulle colline intorno a San Gimignano e fa parte della linea premium Borgo alla Terra.
Il vino è un blend di Sangiovese, Malvasia Nera e Canaiolo, vinificate con la tradizionale tecnica del Governo. Il metodo del Governo Toscano consiste nell’indurre una seconda fermentazione grazie all’aggiunta di una piccola percentuale di uve appassite al vino nuovo appena fermentato.
Rosso rubino il colore, sprigiona al naso profumi di frutta rossa e nera, amarena...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG Biskero 2023 Salcheto
Il Chianti Bischero di Salcheto è un vino rosso schietto e immediato.
Nato secondo tradizione da Sangiovese, Canaiolo, Mammolo e Merlot, affina in botte di legno americano per alcuni mesi prima di un ulteriore riposo in bottiglia.
Al naso è intenso e fruttato, con spiccate note di ciliegia e prugne e un fondo terroso tipico del Sangiovese, e al palato conferma vivacità e freschezza, con una piacevole beva.
Un rosso toscanaccio ideale da condividere in compagnia degli amici, con i piatti casalinghi ...
Vedi scheda prodotto