Blend di Nerello Cappuccio
Terre Siciliane IGT Nerello Cappuccio 2021 Inessa
Il Nerello Cappuccio Inessa è prodotto con uve in purezza allevate sulle pendici dell’Etna a un’altitudine media compresa tra i 350 e 900 metri s.l.m.
Con maturazione tardiva, le uve si adattano bene a terreni di origine lavica, composti perlopiù da sabbie e stratificazioni di ceneri. Le giuste escursioni termiche aiutano i grappoli a trattenere l’acidità necessaria a costituire vini di struttura. Durante la vendemmia le uve vengono selezionate, trasportate in cantina e diraspate, per incontrare ...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Inessa
L'Etna Rosso Inessa nasce da vigneti terrazzati di Castiglione di Sicilia posti tra 650 e 700 metri sul livello del mare. Sottolinea il legame tra il vitigno autoctono Nerello Mascalese e il territorio dell'Etna, con i suoi suoli fertili di origine vulcanica e un microclima caratterizzato da una buona escursione termica tra il giorno e la notte.
È un blend composto quasi interamente da uve Nerello Mascalese e con piccole aggiunte di Nerello Cappuccio. La vinificazione si svolge tradizionale in ro...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Inessa



Etna Rosso DOC Cauru 2022 Torre Mora
L'Etna Rosso Cauru di Torre Mora si origina da due diversi cru, Contrada Alboretto Chiuse del Signore, nel comune di Linguaglossa, e Rovittello, situato nel versante nord-est del Monte Etna. Cauru - "caldo" in siciliano - esprime la natura e l'energia calorosa di questo vino forgiato dal calore solare e sorto su un fertile e ricco suolo di origine vulcanica.
L'epoca di vendemmia delle due varietà che lo compongono, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, coincice con gli inizi del mese di ottobre....
Vedi scheda prodottoFaro DOC 2023 Le Casematte
Il Faro della cantina Le Casematte nasce in vigneti situati nello splendido scenario dello Stretto di Messina, in località Faro Superiore.
È prodotto con uve Nerello Mascale, Nerello Cappuccio, Nocera e Nero d’Avola, raccolte a mano a partire dalla terza settimana di settembre. Dopo la fermentazione il vino affina in botte di rovere francese per 9 mesi e poi altri 6 mesi in bottiglia.
Il Faro della cantina Le Casematte è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con piacevoli sensa...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Tornatore
L’Etna Rosso di Tornatore nasce in vigneti situati nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano Etna.
È ottenuto da un sapiente blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, raccolte e selezionate esclusivamente a mano tra la seconda e la terza decade di ottobre La fermentazione avviene, con macerazione, in vasche di cemento ad una temperatura controllata di 22-25°C, per 10-12 giorni. Successivamente il vino affina per 12 mesi in botti di legno e per altri 3 mesi in b...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Sul Vulcano 2021 Donnafugata
Un vino dirompente ed esuberante, Etna Sul Vulcano Rosso, stupisce per la sua eleganza che rispecchia le tipiche caratteristiche dell’Etna; nasce nelle terre della Sicilia orientale, sul versante nord dell’Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia, da uve Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, e una piccola percentuale di Nerello Cappuccio. Il suolo lavico a impasto sabbioso offre al vino un carattere sapido, minerale, salino. Dopo la raccol...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2023 Tenuta delle Terre Nere
L’Etna Rosso della Tenuta Terre Nere nasce in vigneti situati nei comuni di Randazzo e Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania.
È ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese ed una piccola quantità di uve Nerello Cappuccio, raccolte e selezionate unicamente a mano durante la prima e la seconda decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 25-28°C. Dopo la malolattica il vino affina in grandi botti di rovere francese per circa...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 'A Rina 2023 Girolamo Russo
L'Etna Rosso 'A Rina di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, che beneficia di escursioni termiche uniche.
È prodotto al 95% con uve Nerello Mascalese, e al 5% con uve Nerello Cappuccio. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 8-10 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada San Lorenzo 2022 Girolamo Russo
L'Etna Rosso San Lorenzo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella Contrada San Lorenzo (Randazzo), nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, che beneficia di escursioni termiche uniche.
È prodotto con uve Nerello Mascalese e con uve Nerello Cappuccio. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 18 mesi, e p...
Vedi scheda prodottoFaro DOC 2022 Le Casematte
Il Faro della cantina Le Casematte nasce in vigneti situati nello splendido scenario dello Stretto di Messina, in località Faro Superiore.
È prodotto con uve Nerello Mascale, Nerello Cappuccio, Nocera e Nero d’Avola, raccolte a mano a partire dalla terza settimana di settembre. Dopo la fermentazione il vino affina in botte di rovere francese per 9 mesi e poi altri 6 mesi in bottiglia.
Il Faro della cantina Le Casematte è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con piacevoli sensa...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Vulkà 2022 Nicosia
L'Etna Rosso Vulkà di Nicosia nasce in vigneti situati sul versante occidentale del vulcano più grande d'Europa.
È prodotto in prevalenza con uve Nerello Mascalese e con uve Nerello Cappuccio, raccolte e selezionate a mano tra la seconda e la terza settimana di ottobre. Dopo una macerazione di 10 giorni a contatto con le bucce, il mosto fermenta per 3 settimane a temperatura controllata. Dopo un breve passaggio in acciaio e in tonneaux, il vino affina per 5-6 mesi in bottiglia prima di essere imm...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Nardalici 2019 Terre di Giurfo
Il vino rosso Nardalici è prodotto da Terre di Giurfo, tenuta che si colloca nella Sicilia sud orientale, lungo la valle Fiume Dirillo ai confini tra i comuni di Licodia Eubea e la provincia Iblea.
Le uve di Nerello Mascalese (85%) e Nerello Cappuccio (15%) sono raccolte a inizio ottobre, per poi essere vinificate con macerazione sulle bucce per 12 giorni in vasche di acciaio termoregolate. Successivamente il vino affina sempre in acciaio.
Si presenta nel calice con un colore rosso rubino, mentre ...
Vedi scheda prodottoConfezione Nicosia con Etna Rosso Lenza di Munti


Etna Rosso DOC 'A Rina 2022 Girolamo Russo
L'Etna Rosso 'A Rina di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, che beneficia di escursioni termiche uniche.
È prodotto al 95% con uve Nerello Mascalese, e al 5% con uve Nerello Cappuccio. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 8-10 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso Feudo di Mezzo DOC 2022 Graci
L'Etna Rosso Feudo di Mezzo di Graci proviene da vigneti biologici che si trovano ad Arcurìa di Passopisciaro, frazione sita nel comune catanese di Castiglione di Sicilia.
È prodotto principalmente da uve Nerello Mascalese da uve Nerello Cappuccio, la cui vendemmia avviene esclusivamente a mano. Il mosto fermenta in tini di rovere con lieviti indigeni. Successivamente il vino affina per 24 mesi in botti di rovere prima di essere imbottigliato.
Di colore rosso rubino tendente al granato, il Feudo d...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese Vigne Vecchie 2015 Calabretta
Il Nerello Mascalese Vigne Vecchie di Calabretta prende vita da vigne di oltre 80 anni, prevalentemente a piede franco, coltivate in agricoltura biologica sul versante nord dell'Etna, a Calderara di Randazzo, in provincia di Catania.
Viene prodotto a partire da uve Nerello Mascalese con saldo di uve Nerello Cappuccio, vendemmiate a mano. La fermentazione è spontanea, con macerazione a contatto con le bucce di 5 giorni, in contenitori di acciaio. Il vino affina in botti di rovere di Slavonia per c...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso 2023 Neri
Questo vino rosso prodotto dall'azienda Neri nasce nel cuore dell’Etna, nell’area di Linguaglossa, dove i vigneti di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio beneficiano di un terroir vulcanico unico. Le vigne, situate a 700 metri sul livello del mare con esposizione est, sono caratterizzate da un’età compresa tra 5 e 25 anni, offrendo un equilibrio tra freschezza e complessità.
La vinificazione avviene secondo metodi tradizionali, con fermentazione in vinificatori aperti e una macerazione di 8-10 g...
Vedi scheda prodotto