Merlot
Originario della zona francese di Bordeaux da cui ancora oggi provengono i vini più prestigiosi a base di questo uvaggio, il Merlot è uno tra i vitigni a bacca nera più diffusi a livello internazionale grazie alla sua grande bevibilità ed elevata adattabilità. Generalmente le uve Merlot sono lavorate e vinificate con l’obiettivo di creare preziosi blend a base di Cabernet Sauvignon dove il ruolo del Merlot consiste nell’aggiungere finezza ed espressività di frutto ampliando ed enfatizzando la potenzialità organolettica del Cabernet Sauvignon. Rispetto all’origine, il Merlot nasce nell’area di Bordeaux da un incrocio spontaneo tra il Cabernet Franc e la Magdalene Noir de Charentes. Se nella regione del Medoc resta l’uva complementare del Cabernet Sauvignon, nella zona di Saint-Emilion è il vitigno maggiormente coltivato e proposto spesso in purezza, soprattutto nell’area di Pomerol, vero paradiso di questa straordinaria uva. A differenza della parte costiera dove domina il ciottolo adatto alla coltivazione del Cabernet Sauvignon, in questa zona i suoli ghiaiosi di matrice alluvionale sono sedimentati con sabbie ricche di minerali ferrosi e argille creando un mix perfetto per le esigenze del vitigno. Nascono in questa AOC i Merlot più famosi al mondo, che si distinguono per la finezza degli aromi di piccoli frutti a bacca scura, per la straordinaria armonia e complessità, oltre che per una raffinata evoluzione verso note balsamiche e mentolate. Il territorio di Pomerol non è stato classificato nel 1855, ma nel corso dei secoli è stata comunque creata una scala di valori e oggi le etichette più quotate in assoluto arrivano da: Château Petrus, Château La Fleur, Château L’Eglise Clinet, Château Le Pin, Château La Violette, Château Trotanoy, Château Housanna, Chateau L’Evangile, Château Clinet, Vieux Château Certan. Oltre a questa peculiarità francese, il Merlot resta una delle varietà più diffuse al mondo, presente in quasi tutti gli stati europei, così come nei paesi del Nuovo Mondo. Così, soprattutto in considerazione delle sue peculiari caratteristiche, la vinificazione del Merlot in purezza appare sempre più diffusa negli ultimi anni offrendo vini di grande personalità. In Italia la diffusione di questo vitigno coinvolge regioni come il Friuli Venezia Giulia, l’Alto Adige, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana, la Sicilia. Proprio nel caso della Toscana, l’estrema compatibilità delle condizioni climatiche costiere con quelle presenti nella zona di Bordeaux ha consentito negli ultimi decenni la creazione di blend molto riusciti e qualitativamente competitivi nonostante il mantenimento di riconoscibili specificità. Oltre a essere soggetto a tempi di raccolta molto diversi, pensati per ottenere vini più freschi e meno alcolici o più robusti in considerazione della maturazione del frutto, il Merlot si presenta solitamente in due versioni differenti a seconda delle condizioni climatiche che interessano le uve. La più comune è quella in cui le uve Merlot sono coltivate in ambienti in cui prevale un clima caldo o moderato dando vita ad un vino dai caratteristici sentori di frutti di bosco principalmente a bacca nera come mirtilli, ribes nero, prugne, ciliegie, spesso seguiti anche da fresche note erbacee di sottobosco; ne risulta un vino contraddistinto da un corpo morbido e vellutato in perfetto equilibrio con la corposità dei tannini e l’elevato grado alcolico. L’altra interpretazione risulta più elegante e slanciata ed è perseguita con condizioni climatiche più fredde che consentono al Merlot, grazie alla diversa maturazione, di distinguersi per una maggiore tannicità e acidità. In entrambi i casi il Merlot subisce quasi sempre un processo di invecchiamento in botti di rovere, guadagnando note speziate e profumate di vaniglia e caffè. Vino versatile e dirompente, il Merlot è il vino rosso amato per la sua suadente eleganza, il frutto morbido e ricco, il profilo levigato e il sorso equilibrato, lungo e persistente, senza spigoli o asperità. Un vino avvolgente e rotondo che nel tempo ha conquistato i palati degli intenditori di tutto il mondo. Nel caso italiano, la comparsa del Merlot in risposta ai danni causati dalla fillossera è dipesa dalla necessità di impiantare nuovi vigneti selezionando varietà più note e più facilmente commercializzabili. Il vitigno si è velocemente ambientato nell’area del triveneto, in zone che potevano ricordare i terreni ciottolosi e ghiaiosi di Bordeaux, come ad esempio le zone alluvionali della Greve del Friuli o la zona del Piave. Il vitigno si è poi diffuso in tutta la penisola, trovando soprattutto nell’area della costa Toscana, di Bolgheri e del suo entroterra, le condizioni pedoclimatiche per esprimersi con alti livelli qualitativi, esibendo un profilo decisamente mediterraneo, maturo, ricco e intenso. Viene coltivato con ottimi risultati anche in Alto Adige, in particolare nella zona di Cortaccia, la più soleggiata e calda della regione, in Veneto nella zona dei Colli Berici e di Breganze e in Umbria. I Merlot è storia, scoperta, adattamento: molte le etichette che lo esaltano ai massimi livelli come il Masseto Tenuta dell’Ornellaia, il Messorio Le Macchiole, l’Apparita Castello di Ama, il Redigaffi Tua Rita, Rennero Gualdo del Re.
Acquistare Merlot online
Se il Merlot è un vino apprezzato da molti amatori e facilmente reperibile in enoteca, acquistare Merlot online è spesso il modo migliore per rivelarne appieno le potenzialità grazie al confronto immediato di etichette e provenienze. Acquistando Merlot online potrai fare un viaggio nell’universo di questo vitigno, scoprendo ad esempio i blend provenienti dalle zone costiere di Bordeaux e tentando stimolanti comparazioni con i vini di Bolgheri. Prima dell’acquisto potrai dedicare ogni attenzione alla scoperta dei suoi sentori fruttati e lasciarti sorprendere dalla loro combinazione individuando le delicate note erbacee che li accompagnano. Per un’esperienza di degustazione ancor più completa potrai decidere di acquistare online due Merlot in purezza che, se contraddistinti per periodo di raccolta e tecniche di vinificazione, ti permetteranno di scoprire se il tuo gusto apprezzi maggiormente la freschezza e lo slancio o la corposità del frutto maturo e sapientemente affinato. Insomma, acquistare Merlot online significa iniziare a conoscere il vino dal verso giusto.
Quali sono le caratteristiche del vitigno Merlot?
Tra le principali caratteristiche del vitigno Merlot rientrano l’alta vigoria e la produttività elevata, entrambe condizioni che, quando le configurazioni climatiche lo consentono, lo rendono molto adattabile e preferibile per i nuovi impianti.
Qual è il gusto di un vino Merlot?
Un vino composto da un’alta percentuale di Merlot o realizzato con Merlot in purezza presenta sentori di frutti rossi e prugna matura con interessanti accenni erbacei e speziati che riescono a completare il profilo organolettico regalando un gusto più pieno e strutturato.
Quale Merlot italiano è assolutamente da provare?
Sono molti i Merlot italiani che meritano considerazione ma alcuni vini Merlot in purezza come il Masseto hanno guadagnato una fama mondiale al punto da entrare di diritto nell’olimpo delle etichette da provare almeno una volta nella vita.
Toscana IGT Merlot Quercegobbe 2022 Petra
Il Toscana Merlot Quercegobbe di Petra nasce in vigneti situati sulle colline ferrose della Val di Cornia, nell'antico borgo di Suvereto.
È prodotto esclusivamente con uve Merlot, raccolte e selezionate interamente a mano. Il mosto fermenta in tini a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barrique di rovere e per altri 10 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con ricchi sentori di frutti rossi...
Vedi scheda prodottoRubicone IGP Merlot 2022 Enio Ottaviani
Il Merlot Rubicone di Enio Ottaviani è un vino prodotto in Romagna, precisamente nella zona di San Clemente a Rimini, dove i vigneti beneficiano di una posizione ottimale esposta a sud, sud-est. Il terreno franco-argilloso, unitamente all'influenza del Mare Adriatico, conferisce al vino caratteristiche uniche, esaltando le qualità del vitigno Merlot.
La vendemmia avviene con una raccolta manuale delle uve attenta e selettiva. La fermentazione è svolta in cemento per preservare l'autenticità e la ...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Merlot Graf de la Tour 2020 Villa Russiz
Il Collio Merlot Graf de la Tour di Villa Russiz nasce in vigneti situati nel comune di Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia.
È prodotto interamente con uve Merlot, raccolte esclusivamente a mano una volta raggiunta la perfetta maturazione. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 15 giorni in acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 12-15 mesi in botticelle di rovere e per ulteriori 5 mesi in vetro, prima di essere commercializzato....
Vedi scheda prodottoSaint-Émilion AOC Légende R 2022 Domaines Barons de Rothschild
Il Saint-Émilion Légende R unisce la tradizione secolare per la produzione del vino della famiglia Rothschild, con un'idea di vino indicato per un consumo quotidiano.
Blend armonico di Merlot e Cabernet Franc, è ottenuto da una fermentazione tradizionale in rosso, cui segue affinamento di 12 mesi in parte in acciaio e in parte in botte di rovere.
Si caratterizza per un colore rosso rubino mediamente intenso. Il profumo è intenso e complesso, con note di mora che si mescolano a sentori di cera, leg...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Merlot Graf de la Tour 2018 Villa Russiz
Il Collio Merlot Graf de la Tour di Villa Russiz nasce in vigneti situati nel comune di Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia.
È prodotto interamente con uve Merlot, raccolte esclusivamente a mano una volta raggiunta la perfetta maturazione. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 15 giorni in acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 12-15 mesi in botticelle di rovere e per ulteriori 5 mesi in vetro, prima di essere commercializzato....
Vedi scheda prodottoPuisseguin Saint-Émilion AOC Château des Laurets 2017 Baron Edmond de Rothschild
Il Puisseguin Saint-Émilion di Château des Laurets nasce da vigne dall'età media di 33 anni, situati nella prestigiosa regione vitivinicola di Bordeaux.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Cabernet Franc, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di ottobre. La fermentazione avviene tra vasche di acciaio inox e botti di rovere a temperatura controllata. Dopo la malolattica, il vino affina per 16 mesi in barrique nuove di rovere e per ulteriori 12 mesi in vetro, prima di esse...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Merlot Torriani 2019 Castello di Spessa
Il Collio Merlot Torriani del Castello di Spessa è un vino che incarna il territorio di Capriva del Friuli, il cui suolo è costituito dalla tipica ponca, o flysch di Cormons, caratterizzato da un'alternanza stratificata di marne e arenarie. Il clima della regione, con scarse precipitazioni e significative escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce la maturazione equilibrata del Merlot.
La vendemmia avviene nella prima decade di ottobre, seguita dalla fermentazione svolta parzialmente in ti...
Vedi scheda prodottoRubicone IGP Merlot 2021 Enio Ottaviani
Il Merlot Rubicone di Enio Ottaviani è un vino prodotto in Romagna, precisamente nella zona di San Clemente a Rimini, dove i vigneti beneficiano di una posizione ottimale esposta a sud, sud-est. Il terreno franco-argilloso, unitamente all'influenza del Mare Adriatico, conferisce al vino caratteristiche uniche, esaltando le qualità del vitigno Merlot.
La vendemmia avviene con una raccolta manuale delle uve attenta e selettiva. La fermentazione è svolta in cemento per preservare l'autenticità e la ...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Merlot Mollis 2020 Ritterhof
Le viti da cui prende vita il Merlot Mollis di Ritterhof crescono a Coste e a Termeno a un'altitudine di 450-500 metri sul livello del mare. Le uve maturano su terreni sabbiosi di origine porfidica in grado di trattenere il calore offerto dai raggi solari e restituirlo gradualmente al vigneto.
Le uve sono pigiate e fatte fermentare a una temperatura di 28°C per 10 giorni. Una lunga macerazione consente un'estrazione ottimale di pigmenti colorati e sostanze aromatiche. Il vino matura per 12 mesi i...
Vedi scheda prodottoPomerol AOC La Ballade 2022 Château La Pointe
La Ballade è prodotto dallo Château La Pointe, una delle più antiche proprietà di Pomerol, nella regione di Bordeaux.
Il vino è un blend di Merlot con una piccola aggiunta di Cabernet Franc. Le uve sono vinificate in vasche di acciaio termocontrollate e affinate in barrique di rovere francese per circa 12 mesi.
Di colore rosso rubino scuro, svela al naso profumi di frutti neri e rossi, mirtillo, ribes, mora, fragolina e lampone, oltre a note speziate. Il sorso ha una buona struttura e un finale pe...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Merlot Quercegrosse 2020 Vallepicciola
Il Quercegrosse è un vino toscano della giovane azienda Valle Picciola, situata nella zona di Pievasciata, nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI), dove gestisce 105 ettari di vigneto seguendo i principi dell'agricoltura sostenibile. Le vigne del Merlot sono situate a 350-400 m. s.l.m.
Il vino è un Merlot in purezza, vendemmiato a fine settembre. La macerazione e la fermentazione alcolica si svolgono in vasche di cemento a temperatura controllata per 20-25 giorni. La fermentazione malolattica a...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOC Merlot Vigne Cinquant'anni 2020 Le Vigne di Zamò
Il Friuli Colli Orientali Merlot Vigne Cinquant'anni dell'azienda Le Vigne di Zamò nasce in vigneti situati nel comune di Manzano, in Provincia di Udine.
È prodotto esclusivamente con uve Merlot, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, in tini di legno e tonneaux aperti a temperatura controllata per 20 giorni. Dopo la malolattica in barrique, il vino affina nei medesimi recipienti per 18 mesi, cui segue ulteriore affinamento di 2 mesi in tino grande e...
Vedi scheda prodottoSaint-Émilion Grand Cru AOC Les Roches de Yon 2019 Château Yon-Figeac
Les Roches de Yon è un vino rosso dello Château Yon-Figeac proveniente da un vigneto di 22,45 ettari nella zona di Bordeaux, in Francia. Il blend è composto principalmente da Merlot e per una parte da Cabernet Franc. Le viti hanno un'età media di 32 anni e sono piantate su un suolo di argilla sabbiosa sopra uno strato ricco di ferro.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 25 giorni, utilizzando metodi tradizionali. L'affinamento si svolge in botti e tini ...
Vedi scheda prodottoBordeaux Supérieur AOC 2015 Château Le Conseiller
Il Bordeaux Supérieur è prodotto da Château Le Conseiller, che fa parte dei domaines Jean Philippe Janqueix.
Il vino è composto da uve Merlot in purezza. Sono vinificate a temperatura controllata in tini di legno aperti da 60 hl e in vasche di acciaio. La fermentazione malolattica avviene in botti di legno. L'affinamento del vino si tiene in botti di legno per pochi mesi.
Di colore rosso rubino intenso, svela al naso profumi fruttati di ribes, mirtillo rosso e ciliegia. Il sorso è succoso e snello...
Vedi scheda prodottoCôtes de Bordeaux AOC Rouge 2021 Château d'Aiguilhe
Lo Château d'Aiguilhe è un vino prodotto nell'omonimo Château situato nella regione di Castillon, nell'area delle Côtes de Bordeaux. Questo prestigioso vigneto vanta una lunga tradizione vinicola, situato su terreni che godono di un microclima eccezionale, ideale per la coltivazione delle uve.
Le uve selezionate con cura vengono sottoposte a metodi di vinificazione all'avanguardia presso lo Château d'Aiguilhe. Le tecniche di fermentazione e l'invecchiamento sono mirate a preservare l'eleganza e l...
Vedi scheda prodottoStellenbosch WO Merlot 2021 Morgenster
Il Merlot di Morgenster è un vino prodotto nella rinomata zona di Stellenbosch, famoso per la sua capacità di esprimere in modo eccellente le caratteristiche varietali dei vini prodotti. Questa gamma di varietali è creata per essere fruttata e accessibile, valorizzando le qualità uniche conferite dalle uve Merlot coltivate in quest'area.
La vinificazione segue metodi tradizionali in rosso, mentre l'affinamento avviene per 12 mesi in barriques francesi di secondo e terzo passaggio. Questo processo...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Merlot Decima Aurea 2020 Tenuta Santa Maria
Il Merlot Decima Aurea della Tenuta Santa Maria proviene da vigneti radicati nella Val d'Illasi, a est di Verona.
La vendemmia viene realizzata per una prima parte a mano in cassette tra la seconda e la terza decade di settembre. A essa seguono un leggero appassimento di circa un mese e la raccolta, nel mese di ottobre, di un'altra parte di uve sovramature. Le due partite fermentano separatamente a temperatura controllata e maturano in barrique di rovere per circa 14 mesi, quindi vengono assembla...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Magaldo 2016 Tenuta Carobbio
Il vino rosso Magaldo di Carobbio nasce in vigneti situati in Panzano in Chianti (Firenze).
Si compone esclusivamente di uve Merlot, che vengono fermentate per 10 giorni in vasche di acciaio termoregolate. Seguono una macerazione di 25-28 giorni e, dopo la svinatura, l'affinamento in barrique di rovere francese di 20 mesi. L'affinamento si conclude con 6 mesi di permanenza di bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso, svela al naso profumi di amarena, frutti rossi e cioccolato. Il sorso è pieno, a...
Vedi scheda prodotto