Trebbiano
Il generico nome di trebbiano ricomprende una vasta famiglia di vitigni molto diversi tra di loro. E’ la varietà d’uva a bacca bianca più coltivata in Italia ed è presente in quasi tutte le regioni del centro sud, in particolare in Toscana e Abruzzo. Il suo successo si deve soprattutto alla buona vigoria e produttività, che nei secoli passati l’hanno fatto preferire a altre varietà, proprio per i suoi raccolti abbondanti. In Toscana viene spesso vinificato insieme alla malvasia bianca del Chianti, mentre in Abruzzo è prodotto in purezza con risultati qualitativamente interessanti.
La coltivazione con basse rese fornisce vini di buon corpo, con aromi complessi e profondi, acidità elevata e buona propensione all’invecchiamento.
Toscana IGT Trebbiano 2023 Tenuta di Capezzana
Il Trebbiano di Capezzana viene prodotto nelle storiche cantine del Conte Contini Bonaccossi nel comune di Carmignano, in provincia di Prato.
Viene realizzato interamente con uve Trebbiano raccolte a metà ottobre. Il vino, dopo la fase di fermentazione, viene lasciato evolvere in barriques per circa 5 mesi. L'affinamento finale in bottiglia prosegue per circa 6 mesi prima dell'immissione sul mercato.
Il Trebbiano di Capezzana presenta un colore giallo paglierino, con sfumature dorate. Si dimostra ...
Vedi scheda prodotto