Trebbiano Di Lugana
Il trebbiano di Lugana o turbiana è un vitigno a bacca bianca coltivato in una piccola area a sud del Lago di Garda. In questo territorio, compreso tra le province di Brescia e Verona, il trebbiano di Lugana ha trovato un habitat perfetto, grazie al clima quasi mediterraneo della riviera gardesana del sud, sempre mitigato dalle dolci brezze del lago. I terreni sono d’antica origine glaciale, con una zona pianeggiante formata da depositi di argille bianche, ricche di calcare e minerali e una fascia di basse colline moreniche dal profilo molto dolce.
Da un punto di vista genetico, il trebbiano di Lugana condivide il DNA con il vicino trebbiano di Soave e con il verdicchio marchigiano. Si tratta, infatti, di cloni diversi di un unico vitigno, che si sono poi differenziati col il passare del tempo e che esprimono vini diversi anche in relazione al terroir in cui sono coltivati. Il vino Lugana è un bianco dal profilo floreale e fruttato, con buona struttura e vivace acidità. È una varietà molto duttile, che permette di produrre spumanti con Metodo Classico, vini fermi, vendemmie tardive e vini passiti, tutti di ottimo livello. Possiede inoltre un notevole potenziale di evoluzione verso aromi terziari ed è uno dei bianchi italiani che non teme il trascorrere del tempo.
Lugana DOC 2024 Dal Moro
Un magnifico Lugana che si origina dai vigneti dei comuni di Peschiera del Garda, Desenzano e Sirmione, lungo la sponda meridionale del Lago di Garda, al confine tra Veneto e Lombardia. Qui le uve godono di un clima mite e benevolo, che porta i frutti a una perfetta maturazione, grazie agli influssi dei venti che provengono dal Lago.
Uve Trebbiano di Lugana si esaltano in un tripudio di aromi, colori e sapori, grazie anche alla fermentazione in acciaio, condotta a una temperatura controllata tra ...
Vedi scheda prodottoLugana DOC 2024 Dal Moro



