Nerello Mascalese
Il nerello mascalese è una varietà a bacca rossa diffusa soprattutto sull’Etna, anche si può trovare in tutta la Sicilia nord-orientale e lungo il litorale tirrenico della Calabria. È un vitigno dalle caratteristiche nobili, ancora oggi viene spesso coltivato a piede franco su terreni di sabbie vulcaniche, secondo il vecchio sistema greco ad alberello. In purezza regala vini raffinati ed eleganti, caratterizzati da profumi floreali, aromi di piccoli frutti di bosco e spezie. La trama tannica è fine e la freschezza vivace.
Terre Siciliane IGT Contrada R 2021 Passopisciaro
il Terre Siciliane Contrada R di Passopisciaro nasce nella contrada Rampante, piccolo cru situato a oltre 1000 metri s.l.m., al limite delle colate laviche e della coltivazione della vite sull'Etna. Le uve di Contrada Rampante sono le ultime a essere raccolte, proprio per la l'altitudine a cui si trovano.
Il vino è prodotto da 100% Nerello Mascalese, raccolte a mano in fine ottobre-inizio novembre. La fermentazione alcolica ha luogo in vasche di acciaio, seguita dalla malolattica, che avviene in ...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Riserva Contrada Monte Gorna 2017 Nicosia
Questo Etna Rosso Riserva di Nicosia tra origine dai terrazzamenti lavici dell'antico vigneto di Monte Gorna.
Le uve vengono raccolte e pigiate, quindi poste a macerare a bassa temperatura per 24 ore. Il mosto fermenta a contatto con le bucce per 3 settimane a una temperatura controllata di 22°C. Dopo la malolattica svolta in barrique, matura in acciaio e poi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 24 mesi, quindi rimane ad affinare per un lungo periodo in bottiglia.
È un v...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Cavaliere 2022 Benanti
L'Etna Rosso Contrada Cavaliere di Benanti è prodotto esclusivamente dalla nobile varietà autoctona dell'Etna, il Nerello Mascalese. Un'espressione autentica di un terroir unico, collocato nella Contrada Cavaliere sul versante sud-ovest del vulcano, nel Comune di Santa Maria di Licodia. La particolarità di questa zona, posta a circa 900 metri sul livello del mare, risiede nella sua elevata altitudine e abbondante luminosità, fattori che, insieme a un clima di montagna meno piovoso della media et...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Feudo di Mezzo 2022 Girolamo Russo
L'Etna Rosso Feudo di Mezzo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella contrada Feudo di Mezzo (Castiglione di Sicilia), nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.
È prodotto con uve Nerello Mascalese con piccole percentuali di Nerello Cappuccio. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 15 giorni. Successivamente il vino affina...
Vedi scheda prodotto