Etna Rosso DOC 2022 Inessa
Etna Rosso DOC Sul Vulcano 2021 Donnafugata
Etna Rosso Contrada Rampante DOC 2019 Pietradolce
Etna Rosso DOC 'A Rina 2023 Girolamo Russo
Etna DOC Rosso Cuordilava 2020 Donnafugata
Etna Rosso DOC Cauru 2022 Torre Mora
Etna Rosso DOC 2023 Tenuta delle Terre Nere
Etna Rosso Contrada Pietrarizzo DOC 2021 Tornatore
Etna Rosso Contrada Montelaguardia DOC Fragore 2020 Donnafugata
Etna Rosso DOC Nerello Mascalese Làvico 2021 Duca di Salaparuta
Etna Rosso DOC Passorosso 2023 Passopisciaro
Etna DOC Rosso Contrada San Lorenzo 2022 Girolamo Russo
Etna Rosso DOC Alta Mora 2022 Cusumano
Etna DOC Rosso Contrada San Lorenzo Piano delle Colombe 2021 Girolamo Russo
Etna Rosso DOC 'A Rina 2022 Girolamo Russo
Etna Rosso Feudo di Mezzo DOC 2022 Graci
Etna Rosso DOC Le Sabbie dell'Etna 2021 Firriato
Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo DOC 2020 Cottanera
L'Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo di Cottanera è un vino che nasce da piante con 25-30 anni di età, su terreni di origine lavica a oltre 750 metri sul livello del mare.
È composto unicamente da uve di Nerello Mascalese. A seguito della macerazione a contatto con le bucce, il mosto fermenta a una temperatura controllata di 26-28°C. La fermentazione malolattica viene svolta in botti di rovere francese, dove sosta per un periodo di 14-16 mesi cui seguono ulteriori 18 mesi di affinamento in bottig...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Trimarchisa 2018 Tornatore
L’Etna Rosso Trimarchisa è prodotto con uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio da viti con un’età media di 40 anni.
Con vigneti collocati su una colata lavica in località Trimarchisa e la vendemmia condotta verso la metà di ottobre, le uve vengono raccolte manualmente e trasportate in cantina per un’ulteriore selezione. Dopo la macerazione in tini troncoconici per almeno 10 giorni e subendo regolari follature durante la fermentazione, seguono una fase postfermentativa con ulteriore macerazione...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Nerello Mascalese 2023 Pietradolce
L'Etna Rosso DOC Pietradolce nasce dai vigneti ad alberello situati sulle pendici del vulcano a 800 metri.
L'affinamento di 3 mesi in tonneaux di rovere francese rende questo rosso vellutato e armonioso.
Un rosso elegante e raffinato, dai tannini eleganti e dai profumi complessi, con richiami fruttati e particolari note minerali che si fondono in un abbraccio vellutato.
Ideale da stappare con gli amici con i piatti di cucina casalinga, dallo spezzatino con patate agli gnocchi al ragù.
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2018 Monteleone
Questo vino proviene dalle pendici dell'Etna ed è prodotto dalla cantina Monteleone, situata a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania. Le uve provengono da un'unica vigna situata a 500 m. s.l.m. e prossima al fiume Alcantara.
Il vino è composto quasi esclusivamente da uve Nerello Mascalese, con una piccola aggiunta di Nerello Cappuccio. Le uve sono anzitutto diraspate, per poi essere vinificate a circa 23°C in tini troncoconici di acciaio. La macerazione sulle bucce è di 10-12 giorni, du...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Feudo 2020 Girolamo Russo
L'Etna Rosso Feudo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella contrada Feudo a Randazzo, nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.
È prodotto con uve Nerello Mascalese con piccole percentuali di Nerello Cappuccio. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 18 mesi prima d...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso Riserva Contrada Zottorinoto DOC 2019 Cottanera
Zottorinoto è l'Etna Rosso Riserva di Cottanera in cui le uve di Nerello Mascalese provenienti da un singolo e vocato cru si esprimono con il loro carattere più profondo. Nasce da piante di 60 anni di età, collocate su suolo lavico a un'altitudine di 750-800 metri sul livello del mare.
La vinificazione apre con una pressatura soffice e una macerazione per circa 30 giorni a una temperatura controllata di 28°C. La fermentazione si svolge in acciaio a una temperatura di 26-28°C con costanti rimontag...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Calderara Sottana 2022 Girolamo Russo
L'Etna rosso Calderara Sottana di Girolamo Russo nasce nelle vigne situate nella contrada Contrada Calderara Sottana a Randazzo, nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.
È prodotto da uve Nerello Mascalese con una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, raccolte nella seconda metà di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (28-30...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Nardalici 2019 Terre di Giurfo
Il vino rosso Nardalici è prodotto da Terre di Giurfo, tenuta che si colloca nella Sicilia sud orientale, lungo la valle Fiume Dirillo ai confini tra i comuni di Licodia Eubea e la provincia Iblea.
Le uve di Nerello Mascalese (85%) e Nerello Cappuccio (15%) sono raccolte a inizio ottobre, per poi essere vinificate con macerazione sulle bucce per 12 giorni in vasche di acciaio termoregolate. Successivamente il vino affina sempre in acciaio.
Si presenta nel calice con un colore rosso rubino, mentre ...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Calderara 2019 Tornatore
L'Etna Rosso Calderara di Tornatore è un vino rosso siciliano che nasce sull'Etna, nel comune di Randazzo.
Le uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio sono vendemmiate nella seconda metà di ottobre, per poi essere diraspate e messe a macerare per 15-20 giorni in vasche di cemento, con follature giornaliere. Vengono successivamente svinate e pressate. Il vino così ottenuto affina in botti di legno per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
Di colore rosso rubino, al naso si esprime con profumi di ...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Setteporte
L'Etna Rosso della Masseria Setteporte è uno stralcio di Etna enologico che affonda le sue radici nella cittadina di Biancavilla, alle pendici del Vulcano.
Si compone di un tradizionalissimo blend formato per il 95% da Nerello Mascalese e per il 5% da Nerello Cappuccio. I terreni di questa zona si definiscono per la caratteristica colorazione nera, segno della loro origine e della composizione vulcanica. Le uve, raccolte e pressate, fermentano in vasche di acciaio. Nello stesso materiale il vino ...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Cavaliere 2022 Benanti
L'Etna Rosso Contrada Cavaliere di Benanti è prodotto esclusivamente dalla nobile varietà autoctona dell'Etna, il Nerello Mascalese. Un'espressione autentica di un terroir unico, collocato nella Contrada Cavaliere sul versante sud-ovest del vulcano, nel Comune di Santa Maria di Licodia. La particolarità di questa zona, posta a circa 900 metri sul livello del mare, risiede nella sua elevata altitudine e abbondante luminosità, fattori che, insieme a un clima di montagna meno piovoso della media et...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Monte Serra 2022 Benanti
L'Etna Rosso Contrada Monte Serra di Benanti è una preziosa testimonianza del patrimonio vitivinicolo etneo, proveniente dal versante sud-est dell'Etna, all'interno del Comune di Viagrande. Questa zona beneficia di un clima di alta collina, moderato dalla vicinanza al Mar Ionio, che si caratterizza per l'umidità e le piogge nella stagione fredda, oltre a una costante ventilazione ed elevata luminosità. Le vigne, con età che varia dai 14 anni fino ai 100 anni, sono allevate ad alberello su piccol...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Graci
L'Etna Rosso di Graci nasce in vigneti situati sui versanti settentrionali dell’imponente vulcano Etna.
È prodotto esclusivamente con uve Nerello Mascalese. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Etna Rosso è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con intriganti sentori floreali di rosa e di oleandro, arricchiti da piacevoli profumi di m...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Lenza di Munti 720m s.l.m. 2022 Nicosia
L'Etna Rosso Lenza di Munti è un il vino dell’azienda Nicosia prodotto con un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio.
Con vigneti posti a un’altitudine media di 720 metri s.l.m. e collocati su terreni di origine lavica, il vino è ottenuto effettuando prima la raccolta a mano nel mese di ottobre. Trasportate in cantina, le uve macerano a freddo per 24 ore prima di avviare una fermentazione a temperatura controllata per un massimo di 15 giorni in acciaio. Seguono un affinamento in accia...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Contrada Santo Spirito 2019 Palmento Costanzo
Prodotto alle pendici dell'Etna, questo vino rosso di Palmento Costanzo nasce nel cuore della Contrada Santo Spirito, a Passopisciaro, all’interno di un contesto unico di terrazzamenti in alta quota. Le uve provengono da vigne ad alberello coltivate biologicamente su suoli di sabbie vulcaniche nere e brune, ricchi di sassi e rocce effusive. L’uvaggio è composto prevalentemente da Nerello Mascalese con una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, dando origine a un vino profondamente legato al s...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso 2023 Neri
Questo vino rosso prodotto dall'azienda Neri nasce nel cuore dell’Etna, nell’area di Linguaglossa, dove i vigneti di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio beneficiano di un terroir vulcanico unico. Le vigne, situate a 700 metri sul livello del mare con esposizione est, sono caratterizzate da un’età compresa tra 5 e 25 anni, offrendo un equilibrio tra freschezza e complessità.
La vinificazione avviene secondo metodi tradizionali, con fermentazione in vinificatori aperti e una macerazione di 8-10 g...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Villa dei Baroni 2020 Carranco
L'Etna Rosso Villa dei Baroni dell'azienda agricola Carranco è un vino rosso prodotto a Castiglione di Sicilia, nella Contrada Carranco, sul versante nord dell'Etna, in Sicilia. Composto principalmente da uve Nerello Mascalese e una piccola parte di Nerello Cappuccio, è un vino dal carattere deciso e complesso, che riflette il clima unico e la ricca composizione del suolo della sua zona di coltivazione.
La vinificazione avviene in vasche di cemento a temperature controllate tra 24 e 26°C, seguita...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Tascante Ghiaia Nera 2022 Tasca d'Almerita
Il Sicilia Nerello Mascalese Ghiaia Nera è un'espressione del versante nord dell'Etna dove il nerello cresce a quote alte in tre differenti Contrade da vigne terrazzate disegnate da muretti a secco.
Viene realizzato con uve Nerello Mascalese in purezza, vendemmiate nella seconda metà di ottobre. La fermentazione si svolge per 6 giorni ad una temperatura controllata di 25-30°C. Una volta effettuata la malolattica, l'affinamento si protrae per 12 mesi in botti di rovere.
Appare di colore rosso rubin...
Vedi scheda prodotto