Sangiovese
Oltre a essere il simbolo della Toscana del vino, il Sangiovese è il vitigno ad oggi più diffuso sul territorio nazionale con quasi 72000 ettari vitati. Una presenza massiccia e giustificata dalla grande adattabilità del Sangiovese e da capacità organolettiche invidiabili, perfette per la creazione di vini in purezza o di blend di grande valore. Questo è il caso in cui il Sangiovese compare all’interno di denominazioni come Carmignano, Rosso Piceno, Rosso Conero, Chianti, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano, Sangiovese di Romagna. Oggi, tuttavia, il Sangiovese è diversificato in molti cloni, che si possono identificare in due grandi gruppi: il Sangiovese Grosso (Brunello di Montalcino, Prugnolo Gentile di Montepulciano, Sangiovese Grosso di Lamole, Sangiovese Romagnolo) e Sangiovese Piccolo. Il Sangiovese resta un’uva estremamente adattabile e capace di ambientarsi con condizioni pedoclimatiche molto differenti, sempre garantendo la creazione di vini spiccatamente territoriali.
Con origini per molto tempo avvolte nel mistero, il Sangiovese è oggi ritenuto, anche grazie alle analisi del suo DNA, un incrocio probabilmente spontaneo tra il Ciliegiolo e un vitigno del Sud Italia: il Calabrese di Montenuovo. Il Sangiovese predilige luoghi soleggiati e interessati da un clima fresco e ventilato, mentre diventa espressivo se coltivato su terreni poveri, ricchi di scheletro e con buona percentuale di calcare. Il Sangiovese può così essere annoverato come un vino grintoso e irruento, con tannini marcati, una spiccata acidità, corpo medio e grande concentrazione. La sua versatilità prevede, nel caso del Chianti Classico ad esempio, una versione base, una Riserva e una Gran Selezione, tutte adatte a far conoscere la risposta del Sangiovese a periodi di maturazione diversi. Restano comunque valide le annotazioni generiche sul colore rosso rubino brillante, gli aromi caratteristici di ciliegia, viola, marasca, arancia sanguinella e frutta rossa matura. Produce vini ampi al palato, con corpo medio o pieno, con una presenza tannica pronunciata e moderatamente ridimensionata anche nelle versioni più lavorate, come anche è in grado di assicurare buona freschezza e persistenza aromatica.
Acquistare Sangiovese
Per quanti amano il vino e conservano una vera passione per il vino italiano, il Sangiovese è senz’altro una delle espressioni più autentiche della territorialità della Penisola. Acquistare Sangiovese online significa anzitutto conoscerne il territorio d’elezione, la Toscana, che da centinaia di anni coltiva con successo questa varietà tanto da aver richiamato grande attenzione di pubblico sia verso l’uvaggio, che verso il turismo enogastronomico che interessa molte aree della regione. Un altro motivo per acquistare Sangiovese è il fatto che si presta sia come vino da pasto che come vino da meditazione: versatile e autentico, capace di riservare molte sorprese e di stupire nonostante la sua riconoscibile identità. In sintesi: acquistare Sangiovese online significa far proprio uno dei tesori che il mondo invidia all’Italia del vino.
Quali sono le varietà del Sangiovese?
Se si analizzano le tipologie di Sangiovese coltivate in Italia, ci si rende conto che sotto il profilo genetico compaiono alcune differenze che permettono di collocare nella stessa famiglia cloni diversi, ossia piante che trattengono un materiale genetico simile ma non identico alla pianta d’origine. Nel caso del celebre clone Sangiovese B-Bs 11 ci troviamo di fronte a una selezione di Sangiovese che ha fatto la storia del Brunello di Montalcino con Biondi Santi. Naturalmente la possibilità di creare cloni da parte delle aziende, come la loro conseguente registrazione al Registro Nazionale delle Varietà, deve contemplare la reale peculiarità del clone allevato in termini di resistenza alle malattie e di adattamento al terroir. Nel caso particolare della Toscana, sembra proprio che le debolezze del Sangiovese coltivato fino agli anni ‘70 del secolo scorso avessero contribuito anche alla nascita dei Super Tuscan, in cui l’intervento migliorativo degli uvaggi internazionali avrebbe corretto le improprietà del Sangiovese e spinto all’investimento nella selezione clonale.
Qual è il sapore caratteristico del Sangiovese?
La riconoscibilità del Sangiovese sul piano organolettico dipende in gran parte da un sapore distinto e rintracciabile senza difficoltà. Il sapore caratteristico del Sangiovese annovera l’arancia sanguinella, la viola, la ciliegia, i frutti rossi maturi, ma anche il pomodoro, liquirizia e note balsamiche che, combinate assieme, determinano un palato strutturato, con acidità pronunciata che dà tensione e nerbo, pur rilasciando gradualmente accenni di note verdi e rinfrescanti come l’origano.
Dove è coltivato il vitigno Sangiovese?
Molte sono le regioni il cui il vitigno Sangiovese è coltivato e ampiamente diffuso. Tra queste la Toscana, Marche, Lazio, Emilia-Romagna, mentre oltre i confini nazionali il Sangiovese è coltivato in Corsica, California, Argentina e Australia.
Brunello di Montalcino DOCG Riserva 2019 Poggio di Sotto
Il Brunello di Montalcino Riserva di Poggio di Sotto è un vino toscano ottenuto da uve Sangiovese in purezza, prodotto esclusivamente nelle annate migliori. Questo vino rappresenta l’apice qualitativo dell’azienda, grazie a una rigorosa selezione della botte più espressiva del Brunello e alla produzione limitata che spesso coincide con un singolo vigneto. I vigneti si estendono tra i 180 e i 400 metri sul livello del mare, con suoli che variano da ricchi di scheletro a prevalenza di argille e ga...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all'Oro 2016 Banfi
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all’Oro è un gioiello della famiglia Banfi, prodotto esclusivamente nelle grandi annate e proveniente da un singolo vigneto. L'annata 2016, caratterizzata da un perfetto equilibrio climatico, ha garantito una maturazione ottimale delle uve Sangiovese, grazie alle eccellenti escursioni termiche e alla buona disponibilità idrica estiva.
La vinificazione avviene in tini combinati di acciaio e rovere francese, con fermentazione a temperatura controllata. Il vi...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Poggio di Sotto
Non basterebbe una vita per scoprire e apprezzare appieno Brunello di Montalcino Poggio di Sotto: un vino vario, estremamente complesso, un vero e proprio tesoro enologico. Nasce da vigneti situati a Castelnuovo dell’Abate, dove il terreno arido e roccioso costringe la vite a cercare nutrimento più a fondo.
La vendemmia avviene a settembre, raccogliendo solo le uve migliori, mentre fermenta spontaneamente in tini di legno; quindi invecchia per 42 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Di colore ross...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Tenuta Nuova 2020 Casanova di Neri
Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova di Casanova di Neri prende vita da una proprietà di recente acquisizione collocata a sud di Montalcino ed frutto di un progetto visionario nato allo scopo di produrre un Brunello che fosse sì elegante e potente, ma anche di immediata bevibilità.
Viene realizzato a partire da un clone selezionato di uve Sangiovese, le quali sono raccolte e selezionate a mano con grande cura tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. La fermentazione del mosto a...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 Il Marroneto
Il Brunello di Montalcino Il Marroneto è un'etichetta classica che punta a imporre il prestigio delle terre ilcinesi, espressione tipica e ricca di personalità del Sangiovese.
La fermentazione si svolge in acciaio per circa 11-12 giorni, dopodiché il vino affina in botte di rovere per 39 mesi e diviene Brunello dopo altri 21 mesi di sosta in bottiglia.
Rosso rubino intenso, si esalta al naso attraverso sentori di frutta nera matura in confettura e spezie. Al palato è sapido e persistente, con tann...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sangiovese Cepparello 2021 Isole e Olena
Il Toscana Sangiovese Cepparello di Isole e Olena nasce nelle vigne aziendali più vecchie e meglio esposte.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese provenienti da cloni selezionati, raccolte rigorosamente a mano tra la seconda e la terza settimana di ottobre, al massimo della maturazione. Dopo una macerazione di circa 21-28 giorni, con rimontaggi, follature e délestage, il vino matura per 18 mesi in barriques di rovere francese e in minima parte americane prima di essere imbottigliato.
Il Cep...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Uno 2021 Tenuta di Carleone
Il vino rosso toscano Uno di Tenuta di Carleone nasce in vigneti situati in Radda in Chianti, in provincia di Siena. La tenuta di Carleone è stata fondata nel 2012 da Karl Egger, che con l'aiuto dell'amico Sean O'Callaghan produce vini seguendo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica e dell'enologia poco interventista.
Il vino si compone di uve Sangiovese al 100%, che sono vinificate in vasche di cemento e di acciaio per 60 giorni. Segue l'affinamento in botti di rovere francese, ceme...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Testamatta 2021 Bibi Graetz
Il Toscana Testamatta di Bibi Graetz nasce in vigneti situati nel comune di Fiesole, nelle colline che si affacciano sulla meravigliosa città di Firenze.
È prodotto interamente con uve Sangiovese, raccolte e selezionate accuratamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con follature giornaliere. Successivamente il vino affina in barrique per 16-18 mesi prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con sento...
Vedi scheda prodottoToscana IGT I Sodi di San Niccolò 2021 Castellare di Castellina
Il Toscana Rosso I Sodi di San Niccolò di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti.
È prodotto al 90% da uve Sangiovese e al 10% da uve Malvasia Nera, raccolte dopo la metà di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-18 giorni. Successivamente il vino affina in barrique fino a 30 mesi, dipendendo dall'annata, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Caratterizzato da un colore rosso intenso, co...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Biondi-Santi Tenuta Greppo
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi rappresenta un capolavoro vinicolo, unendo storia e prestigio in un'espressione raffinata e complessa. Questa eccellente interpretazione della celebre Tenuta Il Greppo continua a incarnare la visione di Clemente Santi, fondatore di una tradizione vinicola che si tramanda da oltre un secolo, e porta avanti una qualità eccezionale che contraddistingue ogni bottiglia.
L'annata 2018 è stata caratterizzata da un clima mediamente fresco e da abbondanti piogge dura...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Podere Giodo
La profonda conoscenza e il grande amore per il sangiovese, hanno condotto il famoso enologo Carlo Ferrini ad acquistare un podere a Montalcino. L’avventura è iniziata nel 2002 con una tenuta situata tra Sant’Angelo in Colle e Sant’Antimo, nell’area sud-ovest del territorio ilcinese.
I 6 ettari di vigna sono coltivati con un’accurata selezione dei migliori cloni di Sangiovese Grosso, con l’unico obiettivo di produrre un grandissimo vino. La rigorosa selezione dei grappoli, consente di portare in ...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Filo di Seta 2020 Castello Romitorio
Il Brunello Filo di Seta è prodotto da Castello del Romitorio, la cantina creata negli anni ’80 dal famoso artista della Transavanguardia Sandro Chia. Il podere si trova a ovest di Montalcino, immerso in un contesto naturale ricco di boschi e di arbusti della macchia mediterranea.
Nasce da vigne coltivate a 350 metri d’altitudine in una zona dal clima particolarmente fresco e con notevoli escursioni termiche. Dopo una breve macerazione a freddo, le uve sono avviate alla fermentazione con macerazi...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Vigna La Casaccia 2018 Canalicchio di Sopra
Il Brunello di Montalcino La Casaccia di Canalicchio di Sopra nasce nelle vigne di questa tenuta storica, presente a Montalcino dagli anni ’60 e che ancora oggi rappresenta una delle migliori eccellenze del territorio.
Le uve 100% Sangiovese sono vinificate in vasche d'acciaio termo-controllate, con una macerazione sulle bucce di 25 giorni. L'affinamento dura 36 mesi e si tiene in botti di rovere di Slavonia
Di colore rosso rubino, al naso svela profumi di frutti rossi maturi, ciliegia, spezie e n...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Giuseppe Gorelli
Il Brunello di Montalcino di Giuseppe Gorelli nasce dalle mani dell'enologo e consulente, che nel 2017 ha fondato a Montalcino la sua cantina.
Si compone di uve Sangiovese in purezza, provenienti da vigneti situati nella zona di Canalicchio. La vinificazione è spontanea con lieviti indigeni, con una macerazione sulle bucce di 40-45 giorni, e si tiene in botti di rovere di Slavonia. Il fino affina in botti francesi e di rovere di Slavonia di varie capacità e ha una durata di oltre 36 mesi.
Di color...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Fattoria dei Barbi
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Questo Brunello è caratterizzato da un colore r...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Colonia 2019 Fèlsina
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è prodotto da Felsina da uve provenienti dall'omonimo vigneto, così chiamato perché vi era una colonia elioterapica.
Si ottiene da uve Sangiovese in purezza, che vengono pigiate e diraspate. Le uve sono fermentate in acciaio per 16-20 giorni, con rimontaggi e follature giornaliere. Il vino affina successivamente per oltre 30 mesi in barrique nuove di rovere francese, per poi essere imbottigliato.
Nel calice appare di un colore rosso rubino intenso. Il nas...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Riserva 2016 Cava d'Onice
Questo Brunello di Montalcino Riserva è prodotto dall'azienda Cava d'Onice, fondata negli anni '80 dalla famiglia Nannetti.
Le uve Sangiovese in purezza sono vinificate con una macerazione di 29 giorni e dura ca. 14 giorni. Il vino affina successivamente per 5 anni, di cui almeno 36 mesi botti di rovere di Slavonia.
Di colore rosso rubino con riflessi granati, si esprime al naso con profumi di fiori secchi, ciliegia e spezie. Il sorso è strutturato, dai tannini educati e da una lunga persistenza.
O...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Carla 6 2021 La Massa
Carla 6 è un vino rosso prodotto con uve 100% Sangiovese di La Massa, che ha origine da un'accurata analisi dei suoli, culminata nella selezione di un vigneto speciale (il numero 6), dove il vitigno esprime al meglio le sue qualità.
La vinificazione è condotta con grande cura e precisione. Le uve, dopo un'attenta selezione su due tavoli di cernita, vengono fermentate in vasche di acciaio. Il vino viene poi affinato in tonneaux di rovere francese e successivamente trasferito in vasche di cemento p...
Vedi scheda prodotto