Blend di Cabernet Sauvignon, premiati Jancis Robinson
Bolgheri Superiore DOC 2021 Grattamacco
Questo Bolgheri Rosso Superiore nasce nella tenuta di Grattamacco, situata sulla sommità di una collina che si affaccia sul mare tra Castagneto Carducci e Bolgheri.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e con uve Merlot e Sangiovese, raccolte e selezionate esclusivamente a mano dalla seconda metà di settembre alla prima settimana di ottobre. La fermentazione avviene spontanea in tini di legno aperti, con macerazione a contatto con le bucce, dopodiché il vino matura in barrique di pr...
Vedi scheda prodottoVigneti delle Dolomiti IGT Rosso 2019 San Leonardo
San Leonardo è il vino simbolo dell'omonima azienda, affonda le sue radici nella millenaria storia di questa terra, nell’estremo sud del Trentino. Un classico taglio bordolese di grande eleganza e straordinaria longevità, nato dall’assemblaggio di Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot. Le vigne si trovano all’interno delle antiche mura di un monastero, con suoli leggeri e sabbiosi per il Cabernet Sauvignon e il Carménère, argillosi con ottimo drenaggio per il Merlot. Le viti, di età compresa tr...
Vedi scheda prodottoSaint-Julien AOC 3ème Cru Classé 2019 Château Lagrange
Lo Château Lagrange ha iniziato a essere conosciuto per i suoi vini da metà Ottocento, allorché la loro qualità aumentò sostanzialmente grazie all'introduzione del drenaggio nelle vigne, un'idea all'ora molto moderna e ancora poco diffusa. Oggi allo château appartengono 118 ettari vitati suddivisi in 102 differenti parcelle.
Dopo la vendemmia, che avviene tra metà settembre e metà ottobre, si procede alla vinificazione delle uve, che si svolge in tini d'acciaio di differenti dimensioni, ognuno us...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC 3ème Cru Classé 2018 Château Palmer
Château Palmer appartiene a due famiglie, Mahler-Besse e Sichel, sin dai primi decenni del 1900. Gli anni d'oro iniziano negli anni '90 con la gestione di Thomas Duroux, agronomo ed enologo, che ha rinnovato sostanzialmente la cantina dello château.
Dal 2008 viene praticata l'agricoltura biodinamica. Dopo la vendemmia, le uve sono vinificate in tini di acciaio di varie grandezze, dai 89 ai 194 hl, così da permettere un'accurata vinificazione delle singole parcelle. La fermentazione malolattica av...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC 2021 Grattamacco
Questo Bolgheri Rosso Superiore nasce nella tenuta di Grattamacco, situata sulla sommità di una collina che si affaccia sul mare tra Castagneto Carducci e Bolgheri.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e con uve Merlot e Sangiovese, raccolte e selezionate esclusivamente a mano dalla seconda metà di settembre alla prima settimana di ottobre. La fermentazione avviene spontanea in tini di legno aperti, con macerazione a contatto con le bucce, dopodiché il vino matura in barrique di pr...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC 3ème Cru Classé 2021 Château d'Issan
Chateau d'Issan è un vino emblematico della denominazione di Margaux, nella regione di Bordeaux, Francia. Questo prestigioso rosso è frutto dell'eccellenza vitivinicola della zona, caratterizzata da terreni profondi di ghiaia, che conferiscono al vino una struttura e un'eleganza inconfondibili. Prodotto principalmente da uve Cabernet Sauvignon e Merlot, Chateau d'Issan riflette la perfetta armonia tra potenza e finezza tipica dei grandi vini di Bordeaux.
La vinificazione segue metodi tradizionali...
Vedi scheda prodottoSaint-Julien AOC 2ème Cru Classé 2019 Château Leoville Las Cases
Le vigne dello Château Leoville Las Cases sono ancora oggi di proprietà della famiglia Delon. A partire dagli anni '70, grazie alla guida di Michel Delon, i vini di Château Leoville Las Cases hanno fatto un grande salto di qualità. Oggi alla guida dello Château ci sono i suoi figli Jean Hubert Delon e Genevieve d’Alton.
La fermentazione delle uve avviene tradizionalmente in tini di legno di differenti dimensioni, mentre la fermentazione malolattica si svolge nei tini di acciaio. Il vino affina su...
Vedi scheda prodottoMoulis-en-Médoc AOC 2021 Château Chasse-Spleen
Château Chasse-Spleen fu fondato agli inizi del '700. Tra le ipotesi sull'origine del suo nome c'è quella poetica, ovvero che "spleen" (malinconia), termine usato nell'800 dal Romanticismo, sia stato scelto in seguito alla visita di uno di questi due grandi poeti: Lord Byron, che disse durante la sua visita allo château "Quale rimedio per cancellare lo spleen?", oppure dalle poesie di Charles Baudelaire. Dal 1976 la proprietà è in mano alla famiglia Merlaut, che come primo provvedimento ha ampli...
Vedi scheda prodotto