Etna DOC Rosso Riserva Contrada Monte Gorna 2017 Nicosia
Questo Etna Rosso Riserva di Nicosia tra origine dai terrazzamenti lavici dell'antico vigneto di Monte Gorna.
Le uve vengono raccolte e pigiate, quindi poste a macerare a bassa temperatura per 24 ore. Il mosto fermenta a contatto con le bucce per 3 settimane a una temperatura controllata di 22°C. Dopo la malolattica svolta in barrique, matura in acciaio e poi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 24 mesi, quindi rimane ad affinare per un lungo periodo in bottiglia.
È un v...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Contrada Santo Spirito 2019 Palmento Costanzo
Prodotto alle pendici dell'Etna, questo vino rosso di Palmento Costanzo nasce nel cuore della Contrada Santo Spirito, a Passopisciaro, all’interno di un contesto unico di terrazzamenti in alta quota. Le uve provengono da vigne ad alberello coltivate biologicamente su suoli di sabbie vulcaniche nere e brune, ricchi di sassi e rocce effusive. L’uvaggio è composto prevalentemente da Nerello Mascalese con una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, dando origine a un vino profondamente legato al s...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Villa dei Baroni 2020 Carranco
L'Etna Rosso Villa dei Baroni dell'azienda agricola Carranco è un vino rosso prodotto a Castiglione di Sicilia, nella Contrada Carranco, sul versante nord dell'Etna, in Sicilia. Composto principalmente da uve Nerello Mascalese e una piccola parte di Nerello Cappuccio, è un vino dal carattere deciso e complesso, che riflette il clima unico e la ricca composizione del suolo della sua zona di coltivazione.
La vinificazione avviene in vasche di cemento a temperature controllate tra 24 e 26°C, seguita...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Fumu 2021 Barone Montalto
L'Etna Rosso Fumu della cantina Barone Montalto nasce sulle pendici settentrionali dell’Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia, da un sapiente assemblaggio di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Il territorio vulcanico conferisce a questo vino un’identità unica, caratterizzata da grande eleganza e personalità, esprimendo al meglio la tradizione enologica etnea.
Le uve vengono raccolte manualmente in piccole cassette tra la seconda e la terza decade di ottobre. Dopo un’attenta selezione, ve...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Tenuta San Michele 2019 Murgo
L'Etna Rosso Tenuta San Michele nasce nell'omonimo vigneto dell'azienda siciliana Murgo, sito a Santa Venerina, in provincia di Catania.
Questo vino viene realizzato assemblando uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, raccolte e selezionate dalle migliori zone del vitigno. Dopo i processi di vinificazione il vino viene lasciato elevare per 12 mesi in barrique e poi in acciaio, dove affina le proprie caratteristiche organolettiche.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso porta interessa...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Borrigliona 211 2021 Neri
L'Etna Rosso Borrigliona 211 dell'azienda Neri è un vino rosso intenso e strutturato, prodotto nella Contrada Borrigliona, su terreni vulcanici a 800 metri di altitudine. Questo vino è composto principalmente da Nerello Mascalese e da altri vitigni autoctoni a bacca bianca e nera, provienienti da vigneti di oltre 90 anni.
La vinificazione avviene in rosso tradizionale, con follature manuali in vinificatori aperti e una macerazione di 10-15 giorni. L'affinamento si svolge per 14 mesi in barrique d...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Mofete 2022 Palmento Costanzo
Questo Etna Rosso appartiene alla linea di Palmento Costanzo nota con il nome di Mofete, una selezione di vigneti più giovani, dai 10 ai 30 anni di età, il cui nome ricorda la denominazione scientifica delle ultime manifestazioni gassose di una eruzione vulcanica.
La vendemmia delle uve viene svolta a mano nella seconda decade di ottobre. Il mosto è avviato alla fermentazione in acciaio inox con lieviti indigeni selezionati. Dopo la malolattica, matura per 12 mesi 50% in acciaio e 50% in botti gr...
Vedi scheda prodotto