Blend di Canaiolo
Chianti Classico DOCG 2021 Isole e Olena
Il Chianti Classico di Isole e Olena nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
È prodotto all'80% con uve Sangiovese, al 15% con uve Canaiolo e al 5% con uve Syrah, vendemmiate in parte a mano e in parte in modo meccanico all'inizio del mese di ottobre. Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le uve macerano per circa 12-20 giorni con rimontaggi due volte al giorno e délestage. Il vino matura quindi in barrique e botti per circa 12 mesi pr...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2022 Poliziano
Il Nobile di Montepulciano di Poliziano nasce in vigneti situati nel comune di Montepulciano, nei colli senesi.
È prodotto in prevalenza con uve Prugnolo Gentile, sinonimo di Sangiovese, e con uve Colorino, Canaiolo e Merlot, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con follature che integrano i rimontaggi. Successivamente il vino affina in barrique di rovere per 16 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Nobile di Montepulciano è ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG 2022 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico Riserva di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti.
È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 18-21 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi, e per ulteriori 15 mesi in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un i...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2020 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Soffocone di Vincigliata 2023 Bibi Graetz
Il Toscana Rosso Soffocone di Vincigliata di Bibi Graetz nasce in vigneti situati nel comune di Fiesole, nelle colline che si affacciano sulla meravigliosa città di Firenze.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese, al 7% con uve Canaiolo e al 3% con uve Colorino. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con follature giornaliere. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Soffocone di Vincigliata è caratterizzato da u...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva 2020 Badia a Coltibuono
Il Chianti Classico Riserva di Badia a Coltibuono nasce nei vigneti di Poggino, Vignone, Montebello e Argenina, situati a Monte in Chianti, in provincia di Siena. Vino di antica tradizione, la Riserva viene prodotta unicamente nelle annate migliori.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino, coltivate in regime di agricoltura biologica e raccolte manualmente tra la seconda metà di Settembre e la prima metà di ottobre. Le uve fermentano in maniera naturale su lieviti autoctoni...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2022 Boscarelli
Il Nobile di Montepulciano di Boscarelli nasce in vigneti situati in località Cervognano, in una delle zone più vocate del comprensorio del Montepulciano.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con uve Malvasia Nera, Colorino Mammolo e Canaiolo, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono una pigiatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28-30°C per circa una settimana, con rimontaggi e follature manuali. Successivamente il vino affina in barriqu...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano Riserva DOCG 2019 Carpineto
Il Nobile di Montepulciano Riserva di Carpineto provengono da una selezione di uve Sangiovese, Canaiolo e altre varietà a bacca rossa dell'appodiato di Montepulciano.
La vinificazione avviene in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 10-15 giorni, a una temperatura controllata compresa tra i 25 e i 30°C. Si eleva per 2 anni in botti ovali di rovere di Slavonia e in barili di rovere francese, per poi affinare 6-8 mesi in bottiglia.
Nel bicchiere ha un colore rosso rubino luminoso con sfumatu...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Lucarello 2019 Borgo Salcetino
Il Chianti Classico Lucarello Riserva di Borgo Salcetino nasce nelle splendide vigne dell'azienda, situate a Radda in Chianti.
Questo vino viene prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo, vendemmiate interamente a mano in cassette. Dopo una macerazione sulle bucce della durata di 21 giorni a temperature controllate, il mosto passa in botti di legno, dove matura per 24 mesi. Segue affinamento in bottiglia.
Il Chianti Classico Lucarello Riserva di Borgo Salcetino presenta un color...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Il Poggiale 2021 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico Riserva Il Poggiale di Castellare di Castellina viene realizzato con uve provenienti da un solo vigneto, Cru ad alta vocazione del Chianti Classico.
Espressione di grande eleganza del Sangiovese, si ottiene da un blend che comprende in piccola parte uve di varietà Canaiolo e Ciliegiolo, raccolte a mano nella seconda metà di ottobre. Il mosto fermenta in vasche di acciaio inox termocondizionate. Una volta conclusasi la fermentazione malolattica, segue affinamento per 12-18 mesi...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva Cultus Boni 2018 Badia a Coltibuono
Nel Chianti Classico Riserva Cultus Boni di Badia a Coltibuono vi è il desiderio di esplorare le potenzialità del vitigno principe di Toscana, il Sangiovese, per dare vita a un vino innovativo che si ispirasse alla grande tradizione di questi luoghi.
Si ottiene da uve Sangiovese e da tante altre varietà complementari, tra cui Ciliegiolo, Colorino, Pugnitello, Mammolo, Malvasia Nera, ma anche Fogliatonda e Sanforte. La raccolta avviene a mano, unicamente nei vigneti ritenuti di esposizione più fav...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva 2021 Castello Monsanto
Il Chianti Classico Riserva di Castello Monsanto nasce nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, dove si coltivano principalmente le uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino.
Le 3 uve sono raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio troncoconici a temperatura controllata per circa 20-22 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere francese da 500 l in parte nuove in parte di secondo passaggio e per altri 2 anni in bottiglia, pr...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2021 Crociani
Il Vino Nobile di Montepulciano dell’azienda Crociani è realizzato con uve Sangiovese, Canaiolo Nero e Mammolo.
Da una delle più suggestive vigne dell’area ubicata in località Le Caggiole vengono raccolte e selezionate le uve cresciute su terreni di medio impasto. Grazie alla prossimità della cantina, le uve sono immediatamente vinificate in cemento per 20 giorni con due rimontaggi giornalieri. Seguono un invecchiamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e l’imbottigliamento.
Di color rosso...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Pian del Ciampolo 2022 Montevertine
Pian del Ciampolo è un elegante vino rosso prodotto dalla Fattoria di Montevertine. Questo vino è ottenuto da un blend di Sangiovese, Canaiolo e Colorino, provenienti da vigneti situati nel cuore della Toscana.
La vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di cemento per circa 25 giorni, seguita da una fermentazione malolattica sempre in cemento. Il vino viene poi affinato per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e ulteriori 3 mesi in bottiglia prima di entrare in commercio. Que...
Vedi scheda prodottoChianti Colli Fiorentini DOCG 2021 Malenchini
Il Chianti Colli Fiorentini di Malenchini che nasce nell'area di Antella, in provincia di Firenze, ed è un vino che dimostra la particolare vocazione del luogo di origine. Le viti da cui si origina sono situate a un'altezza di 200-300 metri sul livello del mare, su terreni di medio impasto di natura franco-argillosa.
Composto in massima parte di uve Sangiovese con piccole aggiunte di Canaiolo, fermenta con macerazione sulle bucce di circa 13 giorni in acciaio a una temperatura controllata di 28-3...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano Riserva DOCG 2019 Crociani
Il Vino Nobile di Montepulciano dell’azienda Crociani è prodotto con uve Prugnolo Gentile, Canaiolo e Mammolo.
Con circa 10 ettari di vigneti allevati su terreni di medio, dopo la raccolta si procede alla vinificazione all’interno della cantina ubicata a pochi metri dall’area coltivata. Terminata la fermentazione, l'invecchiamento è di almeno 24 mesi ed è effettuato in botti di rovere situate nelle trecentesche cantine del Centro Storico di Montepulciano e nella cantina di San Biagio.
Di colore ro...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva Vigna Barbischio 2021 Maurizio Alongi
Il Chianti Classico Riserva Vigna Barbischio di Maurizio Alongi nasce dalle vigne Poggio di Barbischio e Sabbie di Barbischio, situate nel comune di Gaiole in Chianti. Questo vino è il risultato di un sapiente assemblaggio di Sangiovese, Malvasia Nera e Canaiolo, che esprime con autenticità il carattere del territorio chiantigiano.
La vendemmia è manuale con un'accurata selezione delle uve in vigna. La fermentazione avviene in tini di acciaio con una macerazione senza raspi a temperatura controll...
Vedi scheda prodotto