Glera
Il vitigno glera è famoso per essere alla base della produzione del Prosecco. In realtà l’introduzione del nome glera per sostituire l’antico nome del vitigno prosecco è piuttosto recente e nasce da una necessità di tutela legislativa e non certo da considerazioni di natura ampelografica. L’operazione ha avuto come unico scopo quello di salvaguardare la denominazione d’origine Prosecco, che non poteva essere difesa finché al termine era associato un vitigno e non una specifica zona di produzione.
Si tratta di una varietà semi-aromatica diffusa da secoli nel Triveneto con diversi biotipi. Il grappolo è piuttosto grande con acini di colore verde con riflessi giallo oro. Ama le esposizioni collinari soleggiate, ma con clima fresco e non troppo secco. Il vino ha un colore giallo paglierino, con aromi piuttosto semplici di frutta bianca accompagnati da qualche nota floreale. In bocca è fresco e scorrevole, con buona verve acida e media persistenza. Non viene quasi mai vinificato fermo. La sua destinazione naturale è legata alla produzione di spumanti con Metodo Charmat o di vini frizzanti sur lie secondo l’antica tradizione del territorio.
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Extra Dry è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso.
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affinamento, mantenendo ...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva




Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Brut è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso e un'esposizione Sud-Nord
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affi...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva




Prosecco Treviso Brut DOC Gold Il Vino dei Poeti 2023 Bottega
Il Gold Prosecco DOC di Bottega è prodotto con uve glera coltivate in vigneti situati nelle zone collinari della provincia di Treviso.
Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in autoclave, secondo Metodo Charmat, per circa 40 giorni ad una temperatura controllata di 14-15°C. Il rivestimento dorato rende il packaging di questa bottiglia particolarmente accattivante.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro brillante, da una sp...
Vedi scheda prodottoProsecco Treviso Brut DOC Gold Il Vino dei Poeti 2023 Bottega



