Chardonnay
Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca semiaromatico originario della Borgogna e oggi diffuso in molti paesi come Italia, Stati Uniti, Cile, Australia, Sud Africa, Nuova Zelanda, Israele e Argentina. Soprattutto in Borgogna lo Chardonnay ha una maturazione precoce che sottopone la pianta a gelate primaverili soprattutto nelle zone pianeggianti. Vitigno molto versatile, lo Chardonnay si presta alla produzione di vini freschi e giovani, come a prodotti adatti all’invecchiamento dopo una lunga fase di affinamento in barrique. La raccolta tardiva rappresenta spesso un problema per la perdita dell’acidità necessaria a conferire la capacità di conservazione per i prodotti rientranti in questa categoria. In Italia, con 20.00 ettari dedicati alla sua produzione, lo Chardonnay è prodotto con successo in Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Lombardia dove l’acidità è più marcata, mentre la diffusione in regioni come la Puglia e la Sicilia è adatta alla produzione di vini di maggior corpo e rotondità. Molte, dunque, le denominazioni che accolgono lo Chardonnay come Alto Adige, Castel del Monte, Trento, Trevenezie. Ancora aperto è il dibattito sull’uso del legno, utilizzato sia in fase di fermentazione che di affinamento, restando una scelta determinante nella definizione dello stile e della riconoscibilità del produttore. In particolare, la California ha adottato questo stile produttivo per lo Chardonnay abituando a vini ricchi e densi, di grande profondità aromatica e molto differenti da quelli prodotti in Borgogna. Per comprendere la versatilità dello Chardonnay basterebbe anche confrontare lo Chardonnay proveniente dalla regione dello Chablis con quello prodotto nella più nota zona borgognona della Côte de Beaune e in particolare dai villaggi di Meursault, Puligny-Montrachet, o da aree più meridionali come il Mâconnais. Particolarmente interessanti lo Chardonnay della Nuova Zelanda, dotato di maggiore acidità, con un ventaglio aromatico comprendente la frutta esotica, i sentori floreali ed evidenti toni erbacei. Se guardiamo al Cile lo Chardonnay proviene dalla regione di Casablanca, Leida Valley e Lìmari Valley. In Cile, la qualità dello Chardonnay prodotto dipende enormemente dalla presenza del clima oceanico che influenza le regioni costiere: buccia di limone, mela verde e frutta a guscio si combinano a un’intensa mineralità, risultando dalla maturazione di uve soggette alla presenza da fredda Corrente di Humboldt proveniente dal Pacifico. Questa tipologia di Chardonnay cileno, notoriamente non affinato in botte, è adatto a piatti di sushi, frutti di mare, piatti a base di carni bianche e risotti con verdure. Di colore giallo paglierino, lo Chardonnay dona vini dai sentori di frutti tropicali come mango e ananas, che evolvono in sentori di frutta secca come mandorla e nocciola, esprimendo, soprattutto a seguito di fermentazione malolattica e di affinamento in barrique, aromi di burro e vaniglia. Ideale in abbinamento con foie gras e formaggi a pasta molle.
Acquistare Chardonnay
Acquistare Chardonnay sul nostro sito sarà un’esperienza utile e divertente. Infatti grazie alla nostra ricerca ottimizzata, potrai acquistare lo Chardonnay che stai cercando con il minimo sforzo e individuando esattamente ciò che soddisfa il tuo gusto. Potrai provare lo Chardonnay siciliano di Planeta o sperimentare la freschezza di Ronco del Frassino. Potrai conoscere lo stile Sabaudo o fare un salto in montagna con Tramin. Se vuoi provare qualcosa di internazionale potrai acquistare il tuo Chardonnay spaziando tra Cile, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Sudafrica. Ognuno dei nostri Chardonnay ti sta aspettando. Diverti a provare questo vitigno e vedrai che acquistare Chardonnay online sarà un vero piacere!
Esiste lo Chardonnay frizzante?
Lo Chardonnay è il vitigno di base nella produzione di Champagne e Franciacorta, entrambi considerati vini Spumanti ottenuti con il Metodo Classico, un procedimento che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Solitamente è definito ‘frizzante artificiale’ un vino di base a cui è addizionata anidride carbonica e che poi è conservato in bottiglia sotto pressione.
Quali sono le caratteristiche dell’uva Chardonnay?
Le uve Chardonnay si presenta con grappoli di dimensioni medie e con forma piramidale e compatta. gli acini sono di media grandezza e di colore giallo tendente al dorato. Si tratta di una varietà con elevata vigoria e solitamente si tende a preservare l’acidità del frutto sia per agevolare la produzione di vini spumanti che per mantenere una buona capacità di affinamento. Sviluppa molto bene su terreni collinari con suoli calcarei e mostra estrema sensibilità alle gelate primaverili a causa del precoce germogliamento.
Quali sono i migliori Chardonnay italiani?
L’Italia è ricca di grandi esempi di vini bianchi e tra i migliori Chardonnay si possono considerare: quelli provenienti da regioni come il Trentino, l’Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, accomunate da un clima più freddo che permette lo sviluppo di maggiore mineralità e di sentori che richiamano una evidente acidità come la mela verde, il lime e piacevoli note erbacee. Al contrario, lo Chardonnay allevato nelle regioni meridionali della penisola è aiutato nella maturazione perdendo parte della carica acida e presentando un corpo più consistente e sentori di frutta gialla e tropicale.
Champagne AOC Extra Brut Blanc de Blancs Grand Cru Bruno Paillard
Lo Champagne Blanc de Blancs di Bruno Paillard si ottiene dalla prima pigiatura di uve Chardonnay provenienti esclusivamente da villaggi Grand Cru.
Al vino base sono aggiunti 25 vini di riserva millesimati assemblati dal 1985. In seguito alla presa di spuma, sosta sui lieviti di affinamento per 4 anni e per almeno altri 8 mesi dopo la sboccatura.
Si contraddistingue per un colore giallo oro tenue con riflessi verdi quasi argentati e per un perlage molto minuto e persistente. I suoi aromi toccano l...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Nature Blanc de Blancs Laurent-Perrier
La maison di Champagne Laurent-Perrier che da sempre privilegia la presenza delle uve Chardonnay nelle proprie cuvée ha deciso di mettere a frutto la propria esperienza con gli champagne Brut Nature di cui è pioniera dal 1981 per realizzare questo Blanc de Blancs senza dosaggio.
È ottenuto da una selezione di uve Chardonnay provenienti dai migliori crus della Côte de Blancs e della Montagne de Reims, e dall'aggiunta equilibrata di vini di riserva. Affina per 5 lunghi anni prima di essere degorgia...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Blanc de Blancs Perrier Jouët
Lo Champagne Blanc de Blancs di Perrier Jouët nasce da uve provenienti da vigneti Premier Cru e Grand Cru della celebre regione della Champagne.
È prodotto con uve Chardonnay in purezza, vendemmiate accuratamente a mano, e con una parte di vini riserva. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di 30 mesi sui propri lieviti.
Lo Champagne Blanc de Blancs di Perrier Jouët è caratterizzato ...
Vedi scheda prodottoChampagne Brut Blanc de Blancs AOC Second Skin Ruinart
Lo Champagne Blanc de Blancs rispecchia perfattamente l'armonia della maison Ruinart. Un grande classico, ora impreziosito da un astuccio in cellulosa 100% che ricorda l'estetica delle cave in gesso Crayères de Reims dove lo champagne affina assieme all'impegno eco-friendly che contraddistingue la maison.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, provenienti della Côte des Blancs e della Montagne de Reims per la finezza aromatica, completati da uve dello Sézannais note per la rotondità che so...
Vedi scheda prodottoMeursault AOC 2023 Joseph Drouhin
Il Meursault di Joseph Drouhin è un vino bianco prodotto nella prestigiosa regione della Côte des Blancs, in Francia. Questo vino è ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay, coltivate su terreni variabili che spaziano da profondi e colorati intorno al villaggio, a più chiari e leggeri a metà collina, fino a terreni quasi bianchi e molto ciottolosi nelle parti superiori.
La vinificazione segue metodi tradizionali rigorosi, con un approvvigionamento da produttori partner selezionati. Le uve sono r...
Vedi scheda prodottoMeursault AOC 2023 Jaffelin
Meursault Chardonnay è prodotto con uve provenienti da terreni poco profondi della zona "Les Forge" a ovest del villaggio di Meursault.
La fermentazione avviene interamente in botti di rovere francese, di cui il 40% nuove, seguita da un affinamento di 11 mesi con bâtonnage occasionale delle fecce.
Il vino si presenta con riflessi dorati e un profumo fruttato con note di rabarbaro. Al palato è ampio e armonioso, con un finale persistente di mandorle tostate.
Ideale per accompagnare crostacei, carni ...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Blanc de Blancs 2017 Louis Roederer
Il Blanc de Blancs di Louis Roederer è uno Champagne esclusivo ottenuto da uve 100% Chardonnay coltivate nel vigneto “La Côte”, situato nel cru di Avize. Le condizioni asciutte e soleggiate durante la vendemmia hanno favorito la piena maturazione delle uve, conferendo al vino uno stile classico, cesellato e salino, rappresentativo dei grandi Chardonnay di Avize.
Questo Champagne è realizzato con il 28% di vini affinati in legno, senza fermentazione malolattica, per preservare freschezza e struttu...
Vedi scheda prodottoSaint-Aubin AOC Premier Cru En Remilly 2021 Joseph Colin
Il Saint-Aubin Premier Cru En Remilly di Joseph Colin è un vino bianco francese prodotto nella regione della Borgogna. Ottenuto da uve Chardonnay coltivate secondo pratiche sostenibili, proviene da un vigneto situato a circa 70 metri dal Montrachet, con viti di oltre 35 anni di età su suoli calcarei e rocciosi.
La vinificazione prevede una fermentazione con lieviti indigeni e un affinamento in botti di rovere usate, per due terzi da 500 litri e per un terzo da 228 litri. Il vino non subisce chiar...
Vedi scheda prodottoTrento DOC Extra Brut Giulio Riserva del Fondatore 2012 Ferrari
Lo Spumante Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore nasce dal vigneto di Maso Pianizza, situato sulle colline di Trento.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, selezionate e raccolte verso la metà di settembre. Il vino matura su lieviti selezionati per circa 10 anni.
Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso si apre con un bouquet etereo ed intenso, con sentori fruttati tipici del vitigno arricchiti da ...
Vedi scheda prodottoChampagne Blanc de Blancs AOC 2015 Pol Roger
Lo Champagne Blanc de Blancs di Pol Roger nasce nella rinomata Champagne Ardenne.
È prodotto interamente da uve Chardonnay tutte raccolte e selezionate nei migliori Grands Crus della Côte des Blancs : Oiry , Chouilly , Cramant , Avize e Oger . Prodotto in quantità limitate , questa Cuvée è stata invecchiata per 7 anni prima di essere immessa sul mercato.
Lo Champagne Blanc de Blancs è caratterizzato da un colore giallo dorato dai delicati riflessi verdi. Al naso si apre con un soave ed elegante bo...
Vedi scheda prodottoChampagne Brut AOC Le Blanc de Blancs Lanson
ll Blanc de Blancs di Lanson è stato creato dallo chef de cave Hervé Dantan per esaltare la freschezza dello stile Lanson.
Ottenuto dalla selezione dei migliori cru di Chardonnay, è composto per il 40% da vini di riserva maturati in botti di rovere, e riposa sui lieviti per 5 anni.
Nel bicchiere si estendono bollicine minute e persistenti su uno sfondo giallo paglierino e il naso è accarezzato da sentori di pera williams, fiori di tiglio e semi di anice. Champagne di grande precisione e generosità...
Vedi scheda prodottoCorton-Charlemagne AOC Grand Cru 2021 Vincent Girardin
Il Corton-Charlemagne Grand Cru di Vincent Girardin nasce da viti di 45 anni, collocate nei comuni di Aloxe-Corton, Pernand-Vergelesses e Ladoix-Serrigny. Una favorevole esposizione conferisce alle uve un buon contenuto di acidità. Dal suolo, ricco di marne, argilla e calcare, scaturisce un profilo olfattivo e gustativo ampio ed elegante.
La vinificazione inizia con la raccolta manuale delle uve, con selezione e pressatura lenta dei grappoli. Il mosto viene messo in botti di rovere francese parzi...
Vedi scheda prodottoChablis AOC 1er Cru Vaulorent 2022 Patrick Piuze
Lo Chablis Vaulorent di Patrick Piuze è prodotto da uno dei vigneti più settentrionali di Chablis. Questa particolare ubicazione, con suoli calcarei, è parte del microclima di Vaulorent, sottoclima del Premier Cru Fourchaume. Pur condividendo la collina con i Grand Cru, non è classificato come tale perché situato fuori dal comune di Chablis.
La vendemmia è manualmente eseguita per l'ultimo raccolto della stagione, con vinificazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. La fermentazion...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Extra Brut Blanc de Blancs Les Pierrières 2016 Ulysse Collin
Lo Champagne Blanc de Blancs Extra Brut Les Pierrieres di Ulysse Collin proviene da un vigneto di poco più di un ettaro, situato sulle colline di Petit Morin, caratterizzato da suoli carichi di gesso inframmezzati da grandi selci e dedicato esclusivamente alla coltivazione dello Chardonnay. La vite è costretta a penetrare profondamente nel gesso alla ricerca di nutrienti, in condizioni simili a quelle della famosa regione della Côte des Blancs.
La vinificazione avviene interamente in botti di leg...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Extra Brut Blanc de Blancs Premier Cru Les Nogers 2018 Dhondt-Grellet
Lo Champagne Extra Brut Blanc de Blancs 1er Cru Les Nogers della maison Dhondt-Grellet è un raffinato esemplare di Chardonnay proveniente da selezionate parcelle della Côte des Blancs, composto da viti di circa 40 anni d'età.
Una volta completata la vendemmia manuale delle uve, la fermentazione prende piede per metà in acciaio e per la restante metà in botte di rovere. Segue assemblaggio con vini di riserva e la tradizionale rifermentazione in bottiglia secondo i dettami del metodo Champenoise. L...
Vedi scheda prodottoChampagne Extra Brut Blanc de Blancs Grand Cru AOC Mesnillésime 2015 Guy Charlemagne
Lo Champagne Extra Brut Mesnillésime vede la luce dal vigneto Grand Cru di Le Mesnil sur Oger, situato sulla favorevole pendenza della Côte des Blancs, zona rinomata per i suoi terreni calcarei.
Gioiello della maison Guy Charlemagne, questa etichetta rappresenta i principi di autenticità e ricerca della qualità perfetta che motivano la sua filosofia produttiva. La vinificazione è rigorosa in ogni sua fase e si svolge per una parte in botte di rovere senza malolattica. In seguito all'assemblaggio,...
Vedi scheda prodottoChassagne-Montrachet AOC 2022 Joseph Drouhin
Il Chassagne-Montrachet Blanc di Joseph Drouhin è un vino bianco prodotto nella rinomata regione della Côte de Beaune, a pochi chilometri da Meursault e Puligny-Montrachet, costituendo così la prestigiosa Côte des Blancs. Questo vino è realizzato esclusivamente con uve Chardonnay coltivate su suoli complessi, composti da marne calcaree, argille gialle o rosse e ghiaia calcarea; su terreni leggeri, in pendenza dolce e ben esposti.
La vinificazione segue metodi tradizionali e accurati. Le uve sono ...
Vedi scheda prodottoMeursault AOC 1er Cru Perrières 2022 Domaine Jacques Prieur
Questo vino bianco di Domaine Jacques Prieur nasce in un vigneto di 0,28 ettari all'interno della denominazione di Meursault, terrori particolarmente vocato per la produzione di vini a base di Chardonnay.
Si compone interamente di uve Chardonnay, che vengono pressate a grappoli interi. Il mosto riposa per 36 ore a temperatura controllata, per poi essere fermentato in botti di rovere, dove il vino resta successivamente ad affinare per 21 mesi.
Giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso offre se...
Vedi scheda prodotto