Brunello di Montalcino DOCG Pian delle Vigne 2020 Marchesi Antinori
Il Brunello di Montalcino Pian delle Vigne dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti dell'omonima tenuta, situati a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, selezionate accuratamente in vigneto in modo da portare a piena maturazione solo i grappoli migliori. Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, le uve sono macerate in serbatoi di acciaio per circa 20 giorni a temperatura controllata. Successivamente alla fermentazione malolattica, il vino matura ...
Vedi scheda prodottoChianti Riserva DOCG Collezione Oro 2020 Piccini 1882
Passione, tradizione e know-how si fondono nella Collezione Oro di Piccini, che ne rappresentano l'espressione più alta. È un Chianti Riserva di eccezionale qualità.
Soltanto le migliori uve di Sangiovese e, per una piccola parte, di Cabernet Sauvignon compongono questo vino che è sinonimo di leggenda, di storia, di devozione familiare. Ciascuna varietà, una volta raggiunto il punto di perfetta maturazione, intraprende separata una fermentazione a temperatura controllata caratterizzata da una mac...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva 2019 Villa a Sesta
Il Chianti Classico Riserva di Villa a Sesta nasce in vigneti situati sui colli senesi, nel comune di Castelnuovo Berardenga.
È prodotto con une Sangiovese e Cabernet Sauvignon, raccolte manualmente, quindi diraspate, pigiate e poste separatamente in tini trococonici termoregolati per la vinificazione. La fermentazione alcolica si svolge in circa 7-10 giorni e la successiva macerazione sulle bucce si protrae per altri 10 giorni. Il vino, una volta assemblato, matura in parte in tonneaux e botti g...
Vedi scheda prodottoChianti Riserva DOCG Collezione Oro 2022 Piccini 1882
Il Chianti Riserva Collezione Oro Piccini unisce passione, tradizione e know-how in un Chianti Riserva di eccezionale qualità. Nella Collezione Oro la famiglia Piccini ha selezionato solo i migliori vini aziendali.
Soltanto le migliori uve di Sangiovese e, per una piccola parte, di Cabernet Sauvignon compongono il Chianti Riserva Collezione Oro Piccini che è sinonimo di leggenda, di storia, di devozione familiare. Ciascuna varietà, una volta raggiunto il punto di perfetta maturazione, intraprende...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sassoalloro 2023 Jacopo Biondi Santi
Il Toscana Rosso Sassoalloro di Biondi Santi nasce in Toscana ed è creato da Jacopo Biondi Santi. Esso rappresenta il ponte tra il passato e il futuro della produzione vitivinicola della famiglia, mantenendo una grande passione per il Sangiovese, ma dando vita a una nuova interpretazione di questo vitigno.
È prodotto con uve Sangiovese Grosso in purezza, vendemmiate alla fine di settembre. Dopo la vinificazione, il vino riposa in barrique di legni non tostati delle foreste di Tronçais per 14 mesi...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Castelgiocondo 2020 Frescobaldi
Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo di Frescobaldi nasce nei vigneti dell'omonima tenuta, situata a Montalcino, in Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, scrupolosamente selezionate e raccolte a mano durante la prima settimana di ottobre. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad una maturazione in legno, dove ha avuto modo di maturare ed equil...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Geografico
Il Brunello di Montalcino targato Geografico nasce dall'incontro delle migliori uve di Sangiovese Grosso e del suolo argilloso sabbioso del territorio di Montalcino.
La vinificazione si svolge tradizionale in rosso, quindi il vino sosta per 22 mesi tra botti e barrique di rovere, per poi concludere la sua evoluzione rimanendo ad affinare per altri 2 mesi in bottiglia.
Vino dal colore rosso rubino intenso, offre un ventaglio glorioso e deciso di profumi fruttati che anticipano un palato pieno e str...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 San Polo
Questo Brunello di Montalcino di San Polo, cantina di proprietà di Marilisa Allegrini situata a Montalcino, nasce da uve Sangiovese coltivate nei vigneti storici della tenuta situati a circa 450 metri di altitudine, esposti verso Sud, Sud-Est e Sud-Ovest. I terreni, caratterizzati da una composizione ricca di calcio e argille, conferiscono struttura e longevità al vino. Le viti, allevate a cordone speronato, sono radicate in impianti risalenti agli anni Novanta e Duemila, assicurando uve di gran...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2022 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 Banfi
Il Brunello di Montalcino è un classico della produzione Banfi a Montalcino e nasce in vigneti situati tra i fiumi Orcia ed Ombrone, nel versante meridionale del comune di Montalcino, un territorio unico al mondo per tradizione e cultura vitivinicola.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese. La fermentazione avviene in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per l'80% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 20% in bar...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Vallepicciola
Il Chianti Classico Vallepicciola è prodotto nella zona di Vagliagli (Castelnuovo Berardenga) da uve Sangiovese in purezza.
Le viti sono allevate su terreni argilloso-calcarei con presenza di galestro e alberese in 22 differenti parcelle aziendali.
La resa per ettaro non supera i 65 quintali. La raccolta avviene nella seconda decade di settembre e le uve raccolte fermentano in tini d’acciaio a temperatura controllata prima di svolgere la malolattica in vasche di cemento. Segue un invecchiamento in...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 Col d'Orcia
Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia nasce in vigneti situati sulla collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia, nel cuore del comune di Montalcino.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 30°C per circa 18-20 giorni, con rimontaggi giornalieri. Successivamente il vino affina in barrique per 4 anni, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Questo Brunello di Montal...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Castello di Radda
Questo Chianti Classico del Castello di Radda nasce nel cuore della denominazione, nel comune di Radda in Chianti, a un’altitudine di 400 metri sul livello del mare. È ottenuto da un assemblaggio tipico toscano con una prevalenza di Sangiovese completato da Canaiolo e Colorino, che ne arricchiscono la struttura e la complessità. I vigneti godono di esposizioni ottimali – sud, sud-est e sud-ovest – e si sviluppano su suoli argilloso-calcarei con una buona presenza di scheletro siliceo.
Le uve, sel...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2022 Biondi-Santi Tenuta Greppo
Fratello minore del celebre Brunello Biondi Santi prodotto nella rinomata tenuta Il Greppo.
È composto da uve Sangiovese Grosso in purezza, vendemmiate intorno alla seconda metà di settembre. Dopo una vinificazione svolta tradizionalmente in rosso, affina per 12 mesi all'interno di botti di rovere di Slavonia, quindi per altri 4 mesi in bottiglia.
Appare alla vista di colore rosso rubino intenso. Il profumo è intenso e armonico, in cui sentori vanigliati di affinamento si accompagnano a note di fr...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Castelgreve 2023 Castelli del Grevepesa
Il Chianti Classico Castelgreve della Cantina Castelli del Grevepesa nasce in vigneti situati nelle zone di Greve in Chianti.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 28°C per 10 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Castelgreve è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con eleganti profumi di viole, arricchiti da piacevoli s...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Volpaia
Il Chianti Classico di Castello di Volpaia si origina da un taglio di vitigni Sangiovese e Merlot, con una forte predominanza del primo, coltivati da vigneti vocati del territorio del Chianti Classico che insistono su colline di arenaria e di suoli di sabbia mista a limo.
Dopo la vendemmia manuale svolta tra la seconda metà di settembre e la prima metà del mese di ottobre, la vinificazione si svolge in vasche di acciaio termocondizionate. Il vino matura in botte per 12 mesi.
Il colore è rosso rubi...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva Clemente VII 2020 Castelli del Grevepesa
Il Chianti Classico Clemente VII Riserva della cantina Castelli del Grevepesa nasce in vigneti situati nelle zone di Greve in Chianti.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 30°C per 20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 36 mesi e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con profumi di frutti di bosco, arricchiti da piacevoli ...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG I Capolavori San Giovanni Battista 2018 Cantine Leonardo da Vinci
Il Brunello di Montalcino San Giovanni Battista delle Cantine da Vinci nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino e fa parte della linea "I Capolavori".
Il vino è composto da uve Sangiovese in purezza. Le uve vengono vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per 20-25 giorni. Il vino affina in botti di rovere di Slavonia per almeno 30 mesi, seguiti da 6 mesi in bottiglia.
Nel calice il vino è di colore rosso rubino con sfumature granate. Al na...
Vedi scheda prodotto