Blend di Other Grapes
Champagne AOC Cuvée Réservée Brut Léon Launois
Lo Champagne Cuvée Réservée Léon Launois nasce nella Côte des Blancs e precisamente a Le Mesnil-sur-Oger.
Il vino è composto da un blend di Pinot Nero (60%), Chardonnay (20%), Pinot Meunier (20%) oltre al 20-40% di vini di riserva. Una volta in cantina, le uve sono fermentate in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino affina poi sui lieviti per 18-24 mesi.
Lo Champagne appare nel calice di colore giallo dorato, con un perlage sottile e persistente. Il naso è intenso, con profumi di fr...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Cuvée Réservée Brut Léon Launois





Chianti Classico DOCG Fonterutoli 2022 Marchesi Mazzei
Il Chianti Classico Fonterutoli di Mazzei nasce nella tenuta Castello di Fonterutoli, situata nella provincia di Siena, sulle colline che si affacciano sulla Val d'Elsa, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con Malvasia Nera e Colorino, selezionate dalle 120 differenti parcelle aziendali. Le uve sono raccolte rigorosamente a mano a partire dalla fine di settembre e vengono fermentate e macerate per 16-18 giorni alla temperatura controllata di 26-28°. In se...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Fonterutoli 2022 Marchesi Mazzei




California AVA Cabernet Sauvignon Unshackled 2021 Unshackled
Il vino rosso Unshackled nasce in California, in vigneti situati in Monterey County, North Coast, San Luis Obispo, Santa Barbara e Lodi.
Si compone di uve Cabernet Sauvignon e altre uve rosse, che sono pressate e vinificate a temperatura controllata. Il vino affina successivamente per 9 mesi in botti di legno americane e francesi.
Di colore rosso rubino, esprime al naso profumi di frutti neri, chiodi di garofano ed erbe aromatiche. Il sorso è corposo e strutturato, dai tannini morbido e di buona p...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casalforte
Questo Amarone prende vita dai vigneti siti a nord di Verona, nella zona di produzione della Valpolicella.
Frutto di un blend di uve Corvina, Rondinella e Corvinone, lasciate ad appassire in fruttai sino a gennaio. La fermentazione avviene lenta, con un periodo di macerazione a contatto con le bucce. Segue affinamento in botti di rovere per almeno 24 mesi.
Nel calice ha un colore rosso granato profondo. Le sensazioni olfattive ricordano la confettura di ciliegia e la cannella, arricchite da note d...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casalforte



Rubicone IGT Sangiovese Radici d'Italia 2024 Terre Forti
Il Sangiovese Rubicone Radici d'Italia è un vino rosso proveniente dalle colline della Romagna, in Emilia-Romagna. Composto in gran parte da uve Sangiovese e da altre varietà, è coltivato su terreni argillosi a un'altitudine compresa tra 150 e 300 metri.
Il processo di vinificazione prevede una fermentazione di circa 10 giorni a una temperatura controllata di 25-26 °C in vasche. Dopo la fermentazione alcolica, il vino subisce una fermentazione malolattica per smussare l'acidità e viene successiva...
Vedi scheda prodottoRecioto della Valpolicella Classico DOCG 2020 Bolla
Il Recioto della Valpolicella Classico di Bolla nasce in vigneti situati nel cuore della Valpolicella, selezionati in particolare nel comune di Marano, dove il “terroir” è ideale per ottenere uve adatte all’appassimento.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina, Corvinone, Rondinella e altre uve autoctone, raccolte unicamente a mano durante il mese di ottobre. La fermentazione avviene per circa 30 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di es...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 2018 Secondo Marco
Il Valpolicella Ripasso di Secondo Marco è prodotto in provincia di Verona, a Fumane, da Marco Speri. I vigneti si trovano nel centro della Valpolicella Classica, tra Verona e il Lago di Garda, ai piedi dei Monti Lessini.
Il vino è prodotto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e altre uve autoctone (Oseleta, Croatina, Pipiona) ed è affinato in botti da 50 hl per 6 mesi e per 12 mesi in botti da 6 hl, seguiti da un affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Alla vista si presenta di un colore rosso rubin...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2021 Domini Veneti
L'Amarone della Valpolicella Classico dei Domìni Veneti nasce nella zona storica della Valpolicella Classica, da vigneti terrazzati intervallati da caratteristici muretti a secco.
Le tipiche uve del blend di Amarone sono raccolte tra settembre e ottobre e lasciate ad appassire in fruttaio fino a gennaio. Quindi fermentano a temperatura controllata con una lenta macerazione di 30 giorni. A malolattica completata, il vino viene posto in affinamento per 18 mesi in botti di rovere e poi ancora per 6-...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2021 Domini Veneti



Toscana IGT Brusco dei Barbi 2022 Fattoria dei Barbi
Il Toscana Rosso Brusco dei Barbi della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese, e con altri vitigni rossi complementari. Dopo la pigiatura, le uve subiscono un abbattimento alla temperatura controllata di 16°C. Questo processo di raffreddamento della buccia dell'uva, conferisce al vino una maggiore estrazione del contenuto in antociani.
È caratterizzato da un colore rosso rubino...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casa Lupo
L'Amarone della Valpolicella di Casa Lupo nasce da vigne situate a un'altitudine di 450 m. s.l.m.
È prodotto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella che sono messe ad appassire in fruttaio fino a metà dicembre. La vinificazione avviene in piccoli tini di acciaio, mentre l'affinamento del vino si tiene in tonneaux di rovere da 500 lt per 18-24 mesi.
È caratterizzato da un colore rosso granato intenso. Al naso esprime profumi di frutta rossa matura, frutti di bosco e confettura di mirtilli e ribes, ol...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Edizione Vintage 2019 Sartori di Verona
L'Amarone della Valpolicella Edizione Vintage Sartori nasce da vigneti situati su colline a nord-est del veronese da terreni di natura calcarea-argillosa.
Si ottiene da un blend tradizionale di uve autoctone veronesi (Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e altri vitigni). Le uve sono raccolte in piccole cassette e poste ad appassire per circa 3 mesi in locali asciutti e ben aerati. Il mosto fermenta a lungo in acciaio per circa 30 giorni, quindi viene trasferito in vasche di cemento per svolge...
Vedi scheda prodottoBierzo DO Pétalos 2022 Descendientes de Jose Palacios
Il Petalos dell’azienda Descendientes de Jose Palacios è realizzato per più del 90% con uve Mencia provenienti dalla regione di Castiglia e Leon.
I vigneti sono ubicati nei pressi di El Bierzo, la zona nord-occidentale della Spagna composta da un agglomerato collinare con esposizioni diverse e interessata soprattutto dal clima continentale atlantico. Prodotte da vigne con più di 40 anni di età, le uve sono avviate alla fermentazione prima di restituire un vino da affinare ulteriori 10 mesi in rov...
Vedi scheda prodottoMontepulciano d'Abruzzo DOC Radici d'Italia 2024 Terre Forti
Il Montepulciano d'Abruzzo Radici d'Italia dell'azienda Terre Forti è un vino rosso proveniente dalla pittoresca regione dell'Abruzzo. È composto principalmente da uve Montepulciano con l'aggiunta di altre varietà. I vigneti si trovano in aree di pianura e collina a un'altitudine fino a 400 metri, con un suolo argilloso-limoso che favorisce una buona crescita delle viti.
La vinificazione inizia con una raccolta mista, sia manuale che meccanica, seguita dalla diraspatura delle uve. La fermentazion...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Rosso L'Um 2022 Lungarotti
Il Rosso L'U nasce nelle tenute dell'azienda Lungarotti, in Umbria. Il nome rimarca il legame tra l'azienda e il territorio, L'U come L'Umbria di Lungarotti.
Questo vino viene ricavato da uve Sangiovese, Merlot e altri uvaggi complemtari, raccolte tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Dopo una breve macerazione e i processi fermentativi svolti in acciaio, il mosto viene lasciato elevare per otto/dieci mesi in barriques. Segue affinamento in vetro di circa dieci mesi prima della messa in...
Vedi scheda prodotto