Pinot Grigio
Analisi sul DNA hanno appurato che, da un punto di vista genetico, pinot grigio, pinot bianco e pinot nero non sono tre differenti vitigni, ma tre cloni della stessa varietà. Il pinot è uno dei vitigni più antichi quindi la presenza di biotipi, che nel corso dei secoli si sono differenziati per mutazioni spontanee, non sorprende. Il pinot è molto probabilmente un'uva domesticata in tempi molto antichi nell'area centro orientale della Francia ed ancora oggi ha la sua culla d'elezione in Borgogna.
Tra i tre varietà, il pinot grigio è sicuramente il più diffuso in Italia, soprattutto nel Triveneto. La buccia dell’uva ha un bellissimo colore rosato e anche il vino può essere giallo paglierino o leggermente ramato se c’è stato un seppur breve contatto con le bucce durante la vinificazione.
Il suo grande successo internazionale è dovuto al bouquet fruttato, ricco e seducente, alla sua equilibrata morbidezza gustativa, che esprime grande armonia al palato con un’acidità sempre moderata.
Collio DOC Tenuta Sant'Helena Pinot Grigio Rocciaponca 2024 Fantinel
Il Collio Pinot Grigio Tenuta Sant’Helena Rocciaponca di Fantinel nasce nei vigneti goriziani di Vencò, nel cuore della DOC Collio.
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Grigio, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per un breve periodo in acciaio prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore giallo paglierino carico, con riflessi ramato. Al...
Vedi scheda prodotto