Blend di Corvina Veronese
Amarone della Valpolicella DOCG 2022 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella Dal Moro nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella, da vigneti posti a un'altitudine di 150-450 metri sul livello del mare.
Il blend è tipico della denominazione e comprende i vitigni autoctoni Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella con una netta prevalenza della prima varietà. Si ha appassimento in fruttaio per 120 giorni, quindi fermentazione alcolica e affinamento in legno per almeno 24 mesi.
Rosso dal colore granato denso e compatto, sprigiona un profumo inten...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Dal Moro
Il Valpolicella Ripasso di Dal Moro è un vino rosso della storica Valpolicella, caratterizzato da una struttura equilibrata e freschezza distintiva grazie ai vigneti situati tra 250 e 450 metri. Prodotto con la tecnica del ripasso sulle vinacce dell'Amarone, affina in botti di legno, acciaio e bottiglia, offrendo un profilo aromatico complesso. Note di frutta rossa e spezie eleganti si uniscono a un palato armonico e vellutato. Perfetto con primi piatti veronesi, brasati e carni rosse alla grigl...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Dal Moro




Amarone della Valpolicella DOCG 2021 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso strutturato e complesso, prodotto da Dal Moro. Questo vino è caratterizzato da un blend di uve autoctone della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, con una predominanza della Corvina.
Questo vino nasce nella rinomata zona della Valpolicella, situata nel nord-est d'Italia. I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 150 e 450 metri sul livello del mare, beneficiando di un clima temperato e di un terreno variegato che conferisce ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2021 Dal Moro






Amarone della Valpolicella DOCG 2020 Niviana
L'Amarone della Valpolicella di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche dell'Amarone: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono appassite per circa 3 mesi nei fruttai opportunamente ventilati per prevenire la formazione di muffe. La vinificazione avviene in vasche di acciao termoregolate, per poi proseguire con l'affinamento del vino in botti di rovere da 50hl per 10 m...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso Gran Passione 2023 Botter
Il vino rosso veneto Gran Passione nasce in una delle regioni italiane del vino, il Veneto, caratterizzata da un clima temperato, mitigato dal mare e dalla catena delle Alpi, che proteggono naturalmente le vigne dai venti settentrionali.
Le uve Merlot e Corvina sono vendemmiate leggermente surmature, poi diraspate e vinificate con ca. 15 giorni di vinificazione. Entrambe le fermentazioni avvengono in botti di rovere termoregolate.
Di colore rosso rubino, al naso si esprime con un bouquet fruttato ...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso Gran Passione 2023 Botter



Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2019 Niviana
L'Amarone della Valpolicella Riserva di Niviana è un vino prodotto da un'accurata selezione di uve come Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara, coltivate su terreni caratterizzati dalla presenza di calcari marnosi bianchi o bianco-rosati che conferiscono una caratteristica unica al profilo aromatico e al gusto del vino.
La vendemmia viene eseguita completamente a mano, assicurando che solo i migliori grappoli vengano selezionati per la sua produzione. Alla fermentazione segue un affin...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Niviana
Il Valpolicella Ripasso di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono vinificate tradizionalmente in rosso. Una volta in cantina sono diraspate e pressate, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate e ripassato sulle vinacce dell'Amarone. Il vino affina successivamente 4 mesi in botti da 50 hl...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2020 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoVerona Rosso IGT 2022 Dal Moro
Il Verona Rosso Dal Moro nasce da vigneti della Valpolicella classica, situati a Novare di Negrar e in Val d'Illasi, a est di Verona.
Le uve di Merlot e Syrah sono raccolte nella seconda metà di settembre una volta raggiunto il perfetto grado di maturazione. In cantina il mosto di queste varietà fermenta in acciaio con controllo della temperatura, terminata la quale si porta a compimento la fermentazione malolattica. Da ottobre si procede con la raccolta della Corvina Veronese, parzialmente appas...
Vedi scheda prodottoTrevenezie IGT Rosato 2022 La di Motte
Il Trevenezie Rosato di La di Motte sorge nell'incantevole zona di confine tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Quest'area, nota per la sua vocazione vitivinicola, è caratterizzata da "motte", piccoli rialzi del terreno che conferiscono unicità e carattere ai vini qui prodotti. Il nome "La di", che in dialetto friulano significa "a casa di", è un invito a scoprire i vini che rappresentano con orgoglio questa terra di confine.
La produzione di questo vino inizia con un breve contatto del most...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Télos L'Amarone 2016 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della linea Télos di Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monti Garbi, nel comune veronese di Mezzane di Sotto. La produzione di questo vino non prevede l’aggiunta di solfiti.
È ottenuto in prevalenza con uve Corvina, e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte e selezionate interamente a mano, nella seconda settimana di settembre. Dopo una pressatura soffice in totale assenza di ossigeno, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. ...
Vedi scheda prodottoVeronese IGT Palazzo della Torre 2022 Allegrini
Il Veronese Palazzo della Torre di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline di Fumane di Valpolicella, in provincia di Verona. È uno dei vini che ha reso celebre la produzione di Allegrini in tutto il mondo.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano in due passaggi, uno a partire dal 10 di settembre per l’uva destinata all’appassimento e l’altro all’inizio di ottobre per l’uva destinata alla vinificazione immediata. La fermentaz...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Cavolo 2020 Brigaldara
L'Amarone della Valpolicella Cavolo si origina dall'omonimo vigneto ubicato a Grezzana, in provincia di Verona.
Nasce da una selezione di uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, messe ad appassire in fruttaio in cassette per 120 giorni. Durante la vinificazione a contatto con le bucce si ha la massima estrazione del colore e delle componenti nobili. Segue lunga maturazione per 2 anni in barrique e per altri 2 anni in botte di rovere di Slavonia.
Il colore è rosso granato profondo. È caratter...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Gerardo Cesari
L'Amarone della Valpolicella Classico di Gerardo Cesari nasce in vigneti situati nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio, Fumane e San Pietro in Cariano, nella zona storica della Valpolicella.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Rossignola, vendemmiate manualmente in cassette e lasciate appassire in fruttaio in modo da aumentare la concentrazione zuccherina. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 20-30 giorni,...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Villa Annaberta 2021 Cottini
Pregiata e pura espressione della Valpolicella, l'Amarone Villa Annaberta di Cottini nasce dal classico e tradizionale blend di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte rigorosamente a mano nella seconda settimana di settembre.
Le uve sostano nei fruttai durante il periodo invernale, sulle arele, i tipici graticci di bambù dove avviene l’appassimento: diventano più piccole e acquisiscono una cospicua concentrazione degli zuccheri. Dopo l'appassimento le uve vengono diraspate e pigiate. La fe...
Vedi scheda prodotto