Negroamaro
Con più di 11000 ettari vitati in Italia, il Negroamaro è un vitigno diffuso in Puglia e, in particolare, in Salento nelle province di Brindisi, Taranto e Lecce. Con una comparsa in Italia grazie alla colonizzazione greca dell’VIII secolo a.C., nasconde nel nome un possibile ripetizione del termine ‘scuro’, sia con la parola mavro (nero) che con il termine latino nigrum (nero). Un etimo confermato dal rosso scuro e impenetrabile che caratterizza un vino senz’altro riconoscibile e presto ampiamente utilizzato soprattutto come uva da taglio. Vino che apporta colore e che soltanto recentemente ha guadagnato piena considerazione come vino proposto in purezza o in blend di grande fascino. Oltre alla produzione di vini rosati, è un uvaggio potente, capace di conferire corpo e colore rilasciando anche piacevoli note amarognole molto caratteristiche. L’alta vigoria del vitigno richiede interventi radicali in vigna per limitare la produttività e irreggimentare la pianta. Il Negroamaro trova nei terreni calcarei e argillosi la corretta quantità d’acqua necessaria durante la fase vegetativa. Vinificato in purezza è in grado di offrire un vino dal colore impenetrabile e tendente al granato. Al naso dominano i frutti rossi e neri in confettura, prugna, con qualche nota mentolata e balsamica, un sentore di timo spesso accompagnata da sottili sentori speziati, da cuoio e cacao. Il Negroamaro è possente e autentico, un vero vanto regionale nella creazione di vini dalla forte personalità.
Il Negroamaro del Salento
Quando si parla di Negroamaro sono immediati i riferimenti al Salento, in particolare alle province di Brindisi, Taranto e Lecce in cui il vitigno è maggiormente diffuso. Anche la denominazione Salice Salentino DOC creata nel 1976 prevede l’uso di uve Negroamaro al 90% nella versione Salice Salentino DOC Negroamaro Riserva facendo di questo vitigno un rappresentante ideale della viticoltura di zona. Dato il corpo pieno e la consistente valenza tannica, questo vitigno risulta adatto anche all’invecchiamento regalando sentori terziari più accentuati che lo distinguono enormemente dalle versioni giovani e solitamente connotate da un’acidità più marcata. Sono attualmente 21 le denominazioni in cui compare tra cui Negroamaro di Terra d’Otranto DOC, Leverano DOC, Nardò DOC.
Qual è l’origine del vitigno Negroamaro?
Con ogni probabilità le origini del Negroamaro risalgono alla colonizzazione greca della penisola italica avvenuta durante l’VIII secolo a.C.
Quali sono le caratteristiche di un vino prodotto con uve Negroamaro?
Dal punto di vista visivo tra le caratteristiche di un vino prodotto con uve Negroamaro c’è anzitutto la grande intensità cromatica determinata da un colore rosso scuro tendente al nero. Al naso il Negroamaro sprigiona frutti rossi e neri in confettura, prugna, uva passa, regalando anche qualche piacevole speziatura di pepe e timo. Al palato si presenta caldo e compatto, molto avvolgente con ottima struttura e una riconoscibile portata tannica, tutte caratteristiche che spesso preludono a un finale lungo e un gusto complesso.
Qual è il miglior vino a base di Negroamaro?
Se si cerca il miglior vino a base di uve Negroamaro sicuramente può essere di qualche aiuto sapere che il Salice Salentino Negroamaro Riserva contiene, secondo disciplinare, un’alta percentuale di Negroamaro che rende molto riconoscibile l’uvaggio e le relative caratteristiche organolettiche.
Salento Negroamaro IGT 2022 Masseria Ficarigna
Questo Salento Negroamaro si produce a partire da uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della penisola salentina, di cui la Masseria Ficarigna si fa portavoce. Ispirata dal frutto simbolo del ficodindia, viene riportata in etichetta un'immagine stilizzata di una "pica", la gazza salentina, tra gli uccelli che contribuiscono alla dispersione dei semi e alla diffusione di questa pianta nella regione.
Gli acini sono raccolti con attenzione dal team della cantina e subito trasportati in canti...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro IGT 2022 Masseria Ficarigna



Salento Negroamaro IGT 2024 Notte Rossa
Il Negroamaro di Notte Rossa origina da vigneti che si trovano su terreni di grana medio-argillosa, situati ad un'altitudine di circa 100 metri sul livello del mare.
Viene integralmente ottenuto da grappoli di Negroamaro, raccolti tra la seconda e la terza settimana di settembre. Dopo una macerazione di circa 10 giorni a temperatura controllata, prende avvio la fermentazione con lieviti selezionati. Il vino affina in acciaio prima di essere imbottigliato.
Di colore rosso porpora, esprime al naso u...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro Rosato IGT 2024 Notte Rossa
Il Negroamaro Rosato di Notte Rossa nasce nel cuore della penisola salentina, da vigneti disposti su terreni a medio impasto argilloso, ad un'altitudine di 100 metri sul livello del mare.
È frutto di sole uve Negroamaro, raccolte a metà del mese di settembre. Dopo una breve macerazione a contatto con le bucce, il mosto fermenta a temperatura controllata per poi concludere con un affinamento in acciaio.
Il colore è rosa intenso con riflessi rubino. Al naso si apre con un bouquet intenso e persisten...
Vedi scheda prodottoSalice Salentino DOC 2023 Notte Rossa
Il Salice Salentino di Notte Rossa deriva da vigneti situati nel cuore dell'omonima denominazione di origine protetta.
Si ottiene in prevalenza da uve Negroamaro e da uve Malvasia Nera di Brindisi, vendemmiate nella seconda metà di settembre. Dopo una macerazione a temperatura controllata di circa 10 giorni, segue fermentazione in acciaio con lieviti selezionati. Il vino matura in barrique di rovere francese per 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino brillante con ri...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro Orfeo 2022 Paolo Leo
L'Orfeo di Paolo Leo origina da vigneti situati nel cuore del Salento, in una zona interessata dalle brezze dei mari Ionio e Adriatico.
Si ottiene esclusivamente da uve Negroamaro, raccolte a mano alle prime ore dell'alba. La fermentazione avviene, con macerazione sulle bucce di 12-15 giorni a temperatura controllata. Il vino affina dapprima in acciaio, per 3 mesi, quindi in barrique di rovere francese e americano per 12 mesi e per ulteriori 3 mesi in bottiglia, prima della sua commercializzazion...
Vedi scheda prodotto