Trebbiano Di Lugana
Il trebbiano di Lugana o turbiana è un vitigno a bacca bianca coltivato in una piccola area a sud del Lago di Garda. In questo territorio, compreso tra le province di Brescia e Verona, il trebbiano di Lugana ha trovato un habitat perfetto, grazie al clima quasi mediterraneo della riviera gardesana del sud, sempre mitigato dalle dolci brezze del lago. I terreni sono d’antica origine glaciale, con una zona pianeggiante formata da depositi di argille bianche, ricche di calcare e minerali e una fascia di basse colline moreniche dal profilo molto dolce.
Da un punto di vista genetico, il trebbiano di Lugana condivide il DNA con il vicino trebbiano di Soave e con il verdicchio marchigiano. Si tratta, infatti, di cloni diversi di un unico vitigno, che si sono poi differenziati col il passare del tempo e che esprimono vini diversi anche in relazione al terroir in cui sono coltivati. Il vino Lugana è un bianco dal profilo floreale e fruttato, con buona struttura e vivace acidità. È una varietà molto duttile, che permette di produrre spumanti con Metodo Classico, vini fermi, vendemmie tardive e vini passiti, tutti di ottimo livello. Possiede inoltre un notevole potenziale di evoluzione verso aromi terziari ed è uno dei bianchi italiani che non teme il trascorrere del tempo.
Lugana DOC 2024 Dal Moro
Un magnifico Lugana che si origina dai vigneti dei comuni di Peschiera del Garda, Desenzano e Sirmione, lungo la sponda meridionale del Lago di Garda, al confine tra Veneto e Lombardia. Qui le uve godono di un clima mite e benevolo, che porta i frutti a una perfetta maturazione, grazie agli influssi dei venti che provengono dal Lago.
Uve Trebbiano di Lugana si esaltano in un tripudio di aromi, colori e sapori, grazie anche alla fermentazione in acciaio, condotta a una temperatura controllata tra ...
Vedi scheda prodottoLugana DOC 2024 Dal Moro



Lugana DOC I Frati 2024 Ca' dei Frati
Il Lugana I Frati di Cà dei Frati nasce in vigneti situati sulla sponda meridionale del Lago di Garda, in Lombardia, ed è il vino simbolo dell'azienda, che l'ha resa nota in tutta Italia.
È prodotto con uve Turbiana (Trebbiano di Lugana) in purezza, grande vitigno autoctono. La vinificazione avviene in acciaio, quindi il vino affina in acciaio sui lieviti fini per un periodo di circa 6 mesi, cui seguono ulteriori 2 mesi in bottiglia.
Il Lugana I Frati è un vino dal bel colore giallo paglierino. Fr...
Vedi scheda prodottoLugana DOC I Frati 2024 Ca' dei Frati



Lugana DOC Santa Cristina 2024 Zenato
Il Lugana Santa Cristina di Zenato è ottenuto dalle uve Trebbiano di Lugana raccolte nel vigneto storico dell'azienda, il Podere Massoni.
Alla vendemmia, svolta nell'ultima decina di settembre, segue una pressatura soffice delle uve e la fermentazione di 15-20 giorni in vasche di acciaio inox. Il vino affina nei medesimi recipienti per 4-5 mesi e per altri 2-3 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Si caratterizza per un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è inte...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Prestige 2024 Cà Maiol
Puro come un sorriso, rinfrescante come un tuffo, fragrante di agrumi e frutti croccanti.
Il Lugana Prestige di Cà Maiol nasce sulle rive del Lago di Garda, in provincia di Brescia. È prodotto esclusivamente con uve Trebbiano di Lugana, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Presenta un colore giallo verdolino con riflessi paglierini. Al naso si apre con netti profumi di mela verde, lime e note tropicali, arricchiti con aromi di pepe bianco. Al palato risulta fresco, vibrante e dinamico, co...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Prestige 2024 Cà Maiol



Lugana DOC Riserva del Lupo 2021 Ca' Lojera
Il Lugana Riserva del Lupo di Ca' Lojera nasce in vigneti situati nel comune di Sirmione, in provincia di Brescia.
È prodotto con uve Turbiana in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano tra la fine di ottobre e novembre, una volta che i grappoli sono stati attaccati dalla "muffa nobile" Botrytis cinerea. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 24 mesi in acciaio e per ulteriori 6 mesi in bottiglia a temperatura co...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Edizione Vintage 2024 Sartori di Verona
Questo Lugana Edizione Vintage è un vino bianco dell'azienda Casa sartori 1898 , cantina veneta che produce da generazioni vini in Valpolicella. I vigneti sono situati nel cuore della zona del Lugana sulla riva sud-ovest del Lago di Garda e poggiano su suoli calcareo-argillosi e di origine morenica.
Le uve Trebbiano di Lugana subiscono una pigiatura soffice, poi il mosto viene vinificato in acciaio a temperatura controllata. L'affinamento avviene in parte in vasche di acciaio, il resto in vasche ...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Riserva Sergio 2021 Zenato
Il Lugana Riserva Sergio Zenato dell'azienda Zenato nasce in vigneti situati trai i comuni di Peschiera del Garda e Desenzano, nella suggestiva zona compresa tra l'anfiteatro morenico ed il sud del lago di Garda.
Le uve provengono esclusivamente dal Podere Massoni, il vigneto più vecchio e storico dell’azienda. Il vino è prodotto esclusivamente con uve Trebbiano di Lugana, vendemmiate rigorosamente a mano a metà ottobre. La fermentazione avviene in parte in botti di rovere da 50 hl, in parte in t...
Vedi scheda prodottoLugana DOC 2024 Ottella
Ottella celebra la storia e le potenzialità di un vitigno territoriale come il Trebbiano di Lugana, altrimenti detto Turbiana. Questa versione è il base, dai tratti essenziali e classici.
Le uve di Trebbiano di Lugana, che compongono interamente questo vino, vengono raccolte verso la fine di settembre e vengono, in seguito, pressate a grappolo intero. La vinificazione si svolge in acciaio e si conclude con un rapido affinamento sulle proprie fecce fini.
Frutta tropicale e note agrumate definiscono...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Sant'Onorata 1953 2021 Nunzio Ghiraldi
Questo Lugana di Nunzio Ghiraldi è prodotto in purezza da uve di Turbiana, o Trebbiano di Lugana, provenienti da vigne di oltre 60 anni distribuite attorno al Podere Sant'Onorata, di proprietà della famiglia Ghiraldi sin dal 1953. Si tratta di un vero e proprio cru di Lugana.
Le uve sono raccolte leggermente surmature intorno alla fine di ottobre, in modo da concentrare le bacche di zuccheri e sostanze aromatiche. In seguito a una vinificazione di tipo tradizionale in bianco, il vino matura per 1...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Superiore Molin 2022 Cà Maiol
Dai grappoli di Turbiana provenienti dal vigneto Molin, vinificati delicatamente nella nuova cantina di Cà Maiol, si ottiene il Lugana Superiore Molin, vino nel quale finezza aromatica ed eleganza gustativa sono espressione coerente ed entusiasta del rispetto del vitigno e dell’autenticità di questo affascinante territorio.
Le uve vengono raccolte e selezionate accuratamente a mano. Nel corso della vinificazione il mosto rimane a contatto con le bucce per 48 ore a bassa temperatura, in modo da ot...
Vedi scheda prodottoLugana DOC San Benedetto 2024 Zenato
Il Lugana San Benedetto di Zenato nasce in vigneti situati trai i comuni di Peschiera del Garda e Desenzano, nella suggestiva zona compresa tra l'anfiteatro morenico ed il sud del lago di Garda.
È prodotto esclusivamente con uve Trebbiano di Lugana, vendemmiate rigorosamente a mano tra l'ultima decade di settembre e la prima decade di ottobre. Dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto fermenta in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 18-20°C.
Il San Benedetto è caratterizz...
Vedi scheda prodottoLugana Riserva DOC Molceo 2021 Ottella
Molceo è la complessità del Lugana di Ottella. L’affinamento superiore lo impreziosisce dello sviluppo del tempo, capace di esaltare il carattere più misterioso e intrigante del Trebbiano di Lugana.
Interamente composto da Trebbiano di Lugana, questo bianco viene vinificato in vasche di acciaio, per poi giacere sulle proprie fecce fini al termine della fermentazione malolattica per un periodo di 16 mesi, parte in acciaio e parte in barrique.
Il suo profumo complesso apre a ventaglio un bouquet di ...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Le Fornaci 2024 Tommasi
Il Le Fornacidell’azienda Tommasi è un Lugana prodotto con uve Turbiana nelle immediate vicinanze del Lago di Garda.
I vigneti sono allevati su terreni calcareo-argillosi e sabbiosi che donano corpo e aroma ai vini prodotti. Dopo una meticolosa raccolta delle uve, la fermentazione è condotta a temperatura controllata e l’affinamento ha la durata di tre mesi a contatto con le fecce. Segue inoltre una breve maturazione in acciaio.
Di colore giallo paglierino molto intenso e brillante, presenta al na...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Superiore Molin 2022 Cà Maiol
Dai grappoli di Turbiana provenienti dal vigneto Molin, vinificati delicatamente nella nuova cantina, si ottiene il Lugana DOC Superiore Molin, vino nel quale finezza aromatica ed eleganza gustativa sono espressione coerente ed entusiasta del rispetto del vitigno e dell’autenticità di questo affascinante territorio.
È prodotto con uve Trebbiano di Lugana in purezza, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Nel corso della vinificazione il mosto rimane a contatto con le bucce per 48 ore a bass...
Vedi scheda prodottoLugana DOC 2024 Domini Veneti
Il Lugana dei Domini Veneti si origina all'interno dell'omonima denominazione, situata sulla sponda meridionale del lago di Garda, tra le province di Brescia e Verona.
Le uve 100% Trebbiano di Lugana sono sottoposte a una soffice pressatura, quindi avviate alla fermentazione senza bucce a una temperatura controllata di 16-18°C. Affina per qualche mese all'interno di contenitori di acciaio.
Si presenta di colore giallo paglierino. Il suo profumo richiama la frutta a polpa bianca e note floreali a p...
Vedi scheda prodotto