Costa Toscana IGT Vermentino 2024 Campo al Faro
Il Vermentino Campo al Faro è un poetico omaggio alla dolce Maremma toscana, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare. Vermentino in purezza, la raccolta delle uve è rigorosamente manuale e in cassetta di legno; affina in acciaio.
Giallo paglierino nel calice, il naso è ricco e rinfrescante, con un bouquet floreale che si mescola con seducenti erbe fresche. Il vino si rivela al palato, rotondo ma minerale con un finale quasi ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Governo all'Uso Toscano Gano 2024 Borgo San Frediano
Il Toscana IGT Governo all'Uso Toscano Gano rende omaggio al personaggio di Gano, "il duro di San Frediano", reso celebre dalla trasmissione radiofonica "Il Grillo Canterino" andata in onda negli anni '60 su Radio Firenze. Gano era raffigurato come un bullo di quartiere, un individuo vanesio e spaccone, ma spesso finiva per essere oggetto di scherno. L'espressione "fare l’Gano" è diventata parte del linguaggio fiorentino, indicando un comportamento spavaldo o esagerato nelle maniere.
Gano è compo...
Vedi scheda prodottoVeneto Rosso IGT Leggero Appassimento 2021 Dal Moro
Appassimento Dal Moro nasce da una selezione di uve autoctone veronesi provenienti da viti di 20-25 anni di età del territorio collinare del veronese, situate a un'altitudine di 100-350 metri sul livello del mare, su suoli prevalentemente argillosi a tratti calcarei.
I grappoli di Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e altri vitigni complementari sono raccolti verso la fine di settembre con selezione manuale. Le uve sono sottoposte a un periodo di appassimento di 60 giorni al fine da acquisire...
Vedi scheda prodottoDelle Venezie DOC Pinot Grigio 2024 Dal Moro
Il Pinot Grigio è tra i vitigni internazionali più noti e diffusi che trova nella provincia di Verona terreni ideali per il suo allevamento.
Le uve vengono pressate sofficemente e il mosto ottenuto fermenta per 8-12 giorni a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Il vino viene quindi posto ad affinare in acciaio per valorizzare le sue caratteristiche varietali e di freschezza.
Si presenta di colore giallo paglierino con riverberi verdognoli. All'olfatto propone un ventaglio aromatico a...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Extra Dry è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso.
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affinamento, mantenendo ...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Cappuccio 2021 Inessa
Il Nerello Cappuccio Inessa è prodotto con uve in purezza allevate sulle pendici dell’Etna a un’altitudine media compresa tra i 350 e 900 metri s.l.m.
Con maturazione tardiva, le uve si adattano bene a terreni di origine lavica, composti perlopiù da sabbie e stratificazioni di ceneri. Le giuste escursioni termiche aiutano i grappoli a trattenere l’acidità necessaria a costituire vini di struttura. Durante la vendemmia le uve vengono selezionate, trasportate in cantina e diraspate, per incontrare ...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Brut è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso e un'esposizione Sud-Nord
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affi...
Vedi scheda prodottoBordeaux AOC Le Petit Sergolle 2021 Baron de Sergolle
Le Petit Sergolle è prodotto nella celebre regione di Bordeaux dove dominano un'ottima esposizione, una grande varietà di suoli e la forte influenza dell'Atlantico. Il vecchio Mulino di Sergolle dà il nome a un vino slanciato e quotidiano, equilibrato nel tocco e piacevole in ogni occasione.
Le operazioni in vigna, la potatura e la sfogliatura avvengono manualmente. L'uva perfettamente sana viene vinificata in tini d'acciaio a temperatura controllata, per permettere la migliore estrazione di arom...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG Riserva del Conte 2019 Villa da Filicaja
Il Chianti Riserva del Conte nasce nel cuore della Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese e Canaiolo di prima scelta, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente. Il vino è invecchiato per un anno in barrique di Allier e affinato per un altro anno in bottiglia.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Presenta al naso sentori di frutti rossi di bosco, con note di liquirizia e confettura di rosa. Il gusto è armonico, asciutto e strutturato.
Perfetto in abbinameto a primi p...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Villa da Filicaja
Il Chianti Poderi da Filicaja nasce nel cuore della Toscana, da una cantina con oltre 500 anni di tradizione.
Viene prodotto con uve Sangiovese, il vitigno a bacca rossa dominante in Toscana, e Canaiolo, il vitigno molto apprezzato per le sue doti di morbidezza, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente.
Il Poderi da Filicaja è un vino di corpo medio, dal colore rosso rubino. Al naso presenta un ricco, fresco e piacevole bouquet di frutti rossi maturi, in particolare ribes, con n...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese 2021 Inessa
Il Nerello Mascalese Inessa è prodotto con uve Nerello Mascalese in purezza allevate sulle pendici dell’Etna a un’altitudine media compresa tra i 350 e 900 metri s.l.m.
La vendemmia delle uve avviene nella prima decade di settembre. Una volta trasportate in cantina, sono sottoposte a una macerazione pre-fermentativa a freddo a una temperatura compresa fra 0 e 4°C, della durata di 4/6 giorni. Segue il processo di fermentazione alcolica a temperatura controllata ad un massimo di 24°C, per 10-14 gio...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Carricante 2021 Inessa
Il Carricante Inessa è prodotto con uve in purezza allevate sulle pendici dell’Etna e capaci di riportare in auge leggende e miti di grande fascino.
La particolare combinazione di terreni lavici a base di ceneri e sabbie e una favorevole esposizione permettono alle uve si sfruttare l’altitudine e le forti escursioni termiche per guadagnare dal suolo mineralità e giusta acidità. Dopo la raccolta delle migliori uve, la vinificazione avviene in acciaio e il vino è imbottigliato riposando ancora qual...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Vintage 2021 Borgo San Frediano
Il Chianti Classico Borgo San Frediano è un omaggio al "Diladdarno”, ovvero al quartiere di Borgo San Frediano, che negli ultimi anni si è conquistato la fama di quartiere più cool del mondo per l’atmosfera dinamica, le botteghe artigiane di un tempo e i nuovi locali alla moda.
Le uve sono raccolte e subito trasportate in cantina, dove sono vinificate tradizionalmente con una lunga macerazione in vasche di acciaio inox termoregolate. Il vino affina successivamente sempre in acciaio, prima di esse...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane Inzolia IGT 2022 Li Ciuri
Il Terre Siciliane Inzolia è un’altra tessera del mosaico ‘Li Ciuri’, il progetto vinicolo che esalta la Sicilia Occidentale tra colori e profumi che indicano tutta l'identità isolana espressa nel gusto e nelle tipicità culturali della regione.
Realizzato con la più antica varietà a bacca bianca della Sicilia, le uve Inzolia vengono raccolte verso la metà di settembre e vinificate in purezza. Il vino fermenta in acciaio a temperatura controllata per almeno dieci giorni e termina l’affinamento con...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola con Leggero Appassimento Lu Meli 2022 Li Ciuri
Il vino Lu Meli di Li Ciuri è un Nero d'Avola in purezza da uve leggermente appassite. Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, "Li Ciuri", i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Le uve Nero d'Avola sono vendemmiate e selezionate tra in settembre, dopo aver svolto un periodo di appassimento sulle piante. I gra...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Rosato Lu Meli 2022 Li Ciuri
Il vino rosato Lu Meli di Li Ciuri è un Nero d'Avola in purezza. Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, "Li Ciuri", i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Le uve Nero d'Avola sono vendemmiate e selezionate tra fine agosto e i primi di settembre. I grappoli vengono diraspati e vinificati in vasche di acciaio ...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola 2022 Li Ciuri
Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, “Li Ciuri”, i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Nero d'Avola Li Ciuri è un vino che si origina nella Sicilia Occidentale, nelle immediate vicinanze di Trapani. La raccolta delle sue uve è rigorosamente manuale e viene effettuata nella prima decade di settembre. Le uv...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Nebbiolo 2023 Sabaudo
Il Langhe Nebbiolo Sabaudo ha origine da uve Nebbiolo in purezza, coltivate nei vigneti del comune di Monforte d'Alba. I terreni argillosi e calcarei conferiscono al vino un carattere profondamente espressivo. L'etichetta non potrebbe essere più eloquente e rappresenta Camillo Benso Conte di Cavour, il grande statista torinese, tra le figure di spicco del Risorgimento italiano.
Subito dopo la vendemmia, l’uva viene pigiata e lasciata fermentare in acciaio, per poi riposare per 14 mesi in grandi b...
Vedi scheda prodotto