Blend di Corvina Veronese
Amarone della Valpolicella DOCG 2022 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella Dal Moro nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella, da vigneti posti a un'altitudine di 150-450 metri sul livello del mare.
Il blend è tipico della denominazione e comprende i vitigni autoctoni Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella con una netta prevalenza della prima varietà. Si ha appassimento in fruttaio per 120 giorni, quindi fermentazione alcolica e affinamento in legno per almeno 24 mesi.
Rosso dal colore granato denso e compatto, sprigiona un profumo inten...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva Corte Brà 2017 Sartori di Verona
L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Corte Brà di Sartori è prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta provenienti dai vigneti storici della Valpolicella Classica, in particolare dal podere Corte Brà. Questi vigneti, coltivati in parte a pergola veronese e in parte a cordone speronato, beneficiano di una piena esposizione a sud e di un suolo calcareo argilloso ricco di scheletro.
Le uve, raccolte a mano, vengono poste in piccole cassette e fatte appassire per circ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Zenato
L'Amarone della Valpolicella di Zenato nasce a S. Ambrogio di Valpolicella, zona collinare sulla sponda veronese del Lago di Garda, all'interno della zona "Classico" della Valpolicella.
È realizzato principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Oseleta e Croatina, raccolte manualmente tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Dopo la raccolta e un'accurata selezione, le uve vengono lasciate riposare nel fruttaio per un periodo di circa 3-4 mesi in cassette di legno, curando la spazia...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Allegrini
Questo Amarone Classico della Valpolicella è il risultato di anni e anni di sperimentazioni e ricerche dell'azienda Allegrini, la quale ha approntato un proprio stile di produzione che ne esalta al massimo la componente fruttata. È un esempio per eccellenza di tradizione, territorio e sapienza contadina.
Nasce principalmente da uve Corvina Veronese, con aggiunte di uve Rondinella e Oseleta, raccolte a mano nella seconda settimana di settembre e lasciate appassire in un apposito fruttaio fino a di...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Le Origini 2018 Bolla
L'Amarone della Valpolicella Classico di Bolla nasce in vigneti allevati esclusivamente col tradizionale sistema di pergola veronese, situati nelle alti valli di Marano e Negrar.
È prodotto prevalentemente con uve Corvina e con uve Rondinella. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 18-22°C per 25 giorni, seguiti da altri 5 giorni di macerazione post-fermentativa. Successivamente il vino affina in barrique per 48 mesi e per ulteriori 9 mesi in bottiglia.
Questo Amarone è caratteri...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Conte Gastone 2020 Massimago
L'Amarone della Valpolicella Conte Gastone è prodotto da Massimago, cantina veneta fondata nel 1883 dalla famiglia Cracco e guidata dal 2003 da Camilla Rossi Chauvenet. L'azienda è situata a Mezzane, in provincia di Verona.
Si compone di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, poste ad appassire nel fruttaio per ca. 3 mesi. Segue la fermentazione con macerazione a freddo di 5 giorni, in vasche di acciaio. L'affinamento si tiene in barrique e tonneaux di rovere francese per ca. 2 anni, seguito da 12 ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Vigneto Monte Sant'Urbano 2020 Speri
L'Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Monte Sant'Urbano di Speri nasce nei vigneti dell'omonima proprietà, situata su una collina nel comune di Fumane, in Veneto.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Corvinone, di cui si selezionano manualmente solo i grappoli migliori, lasciati appassire per circa 120 giorni in fruttaio, in condizioni di temperatura, ventilazione e umidità ottimali. In questo periodo, l'uva perde circa il 40% del suo peso iniziale, con...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Campo dei Gigli 2018 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli di Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monte Garbi, nel comune veronese di Mezzane di Sotto.
È prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone, e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo appassimento di 3 mesi, la fermentazione avviene naturale in tonneaux aperti di rovere francese, in locali climatizzati. Dopo la malolattica il vino affina per 36 mesi in tonneaux, prima di essere imbotti...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Costasera 2018 Masi
Questo Amarone Riserva rappresenta una selezione speciale del Costasera, il gigante gentile di Masi. È un punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l'aristocrazia dei rossi italiani.
Le uve di Corvina, Rondinella e Molinara, con piccole aggiunte della riscoperta Oseleta, sono lasciate in sovramaturazione su graticci di bambù, cui segue fermentazione a temperatura controllata e affinamento di almeno 3 anni in legno nobile.
Nel calice si ammanta...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Monte Zovo
Un Amarone che nasce nei vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, Mezzane di Sopra e collina di Tregnago e da un pregiato blend delle tradizionali uve veronesi, Corvina tra il 55% e il 65% Corvinone tra il 25% e il 35% Rondinella tra il 5% al 15%. Il terreno calcareo marnoso conferisce al vino carattere e personalità.
La vendemmia ha inizio, solitamente, nella seconda settimana di settembre. I grappoli vengono accuratamente selezionati da mani esperte e posti nelle apposite cassett...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2019 Tenuta Santa Maria
L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva della Tenuta Santa Maria si origina dai vigneti di Arbizzano di Negrar, nella Valpolicella Classica.
Una selezione delle migliori uve di Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella sono vendemmiate precocemente alla fine di settembre e lasciate appassire su arelle di bambù e legno per 4-5 mesi negli antichi fruttai della tenuta. Una volta raggiunta la concentrazione zuccherina desiderata, i grappoli sono pigiati e il mosto fermentato per circa 25-30 gior...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Cascina San Vincenzo 2017 Pasqua
L'Amarone della Valpolicella Cascina San Vincenzo è un vino rosso che esprime al meglio il carattere della Valpantena e l'impegno della Famiglia Pasqua per una viticoltura sostenibile. Nato da vigneti coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica, cresce su suoli calcareo-argillosi che donano struttura ed eleganza. Il blend è composto da Corvina, Corvinone e Rondinella, varietà che conferiscono complessità aromatica e grande potenziale di invecchiamento.
Le uve vengono raccolte a mano a...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Villa Della Torre
Questo Amarone della Valpolicella Classico proviene dai vigneti di Villa Della Torre, cantina di Marilisa Allegrini, a 200 metri di altitudine su terreni limoso-argillosi con componente calcarea. L’uvaggio è tradizionale: Corvinone, Corvina e Rondinella, selezionati per dare vita a un vino di grande struttura e longevità.
Dopo l’appassimento delle uve, il vino affina per diciotto mesi in botti di rovere, seguito da un riposo di dodici mesi in bottiglia, fase fondamentale per esaltare equilibrio e...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Begali
L'Amarone Classico di Begali nasce in vigneti situati nel cuore della Valpolicella.
Viene prodotto con uve Corvina e Rondinella, accuratamente selezionate e in parte sottoposte ad appassimento. Dopo la fermentazione il vino affina 3 anni in botti di legno e per almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Si presenta di colore rosso granato. Al naso ad un iniziale profumo etereo e fruttato sopraggiungono note speziate. In bocca risulta morbido, asciutto, molto corposo.
Perfetto ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Riserva DOCG I Fondatori 2018 Fabiano
L'Amarone della Valpolicella Riserva I Fondatori di Fabiano viene realizzato in quantità limitata, da uve selezionate della zona classica della Valpolicella.
Le uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono raccolte in seguito a un'accurata selezione, appassite e fermentate a temperatura controllata per oltre 60 giorni al fine di favorire l'estrazione delle parti più nobili dell'uva. La massa viene riposta in acciaio per circa 12 mesi, dopodiché viene trasferita in botti di legno ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Gerardo Cesari
L'Amarone della Valpolicella Classico di Gerardo Cesari nasce in vigneti situati nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio, Fumane e San Pietro in Cariano, nella zona storica della Valpolicella.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Rossignola, vendemmiate manualmente in cassette e lasciate appassire in fruttaio in modo da aumentare la concentrazione zuccherina. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 20-30 giorni,...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Tommasi
L'Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi nasce nei vigneti La Groletta e Conca d’Oro situati sulle colline di Sant’Ambrogio, nella storica zona della Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Le uve vengono raccolte ad ottobre e successivamente vengono disposte su graticci in ampi fruttai dove appassiscono per 3 mesi. Il mosto affina in barrique di rovere di Slavonia a temperatura controllata, prima di essere imbottigliato.
L'Amarone Classico di To...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Corte Bravi
L'Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi si origina in vigneti posti in località Gargagnago, in provincia di Verona.
Nasce da una selezione di uve Corvina Veronese, Corvinone, Molinara e Rondinella, messe ad appassire in cassette di legno per 3 mesi. Una volta pigiate, le uve vengono lasciate a macerare a freddo per 10 giorni, a cui segue la fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Segue una seconda macerazione a caldo e l'affinamento di 3 anni in botti di rovere francese. Il vin...
Vedi scheda prodotto