Vernaccia
Vernaccia di San Gimignano DOCG 2024 Panizzi
La Vernaccia di San Gimignano di Panizzi nasce in vigneti situati sulle colline di San Gimignano, in provincia di Siena.
È prodotto esclusivamente con uve Vernaccia di San Gimignano, spremute in modo soffice, quindi fermentate in vasche d'acciaio termocondizionate alla temperatura di 18°C. Il vino matura in vasche d'acciaio per 5 mesi sui primi lieviti prima di essere imbottigliato.
Questa Vernaccia di San Gimignano presenta un colore giallo paglierino chiaro con evidenti riflessi verdolini. Il bo...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG Riserva Signorina Vittoria 2019 Tollena
La Vernaccia di San Gimignano Riserva Signorina Vittoria Tollena nasce sulle colline intorno a San Gimignano. La Tenuta di Tollena ha sede in una dimora storica dell'800 e gestisce 16 ettari di vigneto, a cui si aggiungono ettari di oliveti, seminativo e boschi.
Le uve subiscono una macerazione a freddo di 12-18 ore e sono poi pressate sofficemente. Il mosto così ottenuto viene decantato a freddo e fermentato a temperatura controllata in barrique di rovere francese, dove rimane per 12 mesi.
Di col...
Vedi scheda prodottoIsola dei Nuraghi IGT V 2023 Bentu Luna
La Vernaccia V è prodotta dall'azienda Bentu Luna, che sorge in Sardegna tra le regioni storiche di Mandrolisai Barigadu, nel cuore della Sardegna. I vini sia bianchi che rossi provengono per la maggior parte da vigneti storici tra i 35 e i 120 anni di età. La Vernaccia nasce da un piccolo vigneto situato sulla costa dell'Oristanese, nel comune di Riola Sardo.
Le uve sono diraspate per poi essere avviate alla fermentazione tramite pied de cuve in anfore di terracotta. Ai 2/3 del mosto si procede ...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG Titolato Strozzi 2023 Guicciardini Strozzi
La Vernaccia di San Gimignano Titolato Strozzi nasce in vigneti coltivati sulle dolci colline toscane.
È prodotta prevalentemente con uve Vernaccia di San Gimignano e con uve Sauvignon Blanc e Chardonnay, raccolte rigorosamente a mano. Le uve sono vinificate in bianco in vasche d'acciaio, con controllo della temperatura di fermentazione. Per preservare la freschezza varietale, il vino è imbottigliato anticipatamente.
La Vernaccia Titolato Strozzi è caratterizzata da un colore giallo paglierino con...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG Selvabianca 2024 Il Colombaio di Santachiara
La Vernaccia di San Gimignano Selvabianca è un’espressione raffinata di questo storico vitigno toscano, coltivato con metodo biologico certificato. Le uve provengono da vigneti situati tra i 250 e i 360 metri di altitudine, su suoli di diversa composizione che variano da sabbiosi e ricchi di fossili a terreni profondi di medio impasto.
La vendemmia avviene manualmente a partire dalla terza decade di settembre, con un'attenta selezione delle uve. Dopo una macerazione pellicolare a chicco intero e ...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG Bertesca 2023 Castelli del Grevepesa
La Vernaccia di San Gimignano Bertesca della cantina Castelli del Grevepesa nasce in vigneti situati nel cuore di San Gimignano.
È prodotto esclusivamente con uve Vernaccia di San Gimignano, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 17°C. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso si apre con un bouquet intenso, ampio ed elegante. ...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG 2022 Tollena
La Vernaccia di San Gimignano Tollena nasce sulle colline intorno a San Gimignano. La Tenuta di Tollena ha sede in una dimora storica dell'800 e gestisce 16 ettari di vigneto, a cui si aggiungono ettari di oliveti, seminativo e boschi.
Le uve subiscono una breve macerazione a freddo e sono poi pressate sofficemente. Il mosto così ottenuto viene decantato a freddo e fermentato a temperatura controllata in vasche di acciaio. Affina qualche mese sulle fecce fini.
Di colore paglierino intenso, si apre...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano Riserva DOCG 2020 Guicciardini Strozzi
Una Riserva di Vernaccia di San Gimignano che viene proposta solo nelle migliori annate e viene vinificata con la tecnica della criomacerazione. Dopo la fermentazione il vino affina per alcuni mesi in barrique di rovere francese per poi completare la propria maturazione in bottiglia per un anno e più, nelle storiche cantine di Cusona.
Di colore giallo paglierino carico, tendente al dorato, il profumo non potrebbe essere più elaborato ed elegante, con note floreali di ginestra e gelsomino e un sof...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG Villa Cusona 2023 Guicciardini Strozzi
Villa Cusona è uno dei vini di riferimento delle tenute Guicciardini Strozzi, ispirato a un luogo ricco di storia e di fascino meta di illustri politici e personaggi dello spettacolo.
Si produce esclusivamente da uve Vernaccia del comune di San Gimignano. Una vinificazione in bianco consente di porre in risalto le caratteristiche più gradevoli di fruttato e di freschezza.
Appare nel calice di un colore giallo paglia luminoso. L'olfatto è finemente fruttato, con evidenti sentori tipici della variet...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG Lunario 2023 Tollena
La Vernaccia Lunario di Tollena nasce sulle colline intorno a San Gimignano. La Tenuta di Tollena ha sede in una dimora storica dell'800 e gestisce 16 ettari di vigneto, a cui si aggiungono ettari di oliveti, seminativo e boschi.
Le uve sono pressate sofficemente. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente e fermentato a temperatura controllata in vasche di acciaio.
Di colore paglierino scarico, si apre al naso con sentori di fiori bianchi e di mela. Il sorso è fresco e sapido, con un pia...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG Isola Bianca 2024 Teruzzi
La Vernaccia Isola Bianca ha origine dai vigneti di proprietà di Teruzzi, realtà di riferimento che appartiene al noto gruppo Terra Moretti, situati nelle località di Racciano e Ponte Rondolino, all'interno del comprensorio di San Gimignano. Ci troviamo all'interno di terreni argillosi profondi di origine pliocenica. In etichetta sono rappresentati dei coniglietti assassini, bizzarre figure esempio della drôlerie anticamente usate come decorazione dei margini e di iniziali dei manoscritti miniat...
Vedi scheda prodotto