Blend di Corvina Veronese
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera 2020 Masi
Il Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG è un vino rosso di grande struttura, prodotto nella Valpolicella Classica. Questo blend di Corvina, Rondinella e Molinara esprime un equilibrio tra freschezza e morbidezza. Le uve, appassite su graticci di bambù, donano al vino note di frutta cotta, prugne e ciliegia, con eleganti sentori di caffè e cacao. Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati, è un simbolo dell'aristocrazia dei rossi italiani.
L'Amarone della Valpolicella Classi...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Niviana
L'Amarone della Valpolicella di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche dell'Amarone: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono appassite per circa 3 mesi nei fruttai opportunamente ventilati per prevenire la formazione di muffe. La vinificazione avviene in vasche di acciao termoregolate, per poi proseguire con l'affinamento del vino in botti di rovere da 50hl per 10 m...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Riserva 2019 Niviana
L'Amarone della Valpolicella Riserva di Niviana è un vino prodotto da un'accurata selezione di uve come Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara, coltivate su terreni caratterizzati dalla presenza di calcari marnosi bianchi o bianco-rosati che conferiscono una caratteristica unica al profilo aromatico e al gusto del vino.
La vendemmia viene eseguita completamente a mano, assicurando che solo i migliori grappoli vengano selezionati per la sua produzione. Alla fermentazione segue un affin...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2020 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Corte Giara La Groletta 2021 Allegrini
L’Amarone della Valpolicella La Groletta della linea Corte Giara di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline venete di Fumane, in provincia di Verona.
È ottenuto da uve Corvina Veronese e Rondinella, raccolte e selezionate unicamente a mano nella seconda metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata di 8-22°C per una durata di 22-24 giorni circa. Successivamente il vino affina per 5 mesi nei medesimi recipienti, in legno per 15 mesi e ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Valpantena 2021 Bertani
L'Amarone della Valpolicella Valpantena di Bertani nasce in vigneti immersi nello straordinario paesaggio collinare della Valpantena, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella, raccolte interamente a mano a partire dalla metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura che dai 4-5°C, raggiunge i 22°C, nella fase finale del processo. Successivamente il vino matura per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Tommasi
L'Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi nasce nei vigneti La Groletta e Conca d’Oro situati sulle colline di Sant’Ambrogio, nella storica zona della Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Le uve vengono raccolte ad ottobre e successivamente vengono disposte su graticci in ampi fruttai dove appassiscono per 3 mesi. Il mosto affina in barrique di rovere di Slavonia a temperatura controllata, prima di essere imbottigliato.
L'Amarone Classico di To...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Villa Loren
L'Amarone della Valpolicella di Villa Loren è un vino rosso sontuoso e complesso, prodotto nel cuore del Veneto con uve selezionate di Corvina, Rondinella e Corvinone. Questo vino rappresenta una delle massime espressioni della viticoltura veneta. La tecnica di appassimento delle uve conferisce all'Amarone una concentrazione unica di sapori e un corpo ricco.
Dopo la raccolta, le uve vengono disposte in piccole cassette e lasciate appassire per circa tre mesi in locali asciutti e ben ventilati, pe...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2019 Pasqua
L'Amarone della Valpolicella di Famiglia Pasqua è un vino che esprime tutta l'eleganza e la tradizione della Valpantena. Le uve, selezionate con cura, provengono da vigneti che beneficiano di un clima ideale e di un terreno vocato. Il blend è composto da Corvina, Rondinella e Corvinone, varietà che conferiscono struttura, complessità e una straordinaria capacità di invecchiamento.
Le uve vengono raccolte manualmente a metà settembre e lasciate ad appassire per circa tre mesi, perdendo il 25-30% d...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2021 Bertani
L'Amarone della Valpolicella Classico di Bertani nasce nei vigneti della Tenuta Villa Novare, nel cuore della Valpolicella Classica, in vigneti dedicati solo alle uve da appassimento.
È prodotto con uve Rondinella e Corvina Veronese, raccolte esclusivamente a mano nella seconda settimana di settembre. Dopo un’accurata selezione dei grappoli, le uve sono trasportate nei fruttai d’appassimento e adagiate in un unico strato su graticci, dove avviene un appassimento che conferisce alle uve uno spesso...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Gerardo Cesari
L'Amarone della Valpolicella Classico di Gerardo Cesari nasce in vigneti situati nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio, Fumane e San Pietro in Cariano, nella zona storica della Valpolicella.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Rossignola, vendemmiate manualmente in cassette e lasciate appassire in fruttaio in modo da aumentare la concentrazione zuccherina. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 20-30 giorni,...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Cavolo 2020 Brigaldara
L'Amarone della Valpolicella Cavolo si origina dall'omonimo vigneto ubicato a Grezzana, in provincia di Verona.
Nasce da una selezione di uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, messe ad appassire in fruttaio in cassette per 120 giorni. Durante la vinificazione a contatto con le bucce si ha la massima estrazione del colore e delle componenti nobili. Segue lunga maturazione per 2 anni in barrique e per altri 2 anni in botte di rovere di Slavonia.
Il colore è rosso granato profondo. È caratter...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2021 Cantina di Illasi
L'Amarone della Valpolicella di cantina di Illasi, nata nel 1938 come “Enopolio nell’ambito dei Consorzi Agrari”, che diventò nel 1945 una cooperativa per iniziativa di 15 soci.
È prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella che, dopo un appassimento di pochi mesi, sono vinificate in vasche termo-controllate. Dopo la malolattica il vino affina per diversi mesi in botti di legno, prima di essere imbottigliato.
Si presenta con un colore rosso rubino, con riflessi porpora. Al naso si apre con int...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Villa Annaberta 2021 Cottini
Pregiata e pura espressione della Valpolicella, l'Amarone Villa Annaberta di Cottini nasce dal classico e tradizionale blend di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte rigorosamente a mano nella seconda settimana di settembre.
Le uve sostano nei fruttai durante il periodo invernale, sulle arele, i tipici graticci di bambù dove avviene l’appassimento: diventano più piccole e acquisiscono una cospicua concentrazione degli zuccheri. Dopo l'appassimento le uve vengono diraspate e pigiate. La fe...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2019 Cecilia Beretta
L'Amarone della Valpolicella di Cecilia Beretta, marchio della famiglia Pasqua, è un vino rosso nobileespressione autentica delle colline della Valpantena. Le uve selezionate con cura provengono da un terreno calcareo-argilloso, che conferisce al vino la sua struttura e complessità. Questo Amarone incarna la tradizione e il carattere distintivo della Valpolicella, rappresentando al meglio il legame tra vitigno e territorio.
La vinificazione inizia con l’appassimento dei migliori grappoli per 2-3 ...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico Superiore DOP 2019 Zýmé
Il Valpolicella Classico Superiore di Zýmé nasce in vigneti situati nel comune veronese di Negrar, nello straordinario territorio della Valpolicella.
È prodotto con un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, raccolte e selezionate a mano. Alla prima fermentazione che avviene in vasche di acciaio inox a temperature naturali, segue una seconda fermentazione sulle bucce dell’Amarone secondo il metodo tradizionale “Ripasso”, per 14 giorni. Successivamente il vino affina in bot...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC Cascina San Vincenzo 2019 Pasqua
Il Valpolicella Ripasso Superiore Cascina San Vincenzo è il risultato dell'impegno della Famiglia Pasqua per una viticoltura biologica sostenibile nella Valpantena. Le viti crescono su terreni vocati, in un ambiente che valorizza l’espressione del territorio. Il blend è composto da Corvina, Corvinone e Rondinella, varietà che conferiscono al vino equilibrio, struttura e complessità aromatica.
La vinificazione inizia con la fermentazione sulle bucce per 15 giorni a temperatura controllata, seguita...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC Profasio 2020 Massimago
Il Valpolicella Superiore Profasio è prodotto da Massimago, cantina veneta fondata nel 1883 dalla famiglia Cracco e guidata dal 2003 da Camilla Rossi Chauvenet. L'azienda è situata a Mezzane, in provincia di Verona.
Si compone di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, poste ad appassire nel fruttaio per qualche giorno. Segue la fermentazione con macerazione di qualche giorno in vasche di acciaio. L'affinamento si tiene in botti di rovere per ca. 12 mesi, seguito da 12 mesi in bottiglia.
Di colore ro...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Rosso Campofiorin 2021 Masi
Il Veronese Rosso Campofiorin della Cantina Masi nasce nel 1964, nei vigneti situati sulle dolci colline Veronesi.
È prodotto da uve Corvina, Rondinella, Molinara, raccolte e selezionate interamente a mano. Questo vino dà vita ad una nuova categoria di vini Veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone. Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique".
Il Campofiorin è caratterizzato da un colore rosso intenso. Al naso si apre con un elegante bouquet fruttato di cilie...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Torre del Falasco 2019 Cantina Valpantena
Questo Amarone della Valpolicella appartiene alla selezione Torre del Falasco della Cantina Valpantena, linea di punta di una delle maggiori realtà vitivinicole della zona omonima. Si ottiene da una accurata selezione di uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, le quali vengono lasciate appassire naturalmente in pianta. Terminata la fermentazione che avviene tradizionale in rosso, il vino affina per almeno 2 anni in barriques di rovere. Di colore rosso rubino tendente al granato, sfoggia un...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Classico Rhetico 2018 Bolla
Rhetico Amarone della Valpolicella DOCG Classico è un vino italiano che riflette l'antica tradizione della Valpolicella. Composto da uve Corvina e Rondinella, proviene da vigneti situati a Negrar della Valpolicella, a un'altitudine di 350-400 metri sul livello del mare, con esposizione sud-ovest. Il terreno calcareo marnoso dona al vino caratteristiche uniche.
Le uve vengono raccolte a mano e appassite per circa 120 giorni. Dopo una pigiatura soffice a fine gennaio, la fermentazione alcolica avvi...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC Mai Dire Mai 2015 Pasqua
Il Valpolicella Superiore Mai Dire Mai di Pasqua è un'espressione autentica del terroir del vigneto Montevegro, situato tra la Val d’Illasi e la Val di Mezzane a 350 metri di altitudine. Il suolo basaltico e calcareo conferisce mineralità ed eleganza a questo vino, che nasce da un blend di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, varietà che donano complessità e struttura.
Le uve vengono raccolte a mano con un'attenta selezione e sottoposte a una soffice pressatura. La fermentazione avviene a te...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Marne 180 2021 Tedeschi
Un nome che evoca il terreno marnoso su cui crescono le viti ed esprime già da solo la prorompenza di questo etichetta, è un vino che nasce da uve raccolte in vari vigneti situati sui dolci pendii della Valpolicella, tra Mezzane e Tregnago, a un'esposizione da sud-ovest a sud-est pari a 180 gradi.
La diversa provenienza delle uve, nonché l’elaborato blend di 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara e Dindarella, assicurano il raggiungimento di un vino dal corpo...
Vedi scheda prodottoValpolicella DOC Superiore Maternigo 2021 Tedeschi
Il Valpolicella Superiore Maternigo di Tedeschi è un blend di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che trova le sue radici nel Veneto. Il vigento cresce su suolo caratterizzatio dalla presenza di marne bianche e gialle di origine morenica, ideali per conferire al Valpolicella grande freschezza ed equilibrio.
La vendemmia avviene tra la metà e la fine di ottobre, con un'attenta selezione delle uve. La fermentazione alcolica e la macerazione si protraggono per 20 giorni, seguite da un'affinamento di...
Vedi scheda prodottoValle de Uco IG Corvina Malbec Corbec 2020 Masi
Il Corbec appartiene all'innovativa linea di vini che l'azienda veneta Masi produce nella tenuta La Arboleda Masi Tupungato, in Argentina.
Viene prodotto in prevalenza con uve Corvina e con uve Malbec, lasciate appassire per circa 20 giorni su pianali di legno. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 18 mesi in botti di rovere francese e riposa in acciaio fino all'imbottigliamento.
Presenta un colore rosso intenso. Al naso offre...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico Superiore DOC Grola 2022 Allegrini
Grola nasce da uno dei vigneti più iconici della Valpolicella, situato su terreni collinari con esposizione sud-est e suolo calcareo-argilloso, povero di sostanza organica ma ricco di scheletro. Questo vino rappresenta la visione di Giovanni Allegrini di creare un rosso di grande eleganza e personalità, utilizzando principalmente uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, coltivate con il sistema di allevamento Guyot.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Anfora 2021 Cantina Valpantena
Rivisitazione dell'Amarone Torre del Falasco, in ricordo dell'antica usanza romana di conservare il vino in un'anfora per l'invecchiamento in cui veniva affinato il vino preferito dall'imperatore Augusto.
Si ottiene dal blend classico di Amarone, costituito da uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella. In seguito alla raccolta, i grappoli sono lasciati ad appassire per 4 mesi, dopodiché fermentano a contatto con le bucce a temperatura controllata e concludono la vinificazione in botte di rover...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC 2019 Roccolo Grassi
Il Valpolicella Superiore di Roccolo Grassi sorge nell'omonimo vigneto Roccolo Grassi, in cui 8 ettari su 12 sono riservati esclusivamente alla produzione di questo Valpolicella Superiore.
È ottenuto da un assemblaggio di uva fresca e uva leggermente appassita per circa 20 giorni in uguali proporzioni. Le varietà che compongono il blend sono la Corvina Veronese, il Corvinone, Rondinella e Croatina. vendemmiate a completa maturazione polifenolica durante la prima settimana di ottobre. La vinificaz...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Valpantena DOCG 2021 Bertani
L’Amarone della Valpolicella Valpantena Bertani è realizzato con uve Corvina e Rondinella nella cantina di Grezzana.
Da terreni con composizione argillosa e calcarea e da viti con un’età media compresa tra i 15 e i 20 anni provengono le uve adatte alla preparazione di questo vino. Dopo la raccolta, le uve appassiscono nei fruttai per poi affrontare una lunga fermentazione e macerazione. Il vino affina successivamente in botti di diversa capacità per 24 mesi prima di trascorrere ulteriori 6 mesi i...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Riserva DOCG 2017 Casalforte
L'Amarone della Valpolicella Riserva Casalforte è l'espressione più intensa e complessa delle cantine Riondo, nata dai vigneti di proprietà della cantina situati a nord di Verona, nella zona storica della Valpolicella.
I grappoli selezionati per la sua realizzazione sono delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Questi sono posti ad appassire in fruttaia, quindi avviati a una fermentazione lenta con lunga macerazione a contatto con le bucce. Affina in botte di rovere per almeno 48 mesi.
Alla vist...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2020 Tenuta Santa Maria
Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore della Tenuta Santa Maria sorge ad Arbizzano di Negrar, nella zona classica della Valpolicella.
La vendemmia delle uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, che costituiscono il blend, avviene in seguito a quella dell'Amarone, a metà ottobre. Le uve vengono pigiate, macerate a freddo e fermentate a temperatura controllata per circa 25-30 giorni. Per assumere maggiore struttura ed eleganza il vino esegue una seconda macerazione e fermentazione sulle vi...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC Campo Prognai 2018 Ilatium Morini
Il Valpolicella Superiore Campo Prognai di Ilatium Morini nasce nella valle d'Illasi, in provincia di Verona. L'azienda ha sede a Mezzane di Sotto.
Si compone del classico uvaggio della zone: Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina. Le uve sono diraspate e pigiate, per poi essere fermentate a temperatura controllata, con delestage e rimontaggi. Il vino affina in botti di quercia francese e americana per 12-15 mesi.
Di colore rosso granato, al naso è intenso e complesso, con profumi di frutti mat...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2021 Le Arche
L'Amarone della Valpolicella Le Arche origina nel paesaggio collinare sito ai piedi delle prealpi veronesi, nel cuore della DOCG Amarone della Valpolicella.
Deriva da un blend di uve Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, vendemmiate a mano tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre. Dopo un appassimento di almeno 4 mesi, le uve fermentano ad una temperatura di 18-22°C, con macerazione di 20 giorni. Il vino ottenuto affina quindi in barriques di rovere per 18 mesi prima di essere imbottigl...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Catullo 2020 Bertani
Un evocativo e romantico omaggio a uno dei più grandi poeti di tutti i tempi, Catullo è un vino che nasce dai vigneti terrazzati di Tenuta Novare, nel cuore della Valpolicella Classica, da un pregiato blend di 70% Corvina Veronese, 20% Corvinone e 10% Rondinella.
Questo prodigioso vino è ottenuto dalla seconda fermentazione “ripasso” sulle vinacce, ancora dolci, dell’Amarone Classico. Affina in botti di rovere francese per circa 12 mesi, più un ulteriore anno nelle apposite vasche di cemento; aff...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC La Bandina 2021 Tenuta Sant'Antonio
Il Valpolicella Superiore La Bandina di Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monti Garbi, nel comune veronese di Mezzane.
È prodotto prevalentemente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica il vino affina per 24 mesi in tonneaux di rovere francese, prima di essere imbottigliato.
Il Valpolicella Superiore La Ban...
Vedi scheda prodotto