Primitivo
Il Primitivo è un vitigno a bacca nera diffuso soprattutto in Italia meridionale dove trova le condizioni ideali per prosperare. Sembra che il nome del Primitivo derivi dal termine Primativus utilizzato in tempi antichi per indicare la maturazione precoce delle uve certificata in area pugliese. Il probabile arrivo in Puglia grazie al popolo degli Illiri lo rende un vitigno storicamente molto datato. Mostrando un grappolo compatto, il Primitivo mostra grande sensibilità all’umidità ed è per questo che la sua diffusione in zone ventilate può aiutarne la corretta crescita senza il rischio di muffe. Altamente produttivo, il Primitivo è largamente diffuso nelle zone del Salento, nelle province di Lecce e Taranto. Interessante anche la somiglianza genetica del Primitivo con lo Zinfandel diffuso in California che regala vini particolarmente morbidi e avvolgenti. Solo da pochi decenni, data la grande capacità di sviluppare una riconoscibile complessità aromatica, il Primitivo non viene unicamente utilizzato come uva da taglio ma vinificato in purezza e nel rispetto delle migliori pratiche di cantina. Diffuso con più di 12.000 ht tra le regioni Puglia, Abruzzo, Campania e Basilicata, il Primitivo compare come vitigno di alcune importanti denominazioni quali ad esempio: il Primitivo di Manduria, Salento, Puglia, Salento del Massico, Gioia del Colle, Gravina. Di colore rosso rubino intenso, tende al granato con l’invecchiamento. Domina al naso il frutto rosso e nero, come mirtilli, amarena, prugna, mentre la capacità di affinare in legno porta il vino a sviluppare aromi speziati di pepe e liquirizia, completandosi con aromi di cacao e polvere di tabacco. Morbido nell’apporto tannico, è un vino carico e avvolgente, capace di garantire grande persistenza. Alcune versioni affinate possono essere considerate anche da meditazione.
Primitivo di Manduria
La diffusione del Primitivo nella zona di Manduria è già attestata da Plinio il Vecchio nonostante l’ingresso di questo vitigno nella penisola italica si fa risalire agli Illiri che decisero di diffonderlo prima dell’epoca romana. Il discreto commercio verso Oriente dei vini dell’area fu così intenso in epoca medioevale che il nome ‘Brindisi’, città famosa per il suo porto, poté presto rappresentare, come sarà nell’uso moderno, un augurio anticipato dalla bevuta di buon vino. Dalla zona delle Murge, il Primitivo inizia a diffondersi in Salento, trovando condizioni ideali per la maturazione precoce: una sostanziale differenza rispetto ai vini prodotti nella zona di Gioia del Colle e consistente in maggior corpo e grado alcolico, sviluppati probabilmente per temperature più elevate e migliori condizioni di maturazione degli zuccheri, non bastò a risparmiare al Primitivo l’impiego come vino da taglio destinato soprattutto al mercato francese. Il Primitivo predilige terreni argilloso-calcarei e risente particolarmente di condizioni di siccità. Con una vendemmia solitamente condotta alla fine di agosto, la raccolta dei grappoli è effettuata a mano e la vinificazione avviene immediatamente per preservare l’integrità del frutto. Dei 900 ht compresi nella Denominazione Primitivo di Manduria circa la metà sono dedicati alla coltivazione del vitigno Primitivo, mentre la restante parte è dedicata a Negroamaro e Malvasia. Il disciplinare di produzione del Primitivo di Manduria DOC prevede una resa massima di 9 tonnellate per ettaro con una resa di uve non superiore al 70%, la provenienza delle uve da vigneti aziendali, la presenza di Primitivo per almeno l’85%. Il Primitivo di Manduria presenta un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso aromi di prugna e frutti rossi che evolvono in cacao, tabacco e spezie orientali per un corpo deciso, tannini morbidi e piacevoli, grande persistenza e rotondità.
Quali sono le caratteristiche del Primitivo?
Il Primitivo è un vitigno in grado di garantire vini rappresentativi e territoriali. Si presta bene alla creazione di blend ma esprime al meglio le proprie caratteristiche anche quando vinificato in purezza. Tra le caratteristiche del Primitivo è possibile individuare una grande ricchezza di frutto che si esprime in termini di fragranza aromatica ed estratto. È in grado di garantire vini saporiti e di corpo, con sentori molto evidenti di prugna, mora, fragola, cacao, liquirizia, tabacco. Sorso lungo e grande compattezza al palato.
A quale cibo si abbina meglio il Primitivo?
Servito a una temperatura di 18°-20° il Primitivo si presta a moltissimi abbinamenti della cucina regionale e nazionale. Nelle versioni meno affinate, può accompagnare sughi di carne, legumi e formaggi di media stagionatura. L’abbinamento migliore per un Primitivo dotato di corpo e struttura può consistere in carni alla brace, pecora, agnello o cinghiale stufati o al forno. Le versioni più giovani sono adatte anche a primi piatti con sughi di carne o zuppe di legumi. Un abbinamento molto convincente lo porta ad accompagnare taglieri di salumi e verdure grigliate.
Qual è la gradazione del Primitivo?
Il Primitivo è ricco di zuccheri e per questo in grado di sviluppare un’elevata gradazione alcolica. Il disciplinare di produzione fissa a 13,5% la gradazione alcolica minima per il Primitivo di Manduria, mentre è di 14% per la versione Primitivo di Manduria Riserva.
Primitivo di Manduria Riserva DOC Collezione del Conte 2018 Villa da Filicaja
Il Primitivo di Manduria Riserva della Collezione del Conte Filicaja nasce dai suoli calcarei del Salento settentrionale.
Ottenuto da uve Primitivo in purezza, è il risultato di una fermentazione con macerazione di 8-10 giorni a temperatura controllata. Dopo la malolattica in acciaio inox, il vino sosta per 10-12 mesi tra barrique di rovere americano e francese.
Appare nel calice di colore rosso rubino con riflessi porpora. Si incontrano al naso evidenti profumi di frutta scura, tra cui ciliegia m...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria Riserva DOC 2018 Masseria Ficarigna
Il Primitivo Manduria Riserva è uno dei vini che meglio incarna l'obiettivo di valorizzare la terra del Salento della Masseria Ficarigna, il cui nome si ispira a uno dei frutti simbolo della regione ossia il ficodindia.
È un vino Primitivo in purezza, che affina per 12 mesi in barrique di rovere.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con intensi riflessi granata. Al naso si apre su profumi di frutta rossa matura e prugna in confettura, a cui si aggiungono chiari sentori speziati di van...
Vedi scheda prodottoPuglia Primitivo IGT Neprica 2023 Tormaresca
Nèprica Primitivo sorge dai vigneti di Tormaresca che si estendono lungo la costa adriatica della Puglia, contenuti tra le pinete e il mare. Obiettivo dell'azienda è quello di produrre grandi vini a partire dai vitigni autoctoni della regione.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo. Dopo la pigiatura, il mosto fermenta in acciaio inox per 8-10 giorni a una temperatura mantenuta al di sotto dei 26°C. Terminata la fermentazione malolattica, il vino affina prima in acciaio per 8 mesi e per altr...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Primitivo Saracena 2023 Masseria Borgo dei Trulli
Il vino rosso Saracena di Borgo dei Trulli è composto da uve Primitivo e nasce in vigneti situati nel comune di Maruggio in località Saracena, in provincia di Taranto.
Le uve sono raccolte a mano a inizio-metà Settembre, per poi essere poste in un fruttaio ad appassire a temperatura controllata. Esse vengono poi diraspate e vinificate ad acino intero. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio termoregolate e ha una durata di 8-10 giorni. In seguito viene indotta la fermentazione malo...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOP Riserva Cotis 2019 PietraPura
Questo Primitivo di Manduria Riserva Cotis di PietraPura è prodotto con uve accuratamente selezionate da vecchi vigneti situati nel cuore del Salento, in Puglia. Il nome "Cotis" richiama le origini rocciose di questi terreni, che conferiscono al vino carattere e personalità. Nasce da una tradizione vitivinicola secolare, espressione autentica del territorio e della sua ricchezza.
Le uve, raccolte al perfetto grado di maturazione, vengono sottoposte a una macerazione a temperatura controllata in v...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria Riserva DOC 2019 Notte Rossa
Il Primitivo di Manduria Riserva di Notte Rossa, premiato con 3 Bicchieri Gambero Rosso per l'annata 2019, proviene da antiche vigne selezionate collocate all'interno dei comuni di San Marzano e Sava, in provincia di Taranto, nella zona classica di produzione della DOP Primitivo di Manduria. I terreni su cui sono impiantati i vigneti sono caratterizzati da un impasto di terra rossa, ricca di ossido di ferro, e sono interessati da elevate escursioni termiche favorevoli allo sviluppo ottimale dell...
Vedi scheda prodottoPuglia IGP Primitivo Maccone 2023 Donato Angiuli
Il vino rosso di Angiuli Donato appartiene alla linea Maccone e nasce dai vigneti situati nel comune di Acquaviva, in provincia di Bari.
Il vino è composto da uve Primitivo in purezza, che sono vendemmiate a mano a metà settembre. Queste sono pigiate sofficemente e macerate a cappello sommerso e fermentazione a temperatura controllata, per una durata di 10 giorni. Il vino affina successivamente in acciaio.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, il naso si distingue soprattutto per le note f...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOP Riserva Li Filitti 2021 Masca del Tacco
Il Primitivo di Manduria Riserva Li Filitti di Masca del Tacco è prodotto in Puglia da viti ad alberello che crescono su terreni pianeggianti ricchi di ferro e calcare, influenzati dai venti marini.
La vinificazione avviene in vasche aperte a temperatura controllata e con macerazione prolungata. Segue l'affinamento di almeno 24 mesi, di cui almeno 9 in legni di natura varia.
Nel bicchiere il vino appare di un rosso rubino profondo. Al naso si percepiscono sentori di viola appassita, frutta rossa m...
Vedi scheda prodottoSalento IGT Rosé di Primitivo Tramari 2024 San Marzano
Il Rosé Tramari nasce nelle splendide vigne dell'azienda pugliese San Marzano, nel cuore del Salento.
Questo vino è realizzato esclusivamente con uve Primitivo, vendemmiate nella prima settimana di settembre e selezionate accuratamente a mano. Successivamente avviene una svinatura parziale del mosto di uve Primitivo, macerate a freddo e poi fermentate in bianco. Segue un periodo di stabilizzazione ed affinamento in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
Di colore rosa tenue, Il Tramari di S...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Primitivo Alchymia 2023 Duca di Saragnano
Alchymia è un Primitivo in purezza che mira a rappresentare la vera essenza di un territorio.
Si produce con una fermentazione a temperatura controllata in acciaio per 8-10 giorni. Segue la malolattica e l'affinamento di 6 mesi in botti nuove di rovere di Slavonia.
Rosso rubino molto intenso e carico, quasi impenetrabile. Propone al naso un bouquet caldo e avvolgente di frutta rossa matura, tra cui spiccano la ciliegia e l'amarena. In bocca si dimostra un vino complesso e strutturato, dalla consis...
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT Torcicoda 2022 Tormaresca
Il Primitivo del Salento Torcicoda dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti situati nella Tenuta Maìme di S.Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, le uve subiscono una macerazione con rimontaggi e delèstage soffici. Successivamente avviene la fermentazione in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 26°C. Il vino svolge la fermentazione malolattica in barrique di rov...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Il Rosso dei Vespa 2023 Vespa Vignaioli per Passione
Il Primitivo di Manduria Il Rosso dei Vespanasce in vigneti nel comune tarantino di Manduria, nel cuore della celebre DOC pugliese Primitivo.
È prodotto con uve Primitivo in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano alla fine di settembre. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 10 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica il vino affina per 6 mesi in barrique di Never e Tronçais prima di essere imbottigliato.
Presenta un...
Vedi scheda prodottoPuglia IGP Primitivo Rosato Maccone 2024 Donato Angiuli
Il Primitivo rosato di Angiuli Donato appartiene alla linea Maccone e nasce dai vigneti situati nel comune di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari.
Questo vino rosato è composto esclusivamente da uve Primitivo, vendemmiate a mano a fine settembre. Dopo la pigiatura soffice, il mosto viene fermentato in vasche di acciaio a temperatura controllata per 10 giorni, per poi affinare sempre in acciaio sulle fecce fini. Dopo sei mesi in bottiglia il vino viene commercializzato.
Di colore rosa abbas...
Vedi scheda prodottoSalento IGT Primitivo Ngudrà 2021 Barbanera
Lo Ngudrà di Barbanera è interprete delle zone ad alta vocazione vitivinicola della Puglia e delle sue preziose uve.
Le uve vengono vinificate in vasche separate e subiscono una macerazione pre-fermentativa a freddo (temperatura intorno ai 4°C). L'affinamento è di circa 9 mesi in barrique nuove, una parte di legno di rovere francese e l’altra di rovere americano.
Rosso violaceo profondo, sfoggia un naso avvolgente con netti richiami di frutta rossa e nera, susine, ciliegie, mirtilli in aggiunta a ...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOP 2021 Salsedine
Il Primitivo di Manduria della cantina Salsedine è una vera e propria sinfonia di emozioni, un invito a un viaggio sensoriale attraverso le coste della Puglia. Questo vino elegante è il risultato di una fusione perfetta tra mare e terra, una rappresentazione enologica del paesaggio pugliese e delle sue coste.
Realizzato con sole uve Primitivo, vendemmiate a mano nella prima metà di settembre. La fermentazione si svolge per circa 10 giorni con macerazione sulle bucce e controllo della temperatura,...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Riserva Piano Chiuso 2021 Masca del Tacco
Il Primitivo di Manduria Riserva Piano Chiuso 26 27 63 di Masca del Tacco è prodotto in Puglia da vecchie viti ad alberello racchiuse da un muretti a secco, come usavano fare i monaci cistercensi. Si tratta dunque di una vigna chiusa, da cui deriva anche il nome al vino.
La vinificazione avviene a temperatura controllata con prolungati tempi di contatto del mosto sulle bucce, seguita da un periodo di maturazione di almeno 9 mesi in botti grandi e da un affinamento di circa 6 mesi in bottiglia.
Nel...
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT Punta Aquila 2021 Tenute Rubino
Il Punta Aquila è il Primitivo in purezza prodotto dalle Tenute Rubino e proveniente da vigneti collocati nella zona di Brindisi.
Con 70 quintali di resa per ettaro e una vendemmia manuale condotta durante i primi giorni di settembre, il mosto fermenta in acciaio e affronta una macerazione di 15 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina ulteriormente in legno per cinque mesi e 4 mesi in tini di legno, prima di sostare in bottiglia per un massimo di sei mesi.
Color rubino tendente a...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Villa Santera 2022 Leone de Castris
Il Villa Santera nasce dai vigneti della celebre azienda Leone De Castris, situati sulle coste orientali della Puglia, nel cuore della DOC Primitivo di Manduria.
Questo vino è prodotto interamente con uve Primitivo di Manduria, raccolte nella prima decade di settembre. La macerazione e la fermentazione avvengono ad una temperatura di circa 20-22°C, cui segue affinamento in botte per minimo 6 mesi e per altri 3 mesi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso scuro,...
Vedi scheda prodotto