Blend di Merlot
Umbria IGT Rosso Castelfalco



Toscana IGT Rosso 2017 Bertinga
Il vino rosso toscano Bertinga dell'omonima azienda nasce in vigneti situati nel Chianti Classico.
Una volta raccolte, le uve 50% Merlot e 50% Sangiovese sono vinificate in tini di acciaio e di cemento. Il vino affina successivamente in barrique di rovere francese e tonneaux di rovere austriaco per ca. 18 mesi, seguiti da 12 mesi in bottiglia.
Di colore rosso porpora brillante, al naso il vino si esprime con profumi di frutti neri maturi, arricchiti da note vegetali, speziate e di erbe aromatiche....
Vedi scheda prodottoToscana IGT Guss 2016 Castello di Radda
Il Supertuscan Guss del Castello di Radda nasce da un’originale combinazione di Merlot e Sangiovese, coltivati a 450 metri di altitudine nel comune di Radda in Chianti. I vigneti, ben esposti a sud e radicati su suoli argilloso-calcarei con buona presenza di scheletro, garantiscono una materia prima concentrata e di grande espressività.
Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono vinificate in tini di acciaio inox con una lunga macerazione di circa un mese. La fermentazione malolattica si svolge in...
Vedi scheda prodottoVenezia Giulia IGT Rosso Calabrone 2019 Bastianich Winery
Il Venezia Giulia Rosso Calabrone di Bastianich Winery nasce in vigneti situati nei colli orientali della zona del Friuli DOC.
È prodotto in prevalenza con uve Refosco e con uve Schioppettino, Pignolo e Merlot. Il 50% dei grappoli Refosco e tutto lo Schioppettino vengono appesi in un solaio ventilato per 4 - 8 settimane per l'appassimento, favorendo la concentrazione delle note di ogni bacca. I grappoli sono quindi diraspati a mano e schiacciati delicatamente. Il vino viene poi posto in tonneaux ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT La Vite Lucente 2022 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso La Vite Lucente dell'azienda Luce della Vite nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte nel mese di settembre e fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di circa 28°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 22 giorni, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in acciaio. Matura poi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passa...
Vedi scheda prodottoCassetta Antinori con Pèppoli e Villa Antinori Rosso


Chianti Classico DOCG Ama 2022 Castello di Ama
Il Chianti Classico Ama di Castello di Ama nasce nei vigneti situati sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto principalmente con uve Sangiovese e con uve Merlot, raccolte rigorosamente a mano intorno ai primi di settembre. Dopo la cernita, le uve subiscono un processo di pigiatura e diraspatura, prima d'essere macerate per circa 15 giorni. Successivamente alla fermentazione malolattica il vino viene assemblato e posto in barrique di secondo passaggio...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC Magari Ca' Marcanda 2022 Gaja
Il Bolgheri Magari Ca' Marcanda di Gaja nasce in vigneti situati nel cuore del territorio bolgherese, noto per la produzione di vini di grande pregio.
E' prodotto al 50% con uve Merlot, al 25% con uve Cabernet Sauvignon e al 25% con uve Cabernet Franc. Il vino affina in barriques per 18 mesi, prima di essere imbottigliato. Questo vino rappresenta perfettamente l'essenza della Maremma Toscana.
Il Magari Ca' Marcanda è caratterizzato da un colore rosso rubino profondo. Al naso si apre con un elegant...
Vedi scheda prodotto