Vermentino
Il vermentino è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto in Sardegna, nella Liguria del Levante e lungo la costa toscana, in particolare nell’area di Bolgheri. Il Vermentino è inoltre presente in Corsica e nel sud della Francia, dove viene chiamato Rolle. Sembra che la provenienza del Vermentino sia da ricondurre alla Spagna, con una progressiva diffusione che dalla Corsica permette al vitigno di raggiungere la Liguria già nel secolo XIX ossia prima della sua diffusione in Toscana. Proprio in questa regione il Vermentino dà il meglio nelle province di Grosseto, Livorno, Lucca e Massa Carrara. Ciononostante, le origini del Vermentino restano ancora abbastanza misteriose, ma le analisi condotte sul DNA hanno messo in luce che Vermentino, Pigato e Favorita, sono in realtà cloni diversi di un unico vitigno che si è poi differenziato nei secoli anche in base ai diversi terroir. È un vitigno tipicamente mediterraneo, che ama il clima caldo e soleggiato, sopporta bene il vento e si esprime al meglio su terreni collinari. Soprattutto la vicinanza alla costa, che penalizzerebbe altre varietà a causa dei venti salmastri provenienti dal mare, è un aspetto che influisce positivamente sulla corretta maturazione delle uve Vermentino.
La grande versatilità del Vermentino riguarda anche le tecniche di lavorazione che possono riguardare una raccolta tardiva, una vinificazione in acciaio per i vini più schietti e immediati, l’affinamento sui lieviti e l’invecchiamento in botte. In quest’ultimo caso è dimostrato come il Vermentino non sia da classificare come un vino stagionale e che la capacità di evolvere del vino prodotto rappresenta una delle tante possibilità offerte per tracciarne un profilo identitario. Il Vermentino è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Sardegna, regione in cui esprime alti livelli qualitativi, in particolare nell’area della Gallura dove per il riconoscimento secondo il disciplinare Vermentino di Gallura DOCG richiede una presenza del Vermentino pari al 95%. In ogni caso, il Vermentino può essere vinificato come vino fermo, spumante o passito. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il Vermentino presenta un gusto secco e una nota leggermente amara che tende a scomparire con l’affinamento. Il vino ha un bouquet caratterizzato da aromi fruttati di pesca, albicocca, melone bianco, ben assortiti con sentori di macchia mediterranea. Date le alte temperature che accompagnano la maturazione delle uve, il Vermentino può sviluppare un buon tenore alcolico e un’acidità moderata.
Il Vermentino di Gallura
Autentica espressione della Sardegna, il Vermentino di Gallura è un vanto enologico della regione e ha trovato nei suoli granitici dell’area settentrionale dell’isola il suo luogo d’elezione. Oggi la produzione di Vermentino di Gallura si concentra tra i comuni di Tempio, Monti, Berchidda e Oschiri. La produzione di Vermentino di Gallura DOCG è regolata da un disciplinare di produzione che prevede le versioni Superiore, Frizzante, Spumante, Passito e Vendemmia tardiva. Per ricadere nel disciplinare di produzione, deve avere almeno il 95% di Vermentino prodotto nella zona coincidente con l’area settentrionale della Sardegna individuata dal disciplinare di produzione. Per la versione base, il colore è giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, con grande intensità aromatica, retrogusto leggermente amarognolo e un volume alcolico di almeno 12%.
Quali sono le caratteristiche di un vino prodotto con Vermentino?
Il Vermentino può essere prodotto in purezza o comparire in blend con altri uvaggi a bacca bianca, presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e un bouquet ricco con sentori di macchia mediterranea, aromi complessi di agrumi e fiori, spesso accompagnati da un gusto amarognolo per i vini più giovani. Al palato è intenso e complesso, elegante e fresco, non estraneo a una certa morbidezza nelle versioni invecchiate.
Quali sono i migliori abbinamenti per il Vermentino di Gallura?
Il Vermentino di Gallura può essere bevuto in abbinamento a piatti di mare o di terra data la sua versatilità. La percepibile freschezza lo rende ideale con crostacei e molluschi, pesci grassi come salmone cotti alla piastra e frutti di mare. Il Vermentino di Gallura accompagna bene anche risotti e pasta con sughi di pesce e formaggi come il Pecorino Sardo.
Il Vermentino è un vino frizzante?
Una delle particolarità del Vermentino consiste nella possibilità di vinificarlo come vino frizzante, senza dispersione di anidride carbonica prodotta durante la fermentazione. Solitamente la variazione controllata di temperatura provoca in alcuni vini questa variante e, nel caso del Vermentino frizzante, si assiste a un’accentuazione della freschezza e della cremosità ricavate da un contatto con i lieviti.
Colli di Luni DOC Vermentino Etichetta Nera 2024 Lunae
Il Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera di Lunae nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce per 48 ore. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per un breve periodo prima di esse...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Vermentino Etichetta Grigia 2024 Lunae
Il Colli di Luni Vermentino Etichetta Grigia di Lunae nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre. La fermentazione avviene in in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per un breve periodo prima di essere imbottigli...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Cala Reale 2024 Sella & Mosca
Il Vermentino di Sardegna Cala Reale di Sella & Mosca è ottenuto da una selezione delle migliori uve Vermentino, raccolte da vigneti di 14 anni di età situati su terreni antichi originati da sedimentazioni marine.
Dopo una breve macerazione pre-fermentativa a bassa temperatura, si ha una pressatura soffice delle uve e decantazione statica del mosto a freddo. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata e sosta per un breve periodo sulle fecce fini.
Giallo paglierino carico con nuances verdog...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Vermentino La Pettegola 2024 Banfi
La Pettegola Banfi è un Vermentino in purezza proveniente dagli appezzamenti maremmani della cantina.
La vendemmia prevede un'attenta selezione dei grappoli migliori. Dopo una pressatura particolarmente delicata, il mosto fermenta in acciaio per 2 settimane ad una temperatura controllata di 14-16°C. Il vino matura nei medesimi recipienti per qualche mese prima di essere imbottigliato.
Alla vista giallo paglierino chiaro, si apre con sentori intensi di frutta con nocciolo, arricchiti da gradevoli n...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Vermentino Solosole 2024 Poggio al Tesoro
Il Solosole di Poggio al Tesoro, cantina di Marilisa Allegrini, viene prodotto con uve Vermentino da cloni di origine corsa, raccolte nel vigneto Le Sondraie, nel cuore del territorio bolgherese. Questa peculiare varietà trae enorme beneficio dalla grande quantità di luce, tipica di questa zona: è la prolungata maturazione al sole che contribuisce a esaltarne in maniera sostanziale i profumi e i sapori. La vendemmia in notturna, infine, garantisce che le uve vendemmiate arrivino in cantina senza...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Vermentino Guado al Tasso 2024 Marchesi Antinori
Il Bolgheri Vermentino Guado al Tasso dei Marchesi Antinori nasce nella tenuta situata vicino al paese medievale di Bolgheri, in Alta Maremma.
È prodotto esclusivamente da uve Vermentino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo la pigiatura, le uve fermentano in vasche d'acciaio inox alla temperatura controllata di 16°C. Un mese dopo la fermentazione, i singoli lotti vengono controllati e quindi selezionati per comporre la miscela finale che successivamente verrà imbottigliata.
Il Bolghe...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura DOCG Spèra 2023 Siddùra
Il suo nome significa "fascio di luce". Il Vermentino di Gallura Spèra, prodotto dalla cantina Siddura, proviene dal versante sardo di Nord-Est.
Proviene da vigneti collocati a 300 metri di altitudine su terreni sabbiosi derivanti da disfacimento granitico. In vendemmia viene realizzata un' accurata selezione dei grappoli più sani e più belli. Ne segue la raccolta manuale, tra il mese di Settembre e quello di Ottobre. La soffice pressatura precede la breve macerazione e la fermentazione alcolica,...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura Superiore DOCG Monteoro 2024 Sella & Mosca
Il Monteoro di Sella & Mosca proviene da una delle zone più vocate per la coltivazione del Vermentino: la Gallura. I vigneti sono ubicati nella fascia collinare del versante sud del monte Limbara, terreni ricchi di granito caratterizzati da ottime escursioni termiche estive.
All'arrivo in cantina le uve sono pigiate in maniera soffice. Dopo una breve macerazione pre-fermentativa a freddo, si ha una lunga fermentazione a temperatura controllata. Ne consegue un vino espressivo, fresco e ricco di sa...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Giunco 2024 Mesa
Giunco è un Vermentino di Sardegna prodotto nel territorio del Sulcis, da terreni di natura sabbiosa- argillosa ricchi di scheletro, calcare attivo e microelementi che danno origine, assieme all’influenza marina, ad un vino dalla forte personalità.
Le uve di Vermentino sono raccolte, subito raffreddate e pressate in modo soffice. Le prime frazioni di mosto, quelle più nobili, proseguono con la fermentazione a una temperatura controllata dai 15-18°C. Il vino resta sulle fecce per almeno 4 mesi e p...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Lintóri 2024 Capichera
Il Lintóri è un Vermentino di Sardegna prodotto con uve provenienti dai vigneti di proprietà della cantina Capichera. Il suo nome, che significa "rugiada del mattino", riflette la freschezza e la vitalità che caratterizzano questo vino, frutto di una selezione delle vigne più giovani. È l’espressione più giovane e immediata della produzione bianca della cantina, pensata per esaltare il profilo aromatico tipico del Vermentino.
Il vino è ottenuto da un blend composto al 95% da Vermentino e al 5% da...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Vivi Vermentino 2024 Tenuta del Buonamico
Vivi è un Vermentino in purezza che nasce nella località di Cercatoia, a Montecarlo di Lucca.
Da una pressatura soffice delle uve scaturisce il mosto di fermentazione, lasciato a decantare a freddo per 24 ore. La parte limpida fermenta in tini di acciaio inossidabile ad una temperatura controllata di 16°C e affina nello stesso materiale.
Giallo paglia con lampi verdognoli, offre un fresco ventaglio di profumi floreali congiunti a sentori minerali. Pieno, fresco e sapido al palato, colpisce per per...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura DOCG Taerra 2024 Cantina Tani
Il vino bianco Taerra di Cantina Tani nasce in vigneti situati in Gallura. L’avventura della famiglia Tani nel mondo del vino è in iniziata nel 1980, con l’acquisto delle prime vigne di Vermentino. La tenuta si trova nei pressi di Monti, nel cuore della Gallura, in una zona particolarmente vocata per la coltivazione della vite. I suoli di antica matrice granitica, poveri e sabbiosi e il clima soleggiato, sempre molto ventilato, favoriscono la maturazione di uve di alta qualità e ricca concentraz...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Vermentino Eco di Mare 2024 Tenuta Argentiera
Il vino bianco Eco di mare è prodotto dalla Tenuta Argentiera, così chiamata in memoria delle delle miniere d'argento che un tempo si trovavano in questa zona dell'Alta Maremma.
È prodotto da uve Vermentino in purezza, le quali sono fermentate per 15 giorni e affinato 2 mesi a contatto con le fecce fini. Dopo 3 mesi di bottiglia il vino è immesso in commercio.
Si caratterizza per un colore giallo paglierino e per un naso che svela profumi di fiori bianchi, pera e albicocca, oltre alla nota balsami...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Òrriu un anno dopo 2022 Quartomoro di Sardegna
Il Vermentino di Sardegna un anno dopo della linea Òrriu di Quartomoro nasce in vigneti situati nella rinomata zona di Gallura, nel nord della Sardegna.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, vendemmiate manualmente in cassette. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio, con lieviti selezionati, ad una temperatura controllata di 18-20°C. Successivamente il vino affina per 6 mesi in acciaio e per altri 8 mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
Presenta ...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura Superiore DOCG Mancini Primo 2024 Piero Mancini
Il Vermentino di Gallura Superiore Mancini Primo di Piero Mancini nasce in vigneti situati nella DOCG Vermentino di Gallura, in Sardegna.
Ottenuto esclusivamente da uve Vermentino, questo vino svolge il classico processo di vinificazione in bianco, riposando in acciaio alcuni mesi, prima di essere imbottigliato.
Questo Vermentino è caratterizzato da un colore paglierino scarico, con riflessi verdognoli. Al naso si apre con intensi profumi di fiori bianchi e rosmarino, arricchiti con note di frutta...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Vermentino TiAmo 2024 San Marzano
Per San Valentino, Timo, il fresco e profumato Vermentino di San Marzano, si veste di romanticismo in una speciale limited edition: TiAmo Vermentino. Questo è un vino bianco elegante e raffinato, realizzato con uve Vermentino in purezza nate sulle coste salentine. Un packaging esclusivo e raffinato lo trasforma in un'idea regalo perfetta, impreziosita da un’elegante confezione. Un gesto semplice, ma capace di raccontare tutto l’amore in un sorso.
Le uve Vermentino, coltivate su terreni sabbiosi e...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Vermentino Streda 2022 Cantine Leonardo da Vinci
Il vino bianco toscano Streda delle Cantine da Vinci nasce dai e sulle dolci colline toscane di Vinci e del paesi limitrofi, situati in provincia di Firenze.
Il vino è prodotto da uve Vermentino in purezza, che vengono vendemmiate durante la prima metà di settembre. Le uve subiscono la pressatura soffice, per venire poi vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata (16-18°C). L'affinamento avviene in acciaio fino a gennaio-febbraio.
Nel calice il vino è di colore giallo paglierino. Al ...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura DOCG Petrizza 2024 Masone Mannu
Petrizza è il primo vino bianco prodotto dalla cantina Masone Mannu, nato da un unico vigneto di 25 anni, situato a 150 metri sul livello del mare nelle campagne di Monti, in provincia di Sassari. Questo terroir, caratterizzato da suoli costituiti da sabbie granitiche e da favorevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, conferisce freschezza, mineralità e intensità aromatica ai vermentino della tenuta. L'etichetta in carta e sughero sono un riferimento alle sugherete che circondano i vi...
Vedi scheda prodotto