Merlot
Originario della zona francese di Bordeaux da cui ancora oggi provengono i vini più prestigiosi a base di questo uvaggio, il Merlot è uno tra i vitigni a bacca nera più diffusi a livello internazionale grazie alla sua grande bevibilità ed elevata adattabilità. Generalmente le uve Merlot sono lavorate e vinificate con l’obiettivo di creare preziosi blend a base di Cabernet Sauvignon dove il ruolo del Merlot consiste nell’aggiungere finezza ed espressività di frutto ampliando ed enfatizzando la potenzialità organolettica del Cabernet Sauvignon. Rispetto all’origine, il Merlot nasce nell’area di Bordeaux da un incrocio spontaneo tra il Cabernet Franc e la Magdalene Noir de Charentes. Se nella regione del Medoc resta l’uva complementare del Cabernet Sauvignon, nella zona di Saint-Emilion è il vitigno maggiormente coltivato e proposto spesso in purezza, soprattutto nell’area di Pomerol, vero paradiso di questa straordinaria uva. A differenza della parte costiera dove domina il ciottolo adatto alla coltivazione del Cabernet Sauvignon, in questa zona i suoli ghiaiosi di matrice alluvionale sono sedimentati con sabbie ricche di minerali ferrosi e argille creando un mix perfetto per le esigenze del vitigno. Nascono in questa AOC i Merlot più famosi al mondo, che si distinguono per la finezza degli aromi di piccoli frutti a bacca scura, per la straordinaria armonia e complessità, oltre che per una raffinata evoluzione verso note balsamiche e mentolate. Il territorio di Pomerol non è stato classificato nel 1855, ma nel corso dei secoli è stata comunque creata una scala di valori e oggi le etichette più quotate in assoluto arrivano da: Château Petrus, Château La Fleur, Château L’Eglise Clinet, Château Le Pin, Château La Violette, Château Trotanoy, Château Housanna, Chateau L’Evangile, Château Clinet, Vieux Château Certan. Oltre a questa peculiarità francese, il Merlot resta una delle varietà più diffuse al mondo, presente in quasi tutti gli stati europei, così come nei paesi del Nuovo Mondo. Così, soprattutto in considerazione delle sue peculiari caratteristiche, la vinificazione del Merlot in purezza appare sempre più diffusa negli ultimi anni offrendo vini di grande personalità. In Italia la diffusione di questo vitigno coinvolge regioni come il Friuli Venezia Giulia, l’Alto Adige, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana, la Sicilia. Proprio nel caso della Toscana, l’estrema compatibilità delle condizioni climatiche costiere con quelle presenti nella zona di Bordeaux ha consentito negli ultimi decenni la creazione di blend molto riusciti e qualitativamente competitivi nonostante il mantenimento di riconoscibili specificità. Oltre a essere soggetto a tempi di raccolta molto diversi, pensati per ottenere vini più freschi e meno alcolici o più robusti in considerazione della maturazione del frutto, il Merlot si presenta solitamente in due versioni differenti a seconda delle condizioni climatiche che interessano le uve. La più comune è quella in cui le uve Merlot sono coltivate in ambienti in cui prevale un clima caldo o moderato dando vita ad un vino dai caratteristici sentori di frutti di bosco principalmente a bacca nera come mirtilli, ribes nero, prugne, ciliegie, spesso seguiti anche da fresche note erbacee di sottobosco; ne risulta un vino contraddistinto da un corpo morbido e vellutato in perfetto equilibrio con la corposità dei tannini e l’elevato grado alcolico. L’altra interpretazione risulta più elegante e slanciata ed è perseguita con condizioni climatiche più fredde che consentono al Merlot, grazie alla diversa maturazione, di distinguersi per una maggiore tannicità e acidità. In entrambi i casi il Merlot subisce quasi sempre un processo di invecchiamento in botti di rovere, guadagnando note speziate e profumate di vaniglia e caffè. Vino versatile e dirompente, il Merlot è il vino rosso amato per la sua suadente eleganza, il frutto morbido e ricco, il profilo levigato e il sorso equilibrato, lungo e persistente, senza spigoli o asperità. Un vino avvolgente e rotondo che nel tempo ha conquistato i palati degli intenditori di tutto il mondo. Nel caso italiano, la comparsa del Merlot in risposta ai danni causati dalla fillossera è dipesa dalla necessità di impiantare nuovi vigneti selezionando varietà più note e più facilmente commercializzabili. Il vitigno si è velocemente ambientato nell’area del triveneto, in zone che potevano ricordare i terreni ciottolosi e ghiaiosi di Bordeaux, come ad esempio le zone alluvionali della Greve del Friuli o la zona del Piave. Il vitigno si è poi diffuso in tutta la penisola, trovando soprattutto nell’area della costa Toscana, di Bolgheri e del suo entroterra, le condizioni pedoclimatiche per esprimersi con alti livelli qualitativi, esibendo un profilo decisamente mediterraneo, maturo, ricco e intenso. Viene coltivato con ottimi risultati anche in Alto Adige, in particolare nella zona di Cortaccia, la più soleggiata e calda della regione, in Veneto nella zona dei Colli Berici e di Breganze e in Umbria. I Merlot è storia, scoperta, adattamento: molte le etichette che lo esaltano ai massimi livelli come il Masseto Tenuta dell’Ornellaia, il Messorio Le Macchiole, l’Apparita Castello di Ama, il Redigaffi Tua Rita, Rennero Gualdo del Re.
Acquistare Merlot online
Se il Merlot è un vino apprezzato da molti amatori e facilmente reperibile in enoteca, acquistare Merlot online è spesso il modo migliore per rivelarne appieno le potenzialità grazie al confronto immediato di etichette e provenienze. Acquistando Merlot online potrai fare un viaggio nell’universo di questo vitigno, scoprendo ad esempio i blend provenienti dalle zone costiere di Bordeaux e tentando stimolanti comparazioni con i vini di Bolgheri. Prima dell’acquisto potrai dedicare ogni attenzione alla scoperta dei suoi sentori fruttati e lasciarti sorprendere dalla loro combinazione individuando le delicate note erbacee che li accompagnano. Per un’esperienza di degustazione ancor più completa potrai decidere di acquistare online due Merlot in purezza che, se contraddistinti per periodo di raccolta e tecniche di vinificazione, ti permetteranno di scoprire se il tuo gusto apprezzi maggiormente la freschezza e lo slancio o la corposità del frutto maturo e sapientemente affinato. Insomma, acquistare Merlot online significa iniziare a conoscere il vino dal verso giusto.
Quali sono le caratteristiche del vitigno Merlot?
Tra le principali caratteristiche del vitigno Merlot rientrano l’alta vigoria e la produttività elevata, entrambe condizioni che, quando le configurazioni climatiche lo consentono, lo rendono molto adattabile e preferibile per i nuovi impianti.
Qual è il gusto di un vino Merlot?
Un vino composto da un’alta percentuale di Merlot o realizzato con Merlot in purezza presenta sentori di frutti rossi e prugna matura con interessanti accenni erbacei e speziati che riescono a completare il profilo organolettico regalando un gusto più pieno e strutturato.
Quale Merlot italiano è assolutamente da provare?
Sono molti i Merlot italiani che meritano considerazione ma alcuni vini Merlot in purezza come il Masseto hanno guadagnato una fama mondiale al punto da entrare di diritto nell’olimpo delle etichette da provare almeno una volta nella vita.
Toscana IGT Casalferro 2019 Ricasoli 1141
Il Toscana Merlot Casalferro di Barone Ricasoli è il prodotto finale di un'evoluzione iniziata negli anni '90 e nasce in vigneti situati sulle colline di Gaiole in Chianti, nella zona del Chianti Classico.
È prodotto esclusivamente con uve Merlot, fermentate alla temperatura controllata di 24-27°C con macerazione sulle bucce per 14-18 giorni. Il vino è quindi posto in barrique di rovere e botti per la maturazione per un periodo di 18 mesi, quindi imbottigliato.
È un vino elegante e pieno. Presenta...
Vedi scheda prodottoSuvereto DOCG I'Rennero 2019 Gualdo del Re
Prodotto nel comune di Suvereto, in Toscana, il Merlot I'Rennero di Gualdo del Re è ottenuto da vigneti coltivati su suoli composti da argilla, pietra e limo. Grazie al microclima favorevole e alle caratteristiche del territorio, il vino esprime al meglio la potenza e l’eleganza di questo vitigno internazionale.
La vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita dalla fermentazione malolattica in barrique. L’affinamento avviene in barr...
Vedi scheda prodottoSaint-Émilion Grand Cru AOC Les Roches de Yon 2019 Château Yon-Figeac
Les Roches de Yon è un vino rosso dello Château Yon-Figeac proveniente da un vigneto di 22,45 ettari nella zona di Bordeaux, in Francia. Il blend è composto principalmente da Merlot e per una parte da Cabernet Franc. Le viti hanno un'età media di 32 anni e sono piantate su un suolo di argilla sabbiosa sopra uno strato ricco di ferro.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 25 giorni, utilizzando metodi tradizionali. L'affinamento si svolge in botti e tini ...
Vedi scheda prodottoVino Rosso Dealcolato Franc Lizêr
Il Rosso Dealcolato di Franc Lizêr è un vino rosso fermo non alcolico, prodotto in Friuli-Venezia Giulia a partire da uve Merlot. È il risultato di una vinificazione tradizionale seguita da una delicata dealcolizzazione tramite filtrazione a membrane selettive, che permette di preservare la struttura e gli aromi varietali, mantenendo una gradazione inferiore a 0,5% di alcol.
Dopo la fermentazione con le bucce per estrarre colore e sostanze aromatiche, il vino viene affinato sulle fecce fini per s...
Vedi scheda prodottoSwartland WO Merlot Porcupine Ridge 2023 Boekenhoutskloof
Il Porcupine Ridge Merlot di Boekenhoutskloof è un vino pregiato proveniente dalla rinomata Coastal Region, realizzato con uve selezionate principalmente dai vigneti di Helderberg e dall'area circostante di Stellenbosch. Questo Merlot è un'espressione autentica del terroir unico di queste regioni. La gamma Porcupine Ridge si distingue per l’offerta di vini deliziosi e accessibili, che riflettono l’impegno nella conservazione della biodiversità della loro tenuta. Essa prende il nome dall’istrice,...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Redigaffi 2020 Tua Rita
Il Redigaffi di Tua Rita nasce in vigneti situati nell'Alta Maremma, a Suvereto, nell'area delle Colline Metallifere. Il nome deriva da un piccolo torrente che scorre vicino la proprietà. Le uve provengono dai vigneti che poggiano su terreni a prevalenza argillosa e con una presenza cospicua di scheletro. L'azienda è nata nel 1984, quando Rita e Virgilio acquistarono 2 ettari di vigneto, che con gli anni sono diventati 30. L'etichetta del Redigaffi è opera del pittore livornese Raffaele De Rosa....
Vedi scheda prodotto