Petit Verdot
Il petit verdot è un vitigno a bacca rossa storicamente presente nell’area del sud-ovest della Francia, in particolare nel Médoc, dove viene utilizzato in piccole percentuali nei tagli bordolesi insieme a cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot. È un vitigno tardivo, che al clima fresco di Bordeaux fatica e raggiungere la piena maturazione. Tuttavia il suo apporto ai vini rossi bordolesi è particolarmente apprezzato per le note speziate, per la struttura e trama tannica, che donano longevità ai vini.
In Italia è coltivato nella zona di Bolgheri, nella Maremma Toscana, in Lazio e in Sicilia. Territori in cui grazie al clima mite e soleggiato riesce a maturare perfettamente regalando rossi intensi, ricchi e di grande personalità.
Terre Siciliane IGT Rosso Franchetti 2021 Passopisciaro
Andrea Franchetti, da oltre vent’anni, firma grandi vini sull’Etna. La sua tenuta si trova nella zona di Passopisciaro, sul versante nord del vulcano e comprende un parco di vecchie vigne, che hanno un’età compresa tra i 70 e i 100 anni, situate in varie contrade e ad altitudini che variano dai 550 ai 1000 metri sul livello del mare.
Il Franchetti Rosso rappresenta un’eccellenza di livello assoluto. È realizzato con uve di vitigni non originari dell’Etna, il Petit Verdot bordolese e il Cesanese d...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Ferro 2020 Collazzi
Ferro è un vino rosso prodotto in Toscana e composto interamente da uve Petit Verdot. Il Petit Verdot trova qui condizioni ambientali ideali per esprimere una grande complessità e intensità. La rigorosa selezione a mano in vigna sin dal germogliamento rende questo vino ancora più unico nel suo genere. Il vigneto di circa 1 ettaro è esposto frontalmente alla città di Firenze, in una posizione che garantisce un microclima caldo e asciutto, favorendo una maturazione completa e omogenea delle uve.
La...
Vedi scheda prodotto