Moscato Bianco
Le uve moscato rappresentano una delle grandi famiglie di vitigni presenti nel bacino del Mediterraneo. E’ una delle varietà più antiche in assoluto, già coltivata dai greci e amata dagli antichi romani, che solevano definire con il termine apiane tutte le uve dolci, che attiravano le api. Il nome pare derivi dal termine muscus a sottolineare l’aroma di muschio che caratterizza lo spettro aromatico delle uve e dei relativi vini.
Il moscato bianco in Italia è diffuso in molte regioni: moscato di Trani, di Siracusa, di Noto, di Chambave, di Montalcino, di Tempio Pausania, ma certo l’area più famosa in assoluto per la coltivazione di questa varietà è il Piemonte, in particolare l’astigiano e la zona di Canelli. All’estero è presente in Grecia, Francia, Spagna e Romania. In Piemonte è l’uva a bacca bianca più coltivata in assoluto, soprattutto per la produzione di spumanti con metodo Charmat.
Il vino ha un colore giallo paglierino, con bouquet caratteristico di fiori di zagara, agrumi, pesca bianca e muschio. Il sorso è intensamente aromatico, succoso e ricco ma sostenuto sempre da buona acidità.
Moscato d'Asti DOCG 2024 La Morandina
Il Moscato d'Asti della cantina La Morandina prende vita dalla terra piemontese della provincia di Cuneo, più precisamente, dal comune di Castiglione Tinella.
Le uve, a varietà Moscato Bianco in purezza, vengono raccolte da una superficie di vigneti totale che raggiunge i 10 ettari e si colloca a un'altitudine di circa 300 metri. La fermentazione alcolica avviene in modo naturale all'interno di autoclavi. Dopo un mese si interrompe la fermentazione quando non è stato ancora trasformato tutto lo z...
Vedi scheda prodottoAsti DOCG Fontanafredda
Lo spumante Asti di Fontanafredda nasce in vigneti localizzati in versanti ad alta vocazione ubicati nei comuni di Calosso d’Asti, S. Stefano Belbo, Treiso, Serralunga d’Alba e Alba, su terreni composti prevalentemente da marne argillose.
Le uve Moscato, vendemmiate nella prima decade di settembre, una volta in cantina subiscono una pressatura soffice, cui segue fermentazione a bassa temperatura secondo il metodo Charmat.
Di un giallo paglierino tenue, si presenta al naso con gli aromi primari del...
Vedi scheda prodottoMoscato d'Asti DOCG 2024 Duchessa Lia
Il Moscato d’Asti Duchessa Lia è un vino dolce e aromatico prodotto esclusivamente con uve Moscato Bianco coltivate nelle colline del Piemonte. Questo vino è famoso per il suo carattere dolce e leggermente frizzante.
Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a bassa temperatura. Poi, ad un certo momento, la fermentazione viene interrotta per mantenere un livello di dolcezza naturale nel vino. L’invecchiamento è minimo, consentendo di conservare al meglio le sue qualità aromatiche e f...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità del tipo Aromatico Moscato Fashion Victim Astoria
Il Moscato Fashion Victim di Astoria nasce in vigneti siti in provincia di Treviso, sulle colline della tenuta Val de Brun.
Viene prodotto con uve Moscato Bianco in purezza, raccolte manualmente nel mese di settembre una volta raggiunta la perfetta maturazione. La vinificazione si svolge in recipienti di acciaio a bassa temperatura, cui segue presa di spuma in autoclave a bassa temperatura controllata con breve affinamento sui propri lieviti.
Alla vista presenta un colore giallo paglierino luminos...
Vedi scheda prodottoAsti DOCG Gancia
L'Asti di Gancia è un vino spumante dolce ottenuto da uve Moscato Bianco coltivate nella zona di Canelli, patria storica della spumantizzazione italiana. La vinificazione segue un processo accurato, finalizzato a preservare al massimo l’aromaticità naturale dell’uva.
La spremitura è soffice e il mosto viene frazionato: solo la parte più nobile, il mosto fiore, viene utilizzata. Conservato a bassa temperatura fino alla fermentazione, viene poi spumantizzato secondo Metodo Martinotti, che valorizza...
Vedi scheda prodottoAsti DOCG Spumante Dolce Martini
Il Martini Asti è un vino spumante realizzato con uve Moscato Bianco in purezza.
Il processo di produzione prevede la rifermentazione in autoclave utile a preservare la portata aromatica delle uve di base. Con una tradizione che risale alla produzione spumantistica piemontese, dagli anni ’30 Martini è ispiratore anche per il Veneto e il Friuli nella realizzazione di vini freschi e immediati.
Di colore giallo paglierino brillante, presenta un perlage fitto che apre a note di agrumi, camomilla e fru...
Vedi scheda prodotto