Primitivo
Il Primitivo è un vitigno a bacca nera diffuso soprattutto in Italia meridionale dove trova le condizioni ideali per prosperare. Sembra che il nome del Primitivo derivi dal termine Primativus utilizzato in tempi antichi per indicare la maturazione precoce delle uve certificata in area pugliese. Il probabile arrivo in Puglia grazie al popolo degli Illiri lo rende un vitigno storicamente molto datato. Mostrando un grappolo compatto, il Primitivo mostra grande sensibilità all’umidità ed è per questo che la sua diffusione in zone ventilate può aiutarne la corretta crescita senza il rischio di muffe. Altamente produttivo, il Primitivo è largamente diffuso nelle zone del Salento, nelle province di Lecce e Taranto. Interessante anche la somiglianza genetica del Primitivo con lo Zinfandel diffuso in California che regala vini particolarmente morbidi e avvolgenti. Solo da pochi decenni, data la grande capacità di sviluppare una riconoscibile complessità aromatica, il Primitivo non viene unicamente utilizzato come uva da taglio ma vinificato in purezza e nel rispetto delle migliori pratiche di cantina. Diffuso con più di 12.000 ht tra le regioni Puglia, Abruzzo, Campania e Basilicata, il Primitivo compare come vitigno di alcune importanti denominazioni quali ad esempio: il Primitivo di Manduria, Salento, Puglia, Salento del Massico, Gioia del Colle, Gravina. Di colore rosso rubino intenso, tende al granato con l’invecchiamento. Domina al naso il frutto rosso e nero, come mirtilli, amarena, prugna, mentre la capacità di affinare in legno porta il vino a sviluppare aromi speziati di pepe e liquirizia, completandosi con aromi di cacao e polvere di tabacco. Morbido nell’apporto tannico, è un vino carico e avvolgente, capace di garantire grande persistenza. Alcune versioni affinate possono essere considerate anche da meditazione.
Primitivo di Manduria
La diffusione del Primitivo nella zona di Manduria è già attestata da Plinio il Vecchio nonostante l’ingresso di questo vitigno nella penisola italica si fa risalire agli Illiri che decisero di diffonderlo prima dell’epoca romana. Il discreto commercio verso Oriente dei vini dell’area fu così intenso in epoca medioevale che il nome ‘Brindisi’, città famosa per il suo porto, poté presto rappresentare, come sarà nell’uso moderno, un augurio anticipato dalla bevuta di buon vino. Dalla zona delle Murge, il Primitivo inizia a diffondersi in Salento, trovando condizioni ideali per la maturazione precoce: una sostanziale differenza rispetto ai vini prodotti nella zona di Gioia del Colle e consistente in maggior corpo e grado alcolico, sviluppati probabilmente per temperature più elevate e migliori condizioni di maturazione degli zuccheri, non bastò a risparmiare al Primitivo l’impiego come vino da taglio destinato soprattutto al mercato francese. Il Primitivo predilige terreni argilloso-calcarei e risente particolarmente di condizioni di siccità. Con una vendemmia solitamente condotta alla fine di agosto, la raccolta dei grappoli è effettuata a mano e la vinificazione avviene immediatamente per preservare l’integrità del frutto. Dei 900 ht compresi nella Denominazione Primitivo di Manduria circa la metà sono dedicati alla coltivazione del vitigno Primitivo, mentre la restante parte è dedicata a Negroamaro e Malvasia. Il disciplinare di produzione del Primitivo di Manduria DOC prevede una resa massima di 9 tonnellate per ettaro con una resa di uve non superiore al 70%, la provenienza delle uve da vigneti aziendali, la presenza di Primitivo per almeno l’85%. Il Primitivo di Manduria presenta un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso aromi di prugna e frutti rossi che evolvono in cacao, tabacco e spezie orientali per un corpo deciso, tannini morbidi e piacevoli, grande persistenza e rotondità.
Quali sono le caratteristiche del Primitivo?
Il Primitivo è un vitigno in grado di garantire vini rappresentativi e territoriali. Si presta bene alla creazione di blend ma esprime al meglio le proprie caratteristiche anche quando vinificato in purezza. Tra le caratteristiche del Primitivo è possibile individuare una grande ricchezza di frutto che si esprime in termini di fragranza aromatica ed estratto. È in grado di garantire vini saporiti e di corpo, con sentori molto evidenti di prugna, mora, fragola, cacao, liquirizia, tabacco. Sorso lungo e grande compattezza al palato.
A quale cibo si abbina meglio il Primitivo?
Servito a una temperatura di 18°-20° il Primitivo si presta a moltissimi abbinamenti della cucina regionale e nazionale. Nelle versioni meno affinate, può accompagnare sughi di carne, legumi e formaggi di media stagionatura. L’abbinamento migliore per un Primitivo dotato di corpo e struttura può consistere in carni alla brace, pecora, agnello o cinghiale stufati o al forno. Le versioni più giovani sono adatte anche a primi piatti con sughi di carne o zuppe di legumi. Un abbinamento molto convincente lo porta ad accompagnare taglieri di salumi e verdure grigliate.
Qual è la gradazione del Primitivo?
Il Primitivo è ricco di zuccheri e per questo in grado di sviluppare un’elevata gradazione alcolica. Il disciplinare di produzione fissa a 13,5% la gradazione alcolica minima per il Primitivo di Manduria, mentre è di 14% per la versione Primitivo di Manduria Riserva.
Primitivo di Manduria Riserva DOC 2018 Masseria Ficarigna
Il Primitivo Manduria Riserva è uno dei vini che meglio incarna l'obiettivo di valorizzare la terra del Salento della Masseria Ficarigna, il cui nome si ispira a uno dei frutti simbolo della regione ossia il ficodindia.
È un vino Primitivo in purezza, che affina per 12 mesi in barrique di rovere.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con intensi riflessi granata. Al naso si apre su profumi di frutta rossa matura e prugna in confettura, a cui si aggiungono chiari sentori speziati di van...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC 2022 Masseria Ficarigna
Il Primitivo di Manduria della Masseria Ficarigna nasce dall'amore per la terra salentina e dall'intento di valorizzarla partendo dai suoi vini. Il nome della cantina si ispira a uno dei frutti simbolo della regione ossia il ficodindia, originario del Messico. Il serpente raffigurato in etichetta richiama una antica leggenda atzeca secondo cui i nomadi provenienti dal nord erano soliti interrompere il loro cammino quando incontravano una pianta di ficodindia che sorgeva dalla fenditura di una ro...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Riserva 2021 Doppio Passo
Questo Primitivo di Manduria Riserva è prodotto del brand Doppio Passo, un omaggio a Carlo e Maria Botter che, insieme, hanno fondato l'azienda nel 1928, costruendola Passo dopo Passo, giorno dopo giorno, lavorando insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Il vino è composto da uve Primitivo in purezza, la cui raccolta avviene a mano. L'uva viene diraspata prima di effettuare la macerazione pre-fermentativa a 12-14 °C, a cui segue la fermentazione, con macerazione di 15-20 giorni a temperatura...
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT 2022 Masseria Ficarigna
Questo Salento Primitivo della Masseria Ficarigna è un esempio dell'eccellenza qualitativa prodotta nella regione salentina, di cui la cantina si fa ambasciatrice. Il nome Ficarigna è infatti la traduzione salentina del frutto ficodindia che simboleggia il Salento nell'immaginario collettivo.
Dopo la vendemmia manuale delle uve raccolte a completa maturazione, si procede alla fermentazione a temperatura controllata. Il vino si affina per 12 mesi in barrique prima di essere imbottigliato.
Nel bicch...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Primitivo 2024 Doppio Passo
Questo Primitivo è prodotto del brand Doppio Passo, un omaggio a Carlo e Maria Botter che, insieme, hanno fondato l'azienda nel 1928, costruendola Passo dopo Passo, giorno dopo giorno, lavorando insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Il vino è composto da uve Primitivo in purezza, la cui raccolta avviene in due tempi diversi, a maturazione e in un momento successivo. Una volta in cantina, le uve sono vinificate in tini di acciaio a temperatura controllata. Successivamente affina ancora per ...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Uno di Uno Rosé 2024 Lupo Meraviglia
Il Primitivo rosato Uno di Uno Rosé Lupo Meraviglia si ispira con la sua etichetta allo stemma della città di Lecce, situata proprio dietro la "Masseria", che rappresenta un lupo sotto un albero di leccio.
Il mosto delle uve Primitivo è lasciato macerare a contatto con le bucce per 12 ore, poi pressate sofficemente e fermentate a 16-18°C in tini di acciaio. Il vino è poi conservato a 17-18°C sempre in acciaio fino al suo imbottigliamento.
Di colore rosato, al naso svela profumi di rosa e violetta,...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Primitivo 2024 Botter
Questo Primitivo biologico è prodotto dall'azienda Botter, che sin dal 1928 si dedica alla produzione di vini italiani iconici.
Le uve Primitivo sono vinificate utilizzando il sistema tradizionale del "cappello sommerso" con la macerazione che dura 12-15 giorni a temperatura controllata (max 25°C). L'affinamento avviene sia in acciaio che in botte.
Di colore porpora intenso, il vino si esprime al naso con note di marmellata di ciliegie e prugne, in aggiunta a note di tabacco, caffè e vaniglia. Il ...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Primitivo Rosé 2024 Doppio Passo
Questo Primitivo Rosé del brand Doppio Passo è un omaggio a Carlo e Maria Botter che, insieme, hanno fondato l'azienda nel 1928, costruendola Passo dopo Passo, giorno dopo giorno, lavorando insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Il vino è composto da uve Primitivo in purezza, la cui raccolta avviene a mano. Il mosto ottenuto dalla spremitura delle uve resta a contatto con le vinacce per circa 12 ore. Una volta pressate, avviene la fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata (...
Vedi scheda prodottoPuglia IGP Primitivo Rosato 2024 Paolo Leo
Il Primitivo Rosato di Paolo Leo è un vino della denominazione Puglia, prodotto nella zona rurale di Manduria e Sava, in provincia di Taranto. Questo rosato è ottenuto esclusivamente da uve Primitivo, coltivate con il sistema di allevamento a cordone speronato su terreni di medio impasto.
La vendemmia è effettuata manualmente nell’ultima decade di agosto, dopo le uve subiscono una breve macerazione a freddo di 5-6 ore per estrarre delicati aromi e sapori, seguita da una pressatura soffice. La fer...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Passo del Cardinale 2023 Paolo Leo
Il Primitivo di Manduria Passo del Cardinale di Paolo Leo nasce in vigneti situati tra i paesi di Manduria e Sava, in provincia di Taranto.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte e selezionate interamente a mano alle prime ore dell'alba. La fermentazione avviene in acciaio inox ad una temperatura controllata di 25°C per 8-10 giorni. Successivamente il vino affina per 3 mesi in barrique di rovere americano e per 6 mesi in acciaio, prima di essere imbottigliato.
Il Passo del Cardinale...
Vedi scheda prodottoPuglia IGP Primitivo 2023 Paolo Leo
Il Primitivo Puglia di Paolo Leo è un vino rosso proveniente dall'area rurale di Sava e Manduria, situata nella provincia di Taranto. Le viti sono coltivate su un terreno di medio impasto. La vendemmia viene effettuata manualmente nell'ultima decade di agosto in piccole cassette da 5 kg.
La vinificazione inizia con la diraspatura dell'uva, seguita dalla fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni. Il processo include rimontaggi giornalieri, succe...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Primitivo 2023 Salsedine
Il Puglia Primitivo prodotto dalla cantina Salsedine è un vero e proprio omaggio alla regione Puglia, un territorio ricco di tradizioni e passione per la viticoltura, in grado di offrire un viaggio sensoriale unico attraverso il più celebre vitigno della regione.
La vendemmia manuale delle uve avviene nella prima metà di settembre, con raccolta dei grappoli al raggiungimento delle condizioni ideali di maturazione. Il mosto fermenta con macerazione di circa 48 ore sulle bucce a una temperatura con...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Riserva 2021 Borgo del Mandorlo
Il Primitivo di Manduria Riserva di Borgo del Mandorlo è un vino pugliese che nasce in provincia di Taranto e di Lecce, ove di trova la fonte Pliniana, una grotta naturale in cui è cresciuto un mandorlo. Da questo luogo magico prendono il nome questi vini.
Le uve sono vendemmiate i primi 10 giorni di settembre, per poi essere diraspate e pressate sofficemente. La vinificazione è di 12-15 giorni alla temperatura controllata di 28°C e si conclude con un periodo di affinamento di 24 mesi, di cui alm...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Primitivo Bio 2024 Doppio Passo
Questo Primitivo Bio del brand Doppio Passo è un omaggio a Carlo e Maria Botter che, insieme, hanno fondato l'azienda nel 1928, costruendola Passo dopo Passo, giorno dopo giorno, lavorando insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Il vino è un Primitivo biologico composto da uve Primitivo in purezza, la cui raccolta avviene in due fasi. Una volta in cantina, la prima parte delle uve sono diraspate e vinificate con 7-8 giorni di macerazione sulle bucce. Le fermentazioni alcolica e malolattica a...
Vedi scheda prodottoPuglia IGP Primitivo Rosato Maccone 2024 Donato Angiuli
Il Primitivo rosato di Angiuli Donato appartiene alla linea Maccone e nasce dai vigneti situati nel comune di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari.
Questo vino rosato è composto esclusivamente da uve Primitivo, vendemmiate a mano a fine settembre. Dopo la pigiatura soffice, il mosto viene fermentato in vasche di acciaio a temperatura controllata per 10 giorni, per poi affinare sempre in acciaio sulle fecce fini. Dopo sei mesi in bottiglia il vino viene commercializzato.
Di colore rosa abbas...
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT Sasseo 2022 Masseria Altemura
Il Sasseo nasce nei vigneti della tenuta Masseria Altemura, proprietà della famiglia Zonin, situati nella zona salentina di Agro Torre di Santa Susanna. Questo vino rappresenta uno dei Cru dell'azienda.
Ricavato esclusivamente da uve Primitivo, raccolte a maturazione avanzata, il mosto subisce un processo di fermentazione di circa 2 settimane a temperature controllate. Completa, in seguito, la vinificazione maturando per almeno 12 mesi in fusti di rovere di Slavonia e affinando per un lungo perio...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Primitivo Avia Pervia 2022 Podere 29
Il vino rosso Avia Pervia è prodotto da Podere29, cantina pugliese familiare sita a Cerignola, in provincia di Foggia.
Si compone esclusivamente di uve Primitivo, vitigno rosso tipico della Puglia, vinificate in vasche di acciaio, dove il vino resta ad affinare per 6 mesi.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, svela al naso profumi di frutti rossi. In bocca è caldo e armonico, di pronta beva.
Si abbina bene agli antipasti di salumi, alle carni rosse alla brace e alle zuppe di legumi.
Vedi scheda prodottoRosso Alternativa Senza Alcol Doppio Passo
Il Doppio Passo Rosso Alternativa Senza Alcol si afferma come una valida alternativa analcolica a un vino rosso. Il carattere tipico di uve Primitivo si combina a una grande godibilità.
Ha un colore rosso rubino brillante con sfumature porpora. Al naso sprigiona note di frutta a bacca nera matura e ciliegia, con richiami ai fichi e alle erbe aromatiche. In bocca è piacevole e armonico, con richiami fruttati che accompagnano l'intera beva.
Ottimo da accompagnare ai formaggi e alle carni rosse alla ...
Vedi scheda prodotto