Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Extra Dry è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso.
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affinamento, mantenendo ...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva




Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Brut è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso e un'esposizione Sud-Nord
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affi...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva




Langhe Chardonnay DOC 2022 Sabaudo
Il Langhe Chardonnay di Sabaudo punta a esaltare il vitigno a bacca bianca "principe" di Francia, associato in etichetta all'allora re Napoleone III, alleato del Regno di Sardegna nella Seconda Guerra d'Indipendenza.
La vendemmia si svolge manuale in cassette. In seguito alla pressatura, il mosto viene trasferito in una vasca inox termo-controllata dove è sottoposto a decantazione durante la notte. Terminata la fermentazione alcolica e quella malolattica, che ha luogo in tonneaux di rovere franc...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro Rosato 2024 Masseria Ficarigna
Il Negroamaro Rosato di Masseria Ficarigna è un vino rosato prodotto nella regione Puglia, in Italia, utilizzando esclusivamente uve 100% Negroamaro. Il nome della cantina fa riferimento alla pianta di fico d'India, frutto simbolo del Salento con un terreno calcareo-argilloso, ottima esposizione solare e capacità drenante, che contribuisce alla qualità delle uve.
La vinificazione prevede una breve macerazione a freddo sulle bucce per 6-8 ore, per ottenere il caratteristico colore rosato. La ferme...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro Rosato 2024 Masseria Ficarigna



Puglia IGT Negroamaro-Primitivo 2024 Masseria Ficarigna
Il Negroamaro-Primitivo di Masseria Ficarigna è un vino rosso prodotto nella regione Puglia, in Italia, ottenuto da un blend di uve Negroamaro e Primitivo. Ispirata dal frutto simbolo del fico d'India, viene riportata in etichetta un'immagine stilizzata di una capra garganica, razza caprina originaria della Puglia. I vigneti sorgono su terreni calcareo-argillosi tipici del Salento, caratterizzati da un’ottima esposizione al sole e una buona ventilazione.
Il processo di vinificazione prevede una f...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro-Primitivo 2024 Masseria Ficarigna



Valle Central DO Sauvignon Blanc 2022 Los Guasos
Il Sauvignon Blanc di Los Guasos è un vino bianco cileno che nasce da vigneti situati nella Valle Central, la più importante regione vitivinicola del Cile.
Il vino è composto da uve Sauvignon Blanc in purezza, che, una volta in cantina, sono vinificate in tini di acciaio tra i 14 e i 15°C. Successivamente il vino affina sempre in acciaio per qualche settimana.
Nel bicchiere è di colore giallo paglierino, con un naso in cui prevalgono le note agrumate e minerali. Il sorso è fresco, dalla discreta p...
Vedi scheda prodottoValle Central DO Sauvignon Blanc 2022 Los Guasos



Rosso di Montalcino DOC 2022 Pian del Prete
Il Rosso di Montalcino Pian del Prete è un classico esempio di come un vitigno possa integrarsi alla perfezione con il proprio territorio e la sua tradizione.
Prodotto al 100% da uve Sangiovese, nasce da una fermentazione svolta in vasche di acciaio inox termoregolate per 2 settimane, a cui segue la macerazione sulle bucce per circa 10 giorni. Si procede quindi alla fase di affinamento che si tiene in botti di rovere per una durata di 8 mesi, succeduti da 1 mese in bottiglia.
Nel bicchiere il vino...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2022 Pian del Prete




Brunello di Montalcino DOCG 2019 Pian del Prete
Il Brunello Pian del Prete è prodotto nella rinomata regione di Montalcino, conosciuta per i suoi terreni calcarei arricchiti di argilla e scisto. Questo terroir, situato a 350 metri di altitudine, beneficia delle brezze marine provenienti dalla Maremma, che contribuiscono a creare le condizioni ideali per la coltivazione della vite.
La vinificazione prevede una fermentazione in vasche di acciaio inox per un periodo di 15-20 giorni. Successivamente, il vino subisce un periodo di affinamento di 20...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Second Release 2018 Pian del Prete
Questo Brunello di Montalcino di Pian del Prete è un vino di grande struttura ed eleganza, prodotto con uve Sangiovese coltivate a un’altitudine compresa tra i 330 e i 350 metri sul livello del mare, con esposizione a sud e sud-ovest. Le viti, allevate a cordone speronato su suoli sabbioso-limosi, garantiscono una resa contenuta di circa 65 quintali per ettaro, con una produzione media di 1,3 kg per pianta. La dicitura "Second Release" indica un rilascio posticipato sul mercato, reso possibile d...
Vedi scheda prodottoSalento Susumaniello IGT 2021 Masseria Ficarigna
Questo Salento Susumaniello prende vita da uno dei vitigni autoctoni vanto della penisola salentina, di cui la Masseria Ficarigna si fa portavoce. Il nome della cantina fa riferimento alla pianta di ficodindia, frutto simbolo del Salento. In etichetta viene raffigurato un asino, animale da soma su cui in passato erano caricate le ceste di ficodindia da portare al mercato.
Le uve sono vendemmiate nella metà del mese di settembre. Il processo di vinificazione inizia con la pigiatura delle uve, segu...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo
Un vino che nasce da uve Barbera in purezza, nella vigna di Monforte d’Alba. Uva autoctona piemontese, tra le più amate e apprezzate in Italia, si esalta in questo vino che è l’emblema del terroir di provenienza. Il suolo è particolarmente argilloso e ciò dona al vino una splendida mineralità. Tutta la sua piemontesità è espressa, oltre che nell’uvaggio, anche nell’etichetta, che rappresenta il grande Garibaldi, patriota, generale e uomo politico, nato a Nizza nel 1807.
Una volta che le uve arriv...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo



