Brunello di Montalcino DOCG Second Release 2018 Pian del Prete
Questo Brunello di Montalcino di Pian del Prete è un vino di grande struttura ed eleganza, prodotto con uve Sangiovese coltivate a un’altitudine compresa tra i 330 e i 350 metri sul livello del mare, con esposizione a sud e sud-ovest. Le viti, allevate a cordone speronato su suoli sabbioso-limosi, garantiscono una resa contenuta di circa 65 quintali per ettaro, con una produzione media di 1,3 kg per pianta. La dicitura "Second Release" indica un rilascio posticipato sul mercato, reso possibile d...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva 2019 Villa a Sesta
Il Chianti Classico Riserva di Villa a Sesta nasce in vigneti situati sui colli senesi, nel comune di Castelnuovo Berardenga.
È prodotto con une Sangiovese e Cabernet Sauvignon, raccolte manualmente, quindi diraspate, pigiate e poste separatamente in tini trococonici termoregolati per la vinificazione. La fermentazione alcolica si svolge in circa 7-10 giorni e la successiva macerazione sulle bucce si protrae per altri 10 giorni. Il vino, una volta assemblato, matura in parte in tonneaux e botti g...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2020 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Paesaggio Inatteso 2020 Camigliano
Il Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso è prodotto con uve Sangiovese grosso coltivate biologicamente nei vigneti della tenuta Camigliano. Questo vino riflette il terroir di Montalcino e la cura meticolosa nella vinificazione, che lo rendono elegante e complesso.
Le uve vengono raccolte a mano nel mese di ottobre, al giusto grado di maturazione, garantendo un prodotto di qualità superiore. La fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 28 e i 30°C, seguita da una...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2022 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoRomagna DOC Sangiovese Radici d'Italia Terre Forti
Il Sangiovese Radici d'Italia di Terre Forti è un vino rosso prodotto nei vigneti delle colline e pianure della Romagna, in Italia. Composto principalmente da uve Sangiovese con l’aggiunta di altre varietà rosse, il vino cresce su suoli medi e argillosi a un’altitudine tra 0 e 200 metri.
La vendemmia avviene sia manualmente che meccanicamente verso la fine di settembre. Dopo la diraspatura e la pigiatura, le uve vengono sottoposte a una macerazione a freddo per 8-10 giorni. La fermentazione si sv...
Vedi scheda prodottoMorellino di Scansano DOCG 2022 Viticcio
Questo Morellino di Scansano è un rosso intenso e mediterraneo prodotto da Viticcio nella zona di Poggio la Mozza, a Magliano in Toscana. Le uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot provengono da vigneti situati a 150 metri di altitudine con esposizione nord e nord-est, su suoli sabbiosi e sabbioso-limosi ricchi di arenaria. La conduzione è biologica e le vigne hanno un’età compresa tra 7 e 17 anni.
La vinificazione prevede fermentazione alcolica in acciaio inox a 28-30°C e una macerazione di ...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Sangiovese 2022 Na.Ti.Vo.
Il vino rosso biologico di Na.Ti.Vo. nasce in Puglia da uve Sangiovese. Na.Ti.Vo. è l'acronimo di natura, tipicità e vocazione.
Le uve Sangiovese subiscono anzitutto la pigiadiraspatura, per poi essere vinificate in rosso per 7-8 giorni in vasche termocontrollate. Il vino affina in tini di acciaio termocontrollati.
Di colore rosso rubino, si avvertono al naso note di fiori, frutta rossa e more. Il sorso è vellutato e abbastanza persistente.
Ottimo in abbinamento a carni rosse e bianche, sia arrosto...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2021 Isole e Olena
Il Chianti Classico di Isole e Olena nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
È prodotto all'80% con uve Sangiovese, al 15% con uve Canaiolo e al 5% con uve Syrah, vendemmiate in parte a mano e in parte in modo meccanico all'inizio del mese di ottobre. Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le uve macerano per circa 12-20 giorni con rimontaggi due volte al giorno e délestage. Il vino matura quindi in barrique e botti per circa 12 mesi pr...
Vedi scheda prodottoChianti Rufina Riserva DOCG Tegolaia 2022 Villa Travignoli
Il Chianti Rùfina Riserva Tegolaia di Villa Travignoli vede la luce nelle vigne dell'azienda fiorentina, situate sulle colline di Pelago.
Questo vino viene ricavato interamente da uve Sangiovese, raccolte e selezionate nella prima settimana di ottobre. L'evoluzione di questo Chianti Riserva avviene per 18 mesi in botti di legno, dove il prodotto matura le proprie peculiarità organolettiche ed il proprio carattere.
Il Chianti Rùfina Riserva Tegolaia di Villa Travignoli presenta un colore rosso rubi...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2022 Croce di Mezzo
Il Rosso di Montalcino Croce di mezzo proviene dalla storica regione Villa de la Croce di Montalcino, da vigneti posti a un'altitudine di 480 metri sul livello del mare.
È ottenuto unicamente da uve Sangiovese Grosso, vendemmiate unicamente a mano. La fermentazione si svolge a temperatura controllata con macerazione di 10-15 giorni sulle bucce. Il vino matura per 9-10 mesi in botte di rovere con ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi.
Si presenta con un intenso colore rosso rubino, es...
Vedi scheda prodottoCassetta "I Terzieri" Chianti Geografico



Toscana IGT Crognolo 2022 Tenuta Sette Ponti
Il Toscana Rosso Crognolo della Tenuta Sette Ponti nasce a Castiglion Fibocchi, in provincia di Arezzo, da vigneti collocati a un'altitudine di 250 metri s.l.m. con un'età di 10-20 anni.
Deriva da uve Sangiovese in purezza. Il mosto fermenta, con macerazione a contatto con le bucce, per 20 giorni. Segue affinamento per 14 mesi in barrique di rovere francese e di ulteriori 5-6 mesi in bottiglia prima dell'immissione sul mercato.
Di colore rosso rubino, il Crognolo esprime all'olfatto un intenso pro...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sangiovese InBianco 2024 Barbanera
Prodotto in Toscana dalla cantina Barbanera inBianco è un vino bianco da uve Sangiovese vinificate per l'appunto in bianco, ovvero con un velocissimo contatto delle bucce con il mosto.
Una volta raccolte le uve a fine settembre, queste sono delicatamente pressate per ottenere un mosto rosato molto tenue, che poi viene chiarificato e vinificato a temperatura controllata (12-14°C), così da raggiungere il colore desiderato.
Di colore giallo paglierino, svela al naso profumi di amarena croccante e poc...
Vedi scheda prodottoVino Nobile di Montepulciano DOCG 2021 De' Ricci
Il Vino Nobile di Montepulciano è prodotto dalla cantina De' Ricci e prende il nome da una storica famiglia di Montepulciano di origini medievali. La cantina storica e ricca di fascino ha sede nel palazzo Ricci nel centro di Montepulciano ed è oggi di proprietà della famiglia Trabalzini. Il vino nasce su vigne collocate in collina (400-450 m. s.l.m.) sui versanti Ovest e Sud di Montepulciano.
Il vino è prodotto al 100% da uve Sangiovese (Prugnolo gentile, come viene chiamato in zona), che vengono...
Vedi scheda prodottoRubicone IGT Sangiovese Radici d'Italia 2024 Terre Forti
Il Sangiovese Rubicone Radici d'Italia è un vino rosso proveniente dalle colline della Romagna, in Emilia-Romagna. Composto in gran parte da uve Sangiovese e da altre varietà, è coltivato su terreni argillosi a un'altitudine compresa tra 150 e 300 metri.
Il processo di vinificazione prevede una fermentazione di circa 10 giorni a una temperatura controllata di 25-26 °C in vasche. Dopo la fermentazione alcolica, il vino subisce una fermentazione malolattica per smussare l'acidità e viene successiva...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Il Massiccio 2018 Tamburini
Il Massiccio è un rosso che vede protagonista l'uva rossa toscana per eccellenza, il Sangiovese.
Il vino si compone di uve Sangiovese e, in piccola parte, di uve Merlot. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Prima dell'imbottigliamento, il vino affina per almeno 6 mesi in vasche di cemento.
Si presenta di colore rosso rubino. Al naso si palesano chiaramente note di piccoli frutti rossi. Al palato è caldo, dai tannini educati ma percettibili e discretamente prsistente.
Ottim...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sòdole 2020 Guicciardini Strozzi
Il Toscana Rosso Sòdole delle Tenute Guicciardini Strozzi nasce in vigneti situati sulle dolci colline toscane.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in barriques, con una lunga macerazione sulle bucce, alla temperatura controllata di 28°C per 8-9 giorni. Successivamente il vino affina in barriques per 12 mesi e per ulteriori 14 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Il Sòdole è caratterizzato da un colore ross...
Vedi scheda prodotto