Nerello Mascalese
Il nerello mascalese è una varietà a bacca rossa diffusa soprattutto sull’Etna, anche si può trovare in tutta la Sicilia nord-orientale e lungo il litorale tirrenico della Calabria. È un vitigno dalle caratteristiche nobili, ancora oggi viene spesso coltivato a piede franco su terreni di sabbie vulcaniche, secondo il vecchio sistema greco ad alberello. In purezza regala vini raffinati ed eleganti, caratterizzati da profumi floreali, aromi di piccoli frutti di bosco e spezie. La trama tannica è fine e la freschezza vivace.
Etna Rosso DOC Passorosso 2023 Passopisciaro
L'Etna Rosso Passorosso della cantina Passopisciaro nasce da vigneti situati a diverse altitudini, nelle contrade di Malpasso, Guardiola, Santo Spirito, Favazzo e Arcuria, sul versante nord dell'Etna.
Si ottiene interamente da uve Nerello Mascalese, raccolte intorno alla seconda metà del mese di ottobre. La fermentazione si svolge per 15 giorni in vasche di acciaio. Segue affinamento di circa 18 mesi in botti grandi di rovere.
Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino brillante. Al naso spr...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Sul Vulcano 2021 Donnafugata
Un vino dirompente ed esuberante, Etna Sul Vulcano Rosso, stupisce per la sua eleganza che rispecchia le tipiche caratteristiche dell’Etna; nasce nelle terre della Sicilia orientale, sul versante nord dell’Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia, da uve Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, e una piccola percentuale di Nerello Cappuccio. Il suolo lavico a impasto sabbioso offre al vino un carattere sapido, minerale, salino. Dopo la raccol...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2023 Tenuta delle Terre Nere
L’Etna Rosso della Tenuta Terre Nere nasce in vigneti situati nei comuni di Randazzo e Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania.
È ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese ed una piccola quantità di uve Nerello Cappuccio, raccolte e selezionate unicamente a mano durante la prima e la seconda decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 25-28°C. Dopo la malolattica il vino affina in grandi botti di rovere francese per circa...
Vedi scheda prodottoEtna Brut Rosé DOC 2022 Murgo
Lo Spumante Metodo Classico Brut Rosé Millesimato di Murgo nasce nelle vigne dell'azienda situate nella provincia di Catania, in Sicilia.
Viene ottenuto esclusivamente con uve Nerello Mascalese, pigiate sofficemente e decantate a freddo. Dopo una fermentazione e una maturazione in accio di circa 8-9 mesi, il vino viene lasciato sui lieviti dai 18 ai 26 mesi, seguendo la tradizione del Metodo Classico.
Lo Spumante Brut di Murgo si presenta con un bel colore rosa antico ed un perlage fine e molto el...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 'A Rina 2023 Girolamo Russo
L'Etna Rosso 'A Rina di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, che beneficia di escursioni termiche uniche.
È prodotto al 95% con uve Nerello Mascalese, e al 5% con uve Nerello Cappuccio. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 8-10 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nerello Mascalese Eruzione 1614 2020 Planeta
L'Eruzione 1614 Nerello Mascarese Sicilia di Planeta è un vino di eccezionale provenienza siciliana, coltivato sulle colate laviche della storica eruzione del 1614. I terreni, ricchi di minerali e con un'ottima esposizione, contribuiscono all'unicità di questo Nerello Mascalese, che cresce in altitudine su terreni neri, rendendolo intensamente profumato ed elegante nella struttura. L'agricoltura è rigorosamente biologica, e include pratiche come la flora spontanea e l'uso minimale di zolfo e ram...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Extra Brut 2014 Murgo
Lo Spumante Metodo Classico Extra Brut di Murgo nasce nelle vigne dell'azienda situate nella provincia di Catania, in Sicilia.
Viene ottenuto esclusivamente con uve Nerello Mascalese, pigiate sofficemente e decantate a freddo. Dopo una fermentazione e una maturazione in acciaio di circa 8-9 mesi, il vino viene lasciato sui lieviti dai 18 ai 26 mesi, seguendo la tradizione del Metodo Classico.
Lo Spumante Extra Brut di Murgo si presenta con un bel colore giallo paglierino ed un perlage fine e molto...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso Contrada Pietrarizzo DOC 2021 Tornatore
L’Etna Rosso Pietrarizzo di Tornatore nasce in vigneti situati nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano Etna.
È prodotto interamente con uve Nerello Mascalese, vendemmiate e selezionate a mano tra la seconda e la terza decade di ottobre. La fermentazione avviene in tini di legno ad una temperatura controllata di 22-25°C per 10-12 giorni. Successivamente il vino affina per 12 mesi in botti di legno e vasche di cemento, prima di essere imbottigliato.
L’Etna Rosso Pietrariz...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 'A Rina 2022 Girolamo Russo
L'Etna Rosso 'A Rina di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, che beneficia di escursioni termiche uniche.
È prodotto al 95% con uve Nerello Mascalese, e al 5% con uve Nerello Cappuccio. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 8-10 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese Vigne Vecchie 2015 Calabretta
Il Nerello Mascalese Vigne Vecchie di Calabretta prende vita da vigne di oltre 80 anni, prevalentemente a piede franco, coltivate in agricoltura biologica sul versante nord dell'Etna, a Calderara di Randazzo, in provincia di Catania.
Viene prodotto a partire da uve Nerello Mascalese con saldo di uve Nerello Cappuccio, vendemmiate a mano. La fermentazione è spontanea, con macerazione a contatto con le bucce di 5 giorni, in contenitori di acciaio. Il vino affina in botti di rovere di Slavonia per c...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso Contrada Feudo di Mezzo DOC 2020 Cottanera
L'Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo di Cottanera è un vino che nasce da piante con 25-30 anni di età, su terreni di origine lavica a oltre 750 metri sul livello del mare.
È composto unicamente da uve di Nerello Mascalese. A seguito della macerazione a contatto con le bucce, il mosto fermenta a una temperatura controllata di 26-28°C. La fermentazione malolattica viene svolta in botti di rovere francese, dove sosta per un periodo di 14-16 mesi cui seguono ulteriori 18 mesi di affinamento in bottig...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Nerello Mascalese 2023 Pietradolce
L'Etna Rosso DOC Pietradolce nasce dai vigneti ad alberello situati sulle pendici del vulcano a 800 metri.
L'affinamento di 3 mesi in tonneaux di rovere francese rende questo rosso vellutato e armonioso.
Un rosso elegante e raffinato, dai tannini eleganti e dai profumi complessi, con richiami fruttati e particolari note minerali che si fondono in un abbraccio vellutato.
Ideale da stappare con gli amici con i piatti di cucina casalinga, dallo spezzatino con patate agli gnocchi al ragù.
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2018 Monteleone
Questo vino proviene dalle pendici dell'Etna ed è prodotto dalla cantina Monteleone, situata a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania. Le uve provengono da un'unica vigna situata a 500 m. s.l.m. e prossima al fiume Alcantara.
Il vino è composto quasi esclusivamente da uve Nerello Mascalese, con una piccola aggiunta di Nerello Cappuccio. Le uve sono anzitutto diraspate, per poi essere vinificate a circa 23°C in tini troncoconici di acciaio. La macerazione sulle bucce è di 10-12 giorni, du...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Cavaliere 2022 Benanti
L'Etna Rosso Contrada Cavaliere di Benanti è prodotto esclusivamente dalla nobile varietà autoctona dell'Etna, il Nerello Mascalese. Un'espressione autentica di un terroir unico, collocato nella Contrada Cavaliere sul versante sud-ovest del vulcano, nel Comune di Santa Maria di Licodia. La particolarità di questa zona, posta a circa 900 metri sul livello del mare, risiede nella sua elevata altitudine e abbondante luminosità, fattori che, insieme a un clima di montagna meno piovoso della media et...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Alta Mora 2022 Cusumano
L'Etna Rosso Alta Mora rappresenta il primo vino della nuova vigna di proprietà dei fratelli Cusumano, situata ai piedi del vulcano Etna, in Sicilia, territorio di grandissima qualità.
Ottenuto interamente da uve Nerello Mascalese, vendemmiate e selezionate a mano durante la seconda decade di ottobre, questo vino, dopo i processi di pressatura e macerazione, svolge la fermentazione malolattica in acciaio. Infine riposa e matura in grandi botti di legno da 25 hl, prima di essere imbottigliato e af...
Vedi scheda prodottoSalina IGP Rosso Guardiano del Faro 2020 Colosi
Il Salina Rosso Guardiano del Faro di Colosi prende vita nell'isola eoliana di Salina, nella suggestiva località di Capo Faro.
È ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza, raccolte a fine settembre. A una fermentazione tradizionale in rosso segue un passaggio di 12 mesi in barrique di rovere francese.
Vino dal colore rosso rubino intenso, dona al naso deliziose note di frutti rossi come ciliegia e lampone e note speziate di vaniglia. Il palato è caldo e armonico, di buona persistenza.
Perfetto i...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Setteporte
L'Etna Rosso della Masseria Setteporte è uno stralcio di Etna enologico che affonda le sue radici nella cittadina di Biancavilla, alle pendici del Vulcano.
Si compone di un tradizionalissimo blend formato per il 95% da Nerello Mascalese e per il 5% da Nerello Cappuccio. I terreni di questa zona si definiscono per la caratteristica colorazione nera, segno della loro origine e della composizione vulcanica. Le uve, raccolte e pressate, fermentano in vasche di acciaio. Nello stesso materiale il vino ...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Graci
L'Etna Rosso di Graci nasce in vigneti situati sui versanti settentrionali dell’imponente vulcano Etna.
È prodotto esclusivamente con uve Nerello Mascalese. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Etna Rosso è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con intriganti sentori floreali di rosa e di oleandro, arricchiti da piacevoli profumi di m...
Vedi scheda prodotto