Blend di Canaiolo
Chianti DOCG 2023 Villa da Filicaja
Il Chianti Poderi da Filicaja nasce nel cuore della Toscana, da una cantina con oltre 500 anni di tradizione.
Viene prodotto con uve Sangiovese, il vitigno a bacca rossa dominante in Toscana, e Canaiolo, il vitigno molto apprezzato per le sue doti di morbidezza, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente.
Il Poderi da Filicaja è un vino di corpo medio, dal colore rosso rubino. Al naso presenta un ricco, fresco e piacevole bouquet di frutti rossi maturi, in particolare ribes, con n...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Villa da Filicaja




Chianti Classico DOCG Vintage 2021 Borgo San Frediano
Il Chianti Classico Borgo San Frediano è un omaggio al "Diladdarno”, ovvero al quartiere di Borgo San Frediano, che negli ultimi anni si è conquistato la fama di quartiere più cool del mondo per l’atmosfera dinamica, le botteghe artigiane di un tempo e i nuovi locali alla moda.
Le uve sono raccolte e subito trasportate in cantina, dove sono vinificate tradizionalmente con una lunga macerazione in vasche di acciaio inox termoregolate. Il vino affina successivamente sempre in acciaio, prima di esse...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Vintage 2021 Borgo San Frediano





Chianti DOCG Riserva del Conte 2019 Villa da Filicaja
Il Chianti Riserva del Conte nasce nel cuore della Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese e Canaiolo di prima scelta, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente. Il vino è invecchiato per un anno in barrique di Allier e affinato per un altro anno in bottiglia.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Presenta al naso sentori di frutti rossi di bosco, con note di liquirizia e confettura di rosa. Il gusto è armonico, asciutto e strutturato.
Perfetto in abbinameto a primi p...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG Riserva del Conte 2019 Villa da Filicaja





Chianti Classico DOCG 2023 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti.
È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2021 Isole e Olena
Il Chianti Classico di Isole e Olena nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
È prodotto all'80% con uve Sangiovese, al 15% con uve Canaiolo e al 5% con uve Syrah, vendemmiate in parte a mano e in parte in modo meccanico all'inizio del mese di ottobre. Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le uve macerano per circa 12-20 giorni con rimontaggi due volte al giorno e délestage. Il vino matura quindi in barrique e botti per circa 12 mesi pr...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2022 Poliziano
Il Nobile di Montepulciano di Poliziano nasce in vigneti situati nel comune di Montepulciano, nei colli senesi.
È prodotto in prevalenza con uve Prugnolo Gentile, sinonimo di Sangiovese, e con uve Colorino, Canaiolo e Merlot, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con follature che integrano i rimontaggi. Successivamente il vino affina in barrique di rovere per 16 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Nobile di Montepulciano è ...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2022 Poliziano



Toscana IGT Soffocone di Vincigliata 2023 Bibi Graetz
Il Toscana Rosso Soffocone di Vincigliata di Bibi Graetz nasce in vigneti situati nel comune di Fiesole, nelle colline che si affacciano sulla meravigliosa città di Firenze.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese, al 7% con uve Canaiolo e al 3% con uve Colorino. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con follature giornaliere. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Soffocone di Vincigliata è caratterizzato da u...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Gran Selezione Vigneto Il Poggio 2020 Castello Monsanto
Il Chianti Classico Il Poggio di Castello Monsanto nasce dall'omonimo vigneto nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
Le 3 uve sono raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio troncoconici a temperatura controllata per circa 20-22 giorni. Successivamente il vino affina per 18-20 mesi in botti di rovere francese da 500 l in parte nuove in parte di secondo passaggio e per altri 2 anni in bottiglia, prima di essere immesso in commercio....
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2021 Crociani
Il Vino Nobile di Montepulciano dell’azienda Crociani è realizzato con uve Sangiovese, Canaiolo Nero e Mammolo.
Da una delle più suggestive vigne dell’area ubicata in località Le Caggiole vengono raccolte e selezionate le uve cresciute su terreni di medio impasto. Grazie alla prossimità della cantina, le uve sono immediatamente vinificate in cemento per 20 giorni con due rimontaggi giornalieri. Seguono un invecchiamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e l’imbottigliamento.
Di color rosso...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Castello Monsanto
Il Chianti Classico di Castello Monsanto nasce in vigneti situati nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
È prodotto prevalentemente con uve Sangiovese e con uve Colorino e Canaiolo, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio tronco-conici a temperatura controllata per circa 18-20 giorni, con délestage e rimontaggi. Successivamente il vino affina in botti di rovere di Slavonia (38 hl).
Questo Chianti Classico presenta un colore rosso...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva 2021 Castello Monsanto
Il Chianti Classico Riserva di Castello Monsanto nasce nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, dove si coltivano principalmente le uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino.
Le 3 uve sono raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio troncoconici a temperatura controllata per circa 20-22 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere francese da 500 l in parte nuove in parte di secondo passaggio e per altri 2 anni in bottiglia, pr...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2022 Boscarelli
Il Nobile di Montepulciano di Boscarelli nasce in vigneti situati in località Cervognano, in una delle zone più vocate del comprensorio del Montepulciano.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con uve Malvasia Nera, Colorino Mammolo e Canaiolo, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono una pigiatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28-30°C per circa una settimana, con rimontaggi e follature manuali. Successivamente il vino affina in barriqu...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano Riserva DOCG 2019 Crociani
Il Vino Nobile di Montepulciano dell’azienda Crociani è prodotto con uve Prugnolo Gentile, Canaiolo e Mammolo.
Con circa 10 ettari di vigneti allevati su terreni di medio, dopo la raccolta si procede alla vinificazione all’interno della cantina ubicata a pochi metri dall’area coltivata. Terminata la fermentazione, l'invecchiamento è di almeno 24 mesi ed è effettuato in botti di rovere situate nelle trecentesche cantine del Centro Storico di Montepulciano e nella cantina di San Biagio.
Di colore ro...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva Cultus Boni 2018 Badia a Coltibuono
Nel Chianti Classico Riserva Cultus Boni di Badia a Coltibuono vi è il desiderio di esplorare le potenzialità del vitigno principe di Toscana, il Sangiovese, per dare vita a un vino innovativo che si ispirasse alla grande tradizione di questi luoghi.
Si ottiene da uve Sangiovese e da tante altre varietà complementari, tra cui Ciliegiolo, Colorino, Pugnitello, Mammolo, Malvasia Nera, ma anche Fogliatonda e Sanforte. La raccolta avviene a mano, unicamente nei vigneti ritenuti di esposizione più fav...
Vedi scheda prodotto