Blend di Merlot, premiati James Suckling
Toscana IGT La Vite Lucente 2022 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso La Vite Lucente dell'azienda Luce della Vite nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte nel mese di settembre e fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di circa 28°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 22 giorni, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in acciaio. Matura poi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passa...
Vedi scheda prodottoToscana Rosso IGT Castello di Fonterutoli Siepi 2021 Marchesi Mazzei
Siepi Toscana IGT è un vino unico che rappresenta il profondo legame della famiglia Mazzei con il vigneto omonimo e la tenuta del Castello di Fonterutoli. Siepi, prima di essere un vino, è un vigneto posseduto dalla famiglia dal 1435. Negli anni Ottanta, Lapo Mazzei ha riconosciuto le potenzialità di questo vigneto, comprendendo che il Sangiovese e il Merlot potevano non solo integrarsi in modo complementare, ma anche esprimersi con eleganza e persistenza "a una sola voce”.
È prodotto con uve San...
Vedi scheda prodottoToscana IGT La Vite Lucente 2022 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso La Vite Lucente dell'azienda Luce della Vite nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte nel mese di settembre e fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di circa 28°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 22 giorni, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in acciaio. Matura poi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passa...
Vedi scheda prodottoMontefalco Rosso Riserva DOC 2021 Arnaldo Caprai
Il Montefalco Rosso Riserva di Arnaldo Caprai nasce in vigneti situati nelle terre di Montefalco in Umbria, da un’azienda che è in continuo sviluppo per creare vini dotati di grande personalità e tipicità.
È prodotto al 70% con uve Sangiovese, al 15% con uve Sagrantino e al 15% con uve Merlot. Matura per circa 20 mesi in barrique, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Questo Montefalco Riserva è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un intenso bouquet con sentori di ciliegia...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso 2017 Bertinga
Il vino rosso toscano Bertinga dell'omonima azienda nasce in vigneti situati nel Chianti Classico.
Una volta raccolte, le uve 50% Merlot e 50% Sangiovese sono vinificate in tini di acciaio e di cemento. Il vino affina successivamente in barrique di rovere francese e tonneaux di rovere austriaco per ca. 18 mesi, seguiti da 12 mesi in bottiglia.
Di colore rosso porpora brillante, al naso il vino si esprime con profumi di frutti neri maturi, arricchiti da note vegetali, speziate e di erbe aromatiche....
Vedi scheda prodottoMontefalco Rosso DOC 2022 Arnaldo Caprai
Il Montefalco Rosso di Arnaldo Caprai nasce in vigneti situati nelle terre di Montefalco in Umbria, da un’azienda che è in continuo sviluppo per creare vini dotati di grande personalità e tipicità.
E' prodotto al 70% con uve Sangiovese, al 15% con uve Sagrantino e al 15% con uve Merlot. Questo vino matura per circa 12 mesi in barriques, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Il Montefalco Rosso è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un elegante bouquet con sentori di fiori d...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Luce della Vite 2021 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso di Luce della Vite nasce in vigneti situati nella splendida cornice delle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte tra settembre e ottobre e fermentate in vasche di acciaio inox termo-condizionate ad una temperatura inferiore ai 30°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per circa 4 settimane, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in barrique. Matura poi in barrique di rovere per 24 mesi pri...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Mosaico 2022 Casa di Terra
Mosaico è un vino che ha fatto dell’assemblaggio il suo tratto distintivo. Tre vitigni, tre identità, un unico territorio.
Nei terreni argillosi di Bolgheri, in Toscana, le uve Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot esprimono un carattere di solarità ma al contempo di finezza. Sono queste a comporre il blend del Mosaico di Casa di Terra, con una ripartizione rispettivamente del 60%, 30% e 10%. Dopo aver eseguito la fermentazione alcolica in acciaio per azione dei lieviti indigeni, il vino matura p...
Vedi scheda prodottoVenezia Giulia IGT Podere dei Blumeri 2019 Schiopetto
Il Podere dei Blumeri è un blend di uve Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso, varietà che si sono dimostrate particolarmente adatte alle condizioni microclimatiche e pedologiche dell'omonima tenuta dell'azienda Schiopetto.
La raccolta dei grappoli avviene manualmente tra la seconda e la terza decade di settembre. La fermentazione si svolge per 10-15 giorni in tini di legno a una temperatura di 25°C. Il vino matura per almeno 18 mesi in botte di rovere e affina per ulteriori 18 mesi in vetro.
Di co...
Vedi scheda prodottoToscana IGT 43° Tenute Silvio Nardi
Il 43 della Tenuta Silvio Nardi deve il suo nome al 43° parallelo che attraversa il territorio di Montalcino, luogo di nascita di questo vino.
Viene prodotto con uve Sangiovese, Merlot e Petit Verdot, raccolte unicamente a mano. La fermentazione e la macerazione avvengono ad una temperatura controllata non inferiore a 28°C. Il vino evolve per almeno 4 mesi in botti di rovere per poi proseguire l'affinamento in bottiglia.
Il 43 della Tenuta Silvio Nardi presenta un colore rosso rubino. Al naso offr...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2020 Castello di Ama
Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia di Castello di Ama nasce in vigneti situati nel comune senese di Gaiole in Chianti, in Toscana.
È prodotto con uve Merlot e Sangiovese, vendemmiate interamente a mano tra settembre e ottobre. La fermentazione avviene, con macerazione di 26 giorni, in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 30-33°C. Dopo la malolattica, il vino affina per 9 mesi in barrique di rovere di Allier, in parte nuove.
Questo Chianti Classico Gran Selez...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Ser Lapo 2021 Marchesi Mazzei
Il Ser Lapo Riserva nasce all'interno dell'azienda Castello Fonterutoli, di proprietà della famiglia Mazzei, situata nel cuore della splendida zona del Chianti Classico.
È prodotto prevalentemente con uve Sangiovese e con uve Merlot, vendemmiate manualmente nella seconda metà del mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata di 26-28°C per 15-18 giorni. Successivamente il vino affina per12 mesi in piccoli fusti di rovere francese, prima di ess...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Tìcche 2018 Le Forconate
Il Tìcche Le Forconate è un blend di uve Sangiovese e Merlot prodotto dall’azienda Barbanera.
Con terreni composti in prevalenza di argilla, sabbie e calcare, le viti vengono vendemmiate nella seconda metà di settembre. Dopo un’attenta selezione delle uve migliori si effettua una vinificazione in acciaio a temperatura controllata tra i 22°C e 28°C. Terminata la fermentazione alcolica, il vino matura in barrique per almeno 12 mesi.
Bel rosso rubino leggermente granato, presenta sentori di grande in...
Vedi scheda prodottoToscana Rosso IGT 2020 Tenuta Casenuove
Il Toscana Rosso IGT della Tenuta Casenuove nasce sulle colline di Panzano in Chianti, in provincia di Firenze. L'azienda è stata per decenni di proprietà della famiglia Gandolfini, per poi essere acquisita nel 2014 da Philippe Austruy, già proprietario di alcuni Château in Francia. La supervisione delle vigne e la preparazione degli assemblaggi dei vini sono seguiti dal consulente Stéphane Derenoncourt.
La vendemmia è manuale e avviene, in base all'anno, tra l'ultima settimana di settembre e la ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Ama 2022 Castello di Ama
Il Chianti Classico Ama di Castello di Ama nasce nei vigneti situati sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto principalmente con uve Sangiovese e con uve Merlot, raccolte rigorosamente a mano intorno ai primi di settembre. Dopo la cernita, le uve subiscono un processo di pigiatura e diraspatura, prima d'essere macerate per circa 15 giorni. Successivamente alla fermentazione malolattica il vino viene assemblato e posto in barrique di secondo passaggio...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC Magari Ca' Marcanda 2022 Gaja
Il Bolgheri Magari Ca' Marcanda di Gaja nasce in vigneti situati nel cuore del territorio bolgherese, noto per la produzione di vini di grande pregio.
E' prodotto al 50% con uve Merlot, al 25% con uve Cabernet Sauvignon e al 25% con uve Cabernet Franc. Il vino affina in barriques per 18 mesi, prima di essere imbottigliato. Questo vino rappresenta perfettamente l'essenza della Maremma Toscana.
Il Magari Ca' Marcanda è caratterizzato da un colore rosso rubino profondo. Al naso si apre con un elegant...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Volpaia
Il Chianti Classico di Castello di Volpaia si origina da un taglio di vitigni Sangiovese e Merlot, con una forte predominanza del primo, coltivati da vigneti vocati del territorio del Chianti Classico che insistono su colline di arenaria e di suoli di sabbia mista a limo.
Dopo la vendemmia manuale svolta tra la seconda metà di settembre e la prima metà del mese di ottobre, la vinificazione si svolge in vasche di acciaio termocondizionate. Il vino matura in botte per 12 mesi.
Il colore è rosso rubi...
Vedi scheda prodotto