Blend di Grenache
Côtes de Provence AOC Rock Angel 2024 Château d'Esclans
Rock Angel è un Rosé prodotto da Maison Château d’Esclans nella regione francese della Provenza. Qui, sulle colline a nord-est di Saint-Tropez, si ottengono alcuni dei migliori vini rosati di tutta la Francia. Si compone di un blend di varietà tipiche della zona, con una predominanza di uve Grenache e Rolle (corrispondente alla varietà italiana Vermentino). I grappoli vengono raccolti nelle prime ore del giorno per poi essere sottoposti a ben tre selezioni prima di essere definitivamente avviati...
Vedi scheda prodottoCôtes de Provence AOC Rosé et Or 2024 Minuty
Il Rosé et Or rappresenta un'etichetta centrale nella gamma di Minuty, realtà di spicco del panorama provenzale in grado di offrire altissime espressioni del territorio in chiave rosé. È il frutto di una meticolosa selezione delle parcelle e di un'altrettanta cura nel decidere quali uve prenderanno parte di questa preziosa cuvée.
Composto da varietà Grenache e Tibouren, segue un rigoroso processo di vinificazione in cui si garantiscono condizioni di bassa temperatura al fine di non intaccare in a...
Vedi scheda prodottoCôtes du Rhône AOC Rouge Sceau du Prince 2022 Cellier des Princes
Il Côtes-du-Rhône Sceau du Prince di Cellier des Princes è prodotto da vigne di 40-50 anni.
Il vino è un blend in maggioranza di uve Grenache con piccole aggiunte di Syrah e Mourvèdre, che sono diraspate e fermentate per 3-4 settimane a 27-32°C. Segue un affinamento di 6 mesi in vasche di cemento.
Di color rosso rubino intenso con riflessi purpurei, svela al naso profumi di frutti rossi e spezie. Il sorso è morbido e snello, con tannini setosi.
Ideale per bistecca alla griglia con patate arrosto, c...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape AOC Rouge Caparaçon 2022 Ravoire
Lo Olivier Ravoire Caparaçon è un vino rosso della Maison Ravoire, che da generazioni produce vini sia nella Valle del Rodano che in Provenza, con 2 sedi, una in Châteauneuf-du-Pape e una in Salon-de-Provence. Con la linea Olivier Ravoire, dedicata al capitano Ravoire vissuto nel 16esimo secolo, la cantina ha voluto sottolineare l'antica storia della famiglia, mentre il nome Caparaçon si riferisce a un'armatura ornamentale usata nel Medioevo.
Dopo la raccolta manuale delle uve, queste subiscono f...
Vedi scheda prodottoCôtes du Rhône AOC Belleruche 2024 Chapoutier
Il Côtes du Rhône Belleruche di M. Chapoutier nasce in vigneti situati nella celebre regione della Valle del Rodano, in Francia, distribuiti su 4 dipartimenti diversi: Drôme, Vaucluse, Gard e Ardèche. Le caratteristiche molto diverse dei rispettivi suoli conferiscono a questo vino una straordinaria ricchezza e complessità.
È prodotto principalmente con uve Grenache e con uve Syrah, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controll...
Vedi scheda prodottoLanguedoc-Pézenas AOC Rouge Vieilles Vignes 2022 Château Belles Eaux
Il vino rosso francese Vielles Vignes di Château Belles Eaux nasce da vigneti situati nell'Hérault, nel comune di Caux, in Languedoc-Pézenas.
Si compone di uve Grenache e Syrah, le quali sono vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino affina successivamente in botti di rovere per 12 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, svela al naso sentori di frutti rossi e neri con fini note speziate. Il sorso è fresco e discretamente strutturato.
Si abbina bene alle carni rosse e al pett...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape AOC Rouge Caparaçon 2021 Ravoire
Lo Olivier Ravoire Caparaçon è un vino rosso della Maison Ravoire, che da generazioni produce vini sia nella Valle del Rodano che in Provenza, con 2 sedi, una in Châteauneuf-du-Pape e una in Salon-de-Provence. Con la linea Olivier Ravoire, dedicata al capitano Ravoire vissuto nel 16esimo secolo, la cantina ha voluto sottolineare l'antica storia della famiglia, mentre il nome Caparaçon si riferisce a un'armatura ornamentale usata nel Medioevo.
Dopo la raccolta manuale delle uve, queste subiscono f...
Vedi scheda prodottoCôtes de Provence AOC 281 Vintage 2024 Minuty
Minuty 281 è un Rosé provenzale che, con l'intenso blu del collo della bottiglia, rende omaggio al Pantone 281, il colore del Mar Mediterraneo dopo il maestrale, che tanto influenza i vigneti di Minuty. Questo Rosé è ispirato anche all'ambizione visionaria e rivoluzionaria di Etienne Matton, padre di Jean-Etienne e François, che negli anni '70 creò un clone esclusivo di Grenache, ora fondamentale per creare l’assemblaggio di questo vino. Nato a partire esclusivamente da uve di proprietà della te...
Vedi scheda prodottoMarche IGT Grenache Cogito R 2022 Mirizzi
Il Cogito R è un vino rosso da uve Grenache di Mirizzi, originario di Monte Roberto, una delle zone più rinomate dei Castelli di Jesi per la produzione vinicola. Il vigneto si trova a 300 metri situato tra gli Appennini e il mare. I terreni sono composti da marne arenarie calcaree con poche argille.
La vinificazione è tradizionale, con macerazione sulle bucce per tre settimane e controllo termico del cappello a circa 25°C, seguita da follature delicate e affondamento del cappello tramite il peso ...
Vedi scheda prodottoCorbières AOC Château d'Aussières 2019 Domaines Barons de Rothschild
Lo Chateau d’Aussières è una cuvée di Syrah, Mourvèdre, Grenache prodotto dal Domaine d’Aussières.
Prodotto con uve selezionate dalle migliori parcelle, questa cuvée viene realizzata in piccole quantità per rispettare standard qualitativi elevati. Dopo la fermentazione, il 40% del vino ottenuto viene affinato in botti di rovere per un periodo compreso tra i 12 ei 16 mesi.
Di un bel colore rosso rubino intenso, presenta un naso compatto e un ingresso al palato con note di frutti neri maturi e spezi...
Vedi scheda prodottoVentoux AOC Artémia 2020 Château Pesquié
Artemia, che in greco antico indica uno stato di buona salute e integrità, è il vino di punta dello Château Pesquié, ricavato dalle varietà a bacca rossa più rappresentative della Valle del Rodano: Syrah e Grenache.
L'epoca di vendemmia coincide con lo stadio di maturazione ottimale delle uve. La vinificazione è svolta con una delicata e lenta macerazione che può arrivare al mese. Segue affinamento in vasche di cemento , botti e tonneaux del tipo L demi-muid per 12-15 mesi e imbottigliamento pres...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape AOC Les Hauts des Coteaux 2019 Cellier des Princes
Lo Châteauneuf-du-Pape Les Hauts des Coteaux è un blend di Grenache, Mourvèdre e Syrah. Questo vino è la cuvée di punta del Cellier des Princes, prodotta solo nelle migliori annate, dalle parcelle di Courthezon e poi a Bedarrides e Sorgues. Si distingue per essere prodotto da viti di 60 anni situate sui pendii più vocati per la coltivazione delle uve.
La vendemmia è manuale, con trasporto rapido in piccoli contenitori per preservare la qualità della materia prima. La vinificazione prevede una fer...
Vedi scheda prodottoVentoux AOC Terrasses Rouge 2022 Château Pesquié
Questo vino rosso firmato Château Pesquié nasce da un blend tra le migliori uve a bacca rossa della Valle del Rodano: Grenache e Syrah. Il nome si ispira ai caratteristici terrazzamenti, Terrasses in francese, che rivestono l'area vitivinicola di Ventoux.
In seguito alla pigiatura dei grappoli, il mosto si arricchisce in colore e sostanze aromatiche attraverso una macerazione di 15 giorni. Quindi sosta a lungo in affinamento, al termine del quale intraprende un processo naturale di chiarificazion...
Vedi scheda prodottoCôtes du Rhône AOC Rouge Hérédita 2022 Cellier des Princes
Il Côtes-du-Rhône Hérédita di Cellier de Princes è un blend di Grenache e Syrah che rappresenta l'espressione della tradizione e del terroir di Bédarrides. I vigneti crescono su sottosuolo argilloso con ciottoli arrotondati, ambiente che contribuisce a esprimere le caratteristiche organolettiche di questo vino.
La fermentazione si svolge con macerazione di 4 settimane a temperatura controllata. Successivamente il vino matura per 6 mesi in botti di rovere arricchendosi di complessità e di sfumatur...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape Rouge AOC Les Sinards 2022 Famille Perrin
Si tratta di un Cru aziendale, una vigna di sette ettari nella rinomata zona dello Chateauneuf du Pape, in Francia.
Le uve – Greanche, Syrah e Mourvedre - provengono da vigne giovani situate presso il comune di Orange. Il vino affina per circa un anno in fusti di legno.
Le erbe aromatiche, il pepe ed i frutti rossi animano il bouquet olfattivo che si eleva dal calice rosso rubino scuro. Il sorso è fresco, morbido e dotato di un buon corpo. La percezione tannica apporta equilibrio con la sua durezz...
Vedi scheda prodottoVentoux AOC Quintessence Rouge 2021 Château Pesquié
Complesso e potente, Quintessence è il nome scelto per questo vino dalla famiglia Chaudière, oggi alle redini dello Château Pesquié, in ragione della sua eccezionale concentrazione e ricchezza estrattiva raggiunte nel corso della macerazione.
Si compone prevalentemente di uve Syrah e di uve Grenache, quest'ultime raccolte da vigne aventi oltre 50 anni di età. Ad una vinificazione caratterizzata da 3-4 settimane di macerazione, fanno seguito dai 12 ai 15 mesi di evoluzione in botte, per il 40% nuo...
Vedi scheda prodottoVacqueyras AOP Fragrance 2021 Maison Marigny
Questo vino rosso Vacqueyras della Maison Marigny nasce nell'omonima denominazione francese, situata nella valle del Rodano meridionale.
È prodotto da uve Grenache Noir, Syrah e Mourvèdre che vengono diraspate e poi fermentate in vasce d'acciaio per ca. 24 giorni. Il 60% del vino affina successivamente vasche di acciaio, il restante in botti di legno per 12 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, al naso svela profumi di frutta rossa, fichi e spezie dolci Il sorso è elegante, dai tannini fini e dall...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape AOC Hérédita 2020 Cellier des Princes
Lo Châteauneuf-du-Pape Hérédita di Cellier des Princes è un blend di Grenache e Mourvèdre. Il vigneto da cui si origina si sviluppa su un terreno caratterizzato da ciottoli arrotondati di quarzite su un sottosuolo di argilla rossa. Le uve sono selezionato dai pendii più vocati e antichi a Courthezon, nella Valle del Rodano.
La vendemmia si svolge unicamente a mano una volta raggiunto il giusto grado di maturazione. La fermentazione si svolge per 35 giorni con follature giornaliere, a temperatura ...
Vedi scheda prodotto