Blend di Merlot, premiati Luca Maroni
Umbria IGT Rosso 2020 Castelfalco
Il vino rosso di Castelfalco nasce nel cuore dell'Italia, in Umbria. I vigneti sono situati con esposizione sud-est nel comune di Bevagna a ca. 250 m. s.l.m.
Il vino è un blend di uve Sangiovese, Merlot e Sagrantino, raccolte manualmente, in base alla varietà, tra metà settembre e inizi di ottobre. Una volta in cantina si procede con la classica vinificazione in rosso, a cui segue un affinamento in vasche di acciaio e in bottiglia di ca. 8 mesi.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, al nas...
Vedi scheda prodottoToscana IGT La Vite Lucente 2022 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso La Vite Lucente dell'azienda Luce della Vite nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte nel mese di settembre e fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di circa 28°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 22 giorni, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in acciaio. Matura poi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passa...
Vedi scheda prodottoRosso d'Italia Memŏro Piccini 1882
Memŏro è un vino che raccoglie in una sola bottiglia l'essenza di 4 regioni italiane: Puglia, da cui proviene il Primitivo, sottoposto ad appassimento; Abruzzo, dove sorge il Montepulciano, invecchiato per circa 12 mesi in legno; il fresco Merlot veneto e il Nero d'Avola della Sicilia, coltivato con una ottima esposizione al sole. L'obiettivo di questa etichetta della cantina Piccini è esattamente quello di rappresentare ogni angolo d'Italia e l'anima patriottica di una famiglia orgogliosamente ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Soliditas Limited Edition 2020 Tenuta Romana
Il Soliditas Limited Edition di Tenuta Romana è un vino prodotto in Toscana, ottenuto da un blend di Sangiovese e Merlot. Questo rosso intenso e vivace riflette la grande qualità delle uve selezionate e l’attenzione posta nella sua vinificazione, regalando un'esperienza sensoriale ricca e avvolgente.
La vinificazione si basa su tecniche che preservano l’integrità delle uve, esaltandone il carattere varietale. Il vino è caratterizzato da una struttura corposa e un equilibrio armonico tra acidità e...
Vedi scheda prodottoToscana IGT La Vite Lucente 2022 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso La Vite Lucente dell'azienda Luce della Vite nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte nel mese di settembre e fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di circa 28°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 22 giorni, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in acciaio. Matura poi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passa...
Vedi scheda prodottoTerre di Chieti IGT Belva 2022 Cantine Truentum
Il vino rosso Belva è prodotto dalla Cantina Truentum, realtà appartenente a Cantine Nae, giovane azienda che riunisce vini prodotti da diverse regioni della penisola italiana. Truentum nasce nel 2020 in Abruzzo nella zona di Controguerra, al confine con le Marche.
Nasce da uve Montepulciano, con una piccola aggiunta di uve Merlot. Le uve vengono appassite 20 giorni prima di procedere alla fermentazione. Questa avviene separatamente con pigiatura soffice delle uve. La macerazione sulle bucce ha u...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Monnalisa 2020 Cantine Leonardo da Vinci
Il vino rosso Monnalisa delle Cantine da Vinci nasce sulle sinuose colline della Toscana.
Il vino è composto da uve Sangiovese, Syrah e Merlot. Le uve vengono vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barrique di rovere americano per alcuni mesi.
Nel calice il vino è di colore rosso rubino con sfumature violacee. Al naso presenta note fruttate di ciliegia croccante e spezie. Il sorso è morbido verticale.
Il Monnalisa si abbina alle lasagne al ragù ...
Vedi scheda prodottoToscana Rosso IGT 2020 Tenuta Casenuove
Il Toscana Rosso IGT della Tenuta Casenuove nasce sulle colline di Panzano in Chianti, in provincia di Firenze. L'azienda è stata per decenni di proprietà della famiglia Gandolfini, per poi essere acquisita nel 2014 da Philippe Austruy, già proprietario di alcuni Château in Francia. La supervisione delle vigne e la preparazione degli assemblaggi dei vini sono seguiti dal consulente Stéphane Derenoncourt.
La vendemmia è manuale e avviene, in base all'anno, tra l'ultima settimana di settembre e la ...
Vedi scheda prodottoTerre di Chieti IGT Passofino Rosato 2024 Feudi Bizantini
Un vino che nasce nelle zone di Crecchio da un blend di Montepulciano e Merlot, fermenta in acciaio inossidabile e macera a freddo sulle bucce in contenitori di acciaio inox per 12 ore. Invecchia per 3 mesi, sempre in acciaio inossidabile.
Di colore rosa petalo pallido e scarico con eleganti riflessi brillanti nel calice, questo vino ricorda la primavera, presentandosi come una bella espressione aromatica intensa di frutta fresca e firoi primaverili. Al sorso è rinfrescante e rinvigorente, connot...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Lotto Unico 2021 Terrescure
Lotto Unico di Terrescure rappresenta un traguardo eccezionale nella produzione vinicola dell'azienda, nato parallelamente al Bernardeschi, altro gioiello della cantina, ma con un carattere più strutturato, corposo e intenso.
Il suo uvaggio vede una prevalenza del Sangiovese, vitigno simbolo della Toscana, affiancato dal Merlot, che aggiunge rotondità e morbidezza. La vendemmia si svolge a mano nella seconda metà di settembre, dopodiché si ha pigiatura soffice e fermentazione con 14 giorni di mac...
Vedi scheda prodottoMarche IGT Riva Nord 2021 Cantine Truentum
Il Marche Rosso Riva Nord di Truentum è un vino che riflette l'eredità vitivinicola del territorio, prodotto nei vigneti di Controguerra, Teramo, vicino al fiume Tronto, al confine tra Abruzzo e Marche. Nato da terreni di tipo calcareo- e sabbioso-argillosi, unisce Montepulciano, Sangiovese e Merlot.
La vendemmia manuale avviene tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Una premacerazione a freddo a 6°C per 48 ore precede la fermentazione condotta a 25°C per 12 giorni. L'affinamento si svol...
Vedi scheda prodotto