Glera, premiati Luca Maroni
Il vitigno glera è famoso per essere alla base della produzione del Prosecco. In realtà l’introduzione del nome glera per sostituire l’antico nome del vitigno prosecco è piuttosto recente e nasce da una necessità di tutela legislativa e non certo da considerazioni di natura ampelografica. L’operazione ha avuto come unico scopo quello di salvaguardare la denominazione d’origine Prosecco, che non poteva essere difesa finché al termine era associato un vitigno e non una specifica zona di produzione.
Si tratta di una varietà semi-aromatica diffusa da secoli nel Triveneto con diversi biotipi. Il grappolo è piuttosto grande con acini di colore verde con riflessi giallo oro. Ama le esposizioni collinari soleggiate, ma con clima fresco e non troppo secco. Il vino ha un colore giallo paglierino, con aromi piuttosto semplici di frutta bianca accompagnati da qualche nota floreale. In bocca è fresco e scorrevole, con buona verve acida e media persistenza. Non viene quasi mai vinificato fermo. La sua destinazione naturale è legata alla produzione di spumanti con Metodo Charmat o di vini frizzanti sur lie secondo l’antica tradizione del territorio.
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Extra Dry è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso.
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affinamento, mantenendo ...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva





Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Brut è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso e un'esposizione Sud-Nord
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affi...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva





Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Arzanà Astoria
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry Arzanà di Astoria nasce in vigneti situati nella rinomata zona collinare del Cartizze, in provincia di Treviso.
È ottenuto da uve Glera in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano nei mesi di settembre e ottobre. Dopo i classici processi di vinificazione in bianco, la spumantizzazione avviene secondo Metodo Charmat, attraverso rifermentazione in autoclave di 20-30 giorni, con affinamento di 4-6 settimane sui propri lieviti, prima di ess...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Extra Dry Brilla!
Brilla! è una realtà spumantistica veneta che ha sede a Fossalta di Piave, in provincia di Venezia. La cantina produce una gamma di etichette che esprimono tutta la freschezza e l’immediata piacevolezza del Prosecco DOC, ormai diventato simbolo di convivialità in tutto il mondo. Il Prosecco DOC è realizzato con uva Glera, il vitigno tipico a bacca bianca del territorio. I grappoli sono vendemmiati con un leggero anticipo, per preservare la freschezza necessaria alle basi spumante.
Dopo la pressat...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Extra Dry Torresella
Questo Prosecco Extra Dry è prodotto da Torresella, le cui vigne sono situate tra le Alpi e la laguna di Venezia, creando condizioni climatiche peculiari e una terra fertile e ricca di minerali.
Nel 1984 è iniziato il percorso per una crescita sostenibile, che si concretizza con l’ottenimento della certificazione SQNPI (sistema di qualità nazionale produzione integrata): un metodo produttivo volto a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori.
Si compone di uve Glera i...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Santa Margherita
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Santa Margherita è la più nobile espressione delle uve di Valdobbiadene, interpretate da una delle aziende storiche della denominazione.
Ottenuto dalla pressatura soffice delle uve, questo prezioso Valdobbiadene affina in modo naturale a contatto con i lieviti selezionati per arrivare al suo gusto rotondo ed equilibrato.
Bollicine finissime e persistenti fanno da cornice a profumi piacevolmente croccanti di frutta a polpa bianca e fiori di acacia e di ...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Santa Margherita




Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Santa Margherita
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Santa Margherita nasce dai vigneti sulle colline fra Valdobbiadene e Conegliano.
Le migliori uve di Glera unite all'esperienza Santa Margherita e a un affinamento naturale a contatto con i lieviti rendono questo Valdobbiadene Prosecco complesso e avvolgente.
Le bollicine eleganti e numerose accompagnano un profumo intenso e fruttato, con spiccate note di mela renetta. Il gusto avvolgente, sostenuto da una vibrante acidità ed una gioiosa bevibilità...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry Adami
Lo Spumante Valdobbiadene Prosecco Superiore Cartizze Dry di Adami nasce in vigneti situati sulle colline di Cartizze, nel cuore dello straordinario terroir del Prosecco.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, vendemmiate tra settembre e ottobre. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione avviene ad una temperatura controllata di 17-19°C , con lieviti selezionati. Dopo aver sostato sulla feccia nobile in acciaio per 3 mesi, il vino va incontro a rifermentazione in autoclavi di acciaio, ad un...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Mionetto
Il Prosecco Superiore Cartizze Dry di Mionetto nasce nei vigneti dell'azienda veneta, situati nella limitatissima zona del Cartizze, all'interno della celebre denominazione Prosecco.
Questo spumante, ricavato esclusivamente da uve Glera, viene sottoposto ad una pressatura soffice, prima di cominciare il processo di spumantizzazione seguendo il metodo Charmat, per esprimere al meglio le caratteristiche tipiche dell'uvaggio e del prodotto.
Il Prosecco Superiore Cartizze Dry è caratterizzato da un co...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Santa Margherita
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Santa Margherita nasce dai vigneti sulle colline fra Valdobbiadene e Conegliano
Le migliori uve di Glera unite all'esperienza delle Cantine Santa Margherita e a un affinamento naturale a contatto con i lieviti rendono questo Valdobbiadene Prosecco complesso e intrigante.
Le bollicine eleganti e numerose accompagnano un profumo intenso e fruttato, con spiccate note di mela renetta. Il gusto avvolgente, sostenuto da una vibrante acidità ed una gioio...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Bosco di Gica Adami
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Bosco di Gica di Adami nasce in vigneti situati nei comuni di Valdobbiadene, Vidor e Farra di Soligo, nel cuore del Veneto.
È prodotto principalmente con uve Glera e con uve Chardonnay, provenienti dai vigneti della zona di produzione classica. Dopo una pigiatura e un raffreddamento del mosto, avviene la fermentazione in vasche d'acciaio inox dei lieviti selezionati, a una temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per 3 mesi prim...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dei Casel Adami
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Dei Casel di Adami, deve il suo nome Dei Casel all'antico soprannome della famiglia Adami. Nasce in vigneti situati sui Colli dei Comuni di Valdobbiadene, Vidor e Farra di Soligo, in provincia di Treviso.
È prodotto da uve Glera con una minima aggiunta di uve Chardonnay, che vengono raccolte interamente a mano. Dopo una pigiatura e un raffreddamento del mosto, avviene la fermentazione in vasche d'acciaio inox ad una temperatura controllata. Successiva...
Vedi scheda prodottoProsecco Extra Dry DOC Conti Riccati
Il Prosecco Extra Dry della cantina Conti Riccati nasce nel cuore del Veneto, sulle colline di Castelfranco Veneto.
Prodotto con uve Glera in purezza, questo vino subisce un periodo di vinificazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata. La fase di presa di spuma in autoclave ha una durata di 100 giorni, a cui seguono la sboccatura e il successivo imbottigliamento.
Questo Prosecco è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante, arricchito da eleganti riflessi verdognoli. Al naso...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Santa Margherita
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Santa Margherita è la più nobile espressione delle uve di Valdobbiadene, interpretate da una delle aziende storiche della denominazione.
Ottenuto dalla pressatura soffice delle uve, questo prezioso Valdobbiadene affina in modo naturale a contatto con i lieviti per arrivare al suo gusto rotondo ed equilibrato.
Bollicine finissime fanno da cornice a profumi piacevolmente fruttati e floreali, di mela renetta e fiori di pesco, e anticipano un gusto avvolge...
Vedi scheda prodottoAsolo Prosecco Superiore Brut DOCG Villa Sandi
L'Asolo Prosecco Superiore Brut Millesimato di Villa Sandi nasce in vigneti situati nel comune di Crocetta del Montello, in provincia di Treviso, nel cuore della DOCG Asolo Prosecco.
È prodotto con uve Glera in purezza, vendemmiate esclusivamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in autoclave, secondo Metodo Charmat, con affinamento sui propri lieviti.
L'Asolo Prosecco Superiore Brut Millesimato di Villa Sandi è caratterizzat...
Vedi scheda prodotto