Costa Toscana IGT Vermentino 2024 Campo al Faro
Il Vermentino Campo al Faro è un poetico omaggio alla dolce Maremma toscana, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare. Vermentino in purezza, la raccolta delle uve è rigorosamente manuale e in cassetta di legno; affina in acciaio.
Giallo paglierino nel calice, il naso è ricco e rinfrescante, con un bouquet floreale che si mescola con seducenti erbe fresche. Il vino si rivela al palato, rotondo ma minerale con un finale quasi ...
Vedi scheda prodottoCosta Toscana IGT Vermentino 2024 Campo al Faro




Toscana IGT Governo all'Uso Toscano Gano 2024 Borgo San Frediano
Il Toscana IGT Governo all'Uso Toscano Gano rende omaggio al personaggio di Gano, "il duro di San Frediano", reso celebre dalla trasmissione radiofonica "Il Grillo Canterino" andata in onda negli anni '60 su Radio Firenze. Gano era raffigurato come un bullo di quartiere, un individuo vanesio e spaccone, ma spesso finiva per essere oggetto di scherno. L'espressione "fare l’Gano" è diventata parte del linguaggio fiorentino, indicando un comportamento spavaldo o esagerato nelle maniere.
Gano è compo...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Rosato Lu Meli 2022 Li Ciuri
Il vino rosato Lu Meli di Li Ciuri è un Nero d'Avola in purezza. Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, "Li Ciuri", i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Le uve Nero d'Avola sono vendemmiate e selezionate tra fine agosto e i primi di settembre. I grappoli vengono diraspati e vinificati in vasche di acciaio ...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Rosato Lu Meli 2022 Li Ciuri




Sicilia DOC Nero d'Avola 2022 Li Ciuri
Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, “Li Ciuri”, i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Nero d'Avola Li Ciuri è un vino che si origina nella Sicilia Occidentale, nelle immediate vicinanze di Trapani. La raccolta delle sue uve è rigorosamente manuale e viene effettuata nella prima decade di settembre. Le uv...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola 2022 Li Ciuri



Terre Siciliane IGT Zibibbo 2024 Li Ciuri
Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, “Li Ciuri”, i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Uno splendido bianco da uve 100% Zibibbo, direttamente dalla Sicilia Occidentale, nelle immediate vicinanze di Trapani. La sua epoca di vendemmia è fine agosto, mentre fermenta in acciaio. Il suo affinamento avviene in ...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Zibibbo 2024 Li Ciuri



Delle Venezie DOC Pinot Grigio 2024 Dal Moro
Il Pinot Grigio è tra i vitigni internazionali più noti e diffusi che trova nella provincia di Verona terreni ideali per il suo allevamento.
Le uve vengono pressate sofficemente e il mosto ottenuto fermenta per 8-12 giorni a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Il vino viene quindi posto ad affinare in acciaio per valorizzare le sue caratteristiche varietali e di freschezza.
Si presenta di colore giallo paglierino con riverberi verdognoli. All'olfatto propone un ventaglio aromatico a...
Vedi scheda prodottoDelle Venezie DOC Pinot Grigio 2024 Dal Moro



Trentino Gewürztraminer DOC 2024 Bonconsey
Il Gewürztraminer Bonconsey è prodotto in Trentino da uve in purezza.
Attraverso una riconoscibile complessità aromatica che esalta tutta l’eleganza della cultura vescovile legata al più importante castello del Trentino, questo vino è realizzato con uve ricavate da terreni sassosi e ben drenati. Dopo l’arrivo in cantina, le uve macerano per breve tempo e fermentano a basse temperature. Il 5% del mosto fermenta in barrique mentre qualche settimana di successivo affinamento sulle fecce nobili garan...
Vedi scheda prodottoTrentino Gewürztraminer DOC 2024 Bonconsey





Chianti Classico DOCG Riserva del Granaio 2019 Borgo San Frediano
La Riserva del Granaio prende ispirazione da un'affascinante leggenda legata al "Granaio dell'Abbondanza" di San Frediano. Questo antico edificio, inizialmente un granaio, venne trasformato in una caserma e, in seguito, divenne la residenza dei Cavalieri dell'Ordine di Santo Stefano. La leggenda narra che i cavalieri scoprirono una stanza segreta all'interno dell'edificio, custodente bottiglie di vino invecchiate in gran segreto dai monaci cistercensi del monastero vicino. Queste bottiglie, cono...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2022 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella Dal Moro nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella, da vigneti posti a un'altitudine di 150-450 metri sul livello del mare.
Il blend è tipico della denominazione e comprende i vitigni autoctoni Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella con una netta prevalenza della prima varietà. Si ha appassimento in fruttaio per 120 giorni, quindi fermentazione alcolica e affinamento in legno per almeno 24 mesi.
Rosso dal colore granato denso e compatto, sprigiona un profumo inten...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Grand Cru Brut Cuvée 1 Tradition Jacques Rousseaux Laurier
Questo Champagne Tradition di Jacques Rousseaux è uno spumante composto da 100% Pinot Noir, proveniente da vigne Grand Cru a Verzenay e Verzy. Questo champagne si distingue per il suo equilibrio tra ricchezza e freschezza, ideale per occasioni speciali.
La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio inox, mantenendo intatte la purezza e la mineralità delle uve, con un dosaggio zuccherino che contribuisce a una leggera dolcezza e matura poi sui propri lieviti per 3 anni.
Rifulge nel calice il suo ...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Grand Cru Brut Cuvée 1 Tradition Jacques Rousseaux Laurier






Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Extra Dry è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso.
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affinamento, mantenendo ...
Vedi scheda prodotto