Pinot Nero
Da un punto di vista genetico, le analisi sul DNA hanno confermato pinot nero, pinot bianco e pinot grigio non sono tre differenti vitigni, ma semplicemente tre cloni diversi della stessa varietà. Il pinot è uno dei vitigni più antichi in assoluto e per questo non sorprende la presenza di biotipi, che si sono differenziati nel corso dei secoli per mutazioni spontanee. Molto probabilmente si tratta di un’uva domesticata in tempi antichissimi nell’area centro orientale della Francia e che ancora oggi ha in Borgogna la sua culla d’elezione.
In Italia il pinot noir è presente soprattutto in Trentino Alto Adige e in Oltrepò Pavese, anche se non mancano vigneti in Piemonte, soprattutto in Alta Langa per la produzione di basi spumante e in Friuli Venezia Giulia. E’ un’uva molto delicata, con grappoli piccoli, compatti e acini serrati. Ama le esposizioni fresche, ventilate con temperature non troppo elevate e predilige i suoli con componenti calcaree.
Il vino ha un colore rosso rubino chiaro, quasi trasparente. Il profilo aromatico è di estrema finezza, con note di piccoli frutti di bosco. Il sorso è fresco, ricco e persistente, con tannini delicati e piacevole freschezza. E’ un vino rosso che eccelle per raffinata eleganza.
Oltrepò Pavese DOC Pinot Nero Pernice 2021 Conte Vistarino
Il Provincia di Pavia Pinot Nero Pernice di Conte Vistarino nasce in vigneti situati nel comune di Rocca de' Giorgi, in provincia di Pavia.
È prodotto interamente con uve Pinot Nero, raccolte e selezionate unicamente a mano. Dopo una breve macerazione a freddo, fermentazione e maturazione hanno luogo in legno, dove il prodotto si arricchisce di sentori speziati e di eleganza.
Presenta un colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso si apre con un bouquet ampio e complesso, con sentori...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese Metodo Classico Brut Blanc de Noir DOCG Gran Cuvée 2019 Travaglino
La Gran Cuvée trae origine da uve Pinot Nero raccolte nella Vigna del Portico e in altre vigne selezionate della tenuta Travaglino.
La vinificazione si svolge in bianco, con pressatura soffice delle uve e nessun contatto del mosto con le bucce. La fermentazione si svolge in acciaio a una temperatura controllata di 18°C. Un assemblaggio dei migliori vini base e di riserva costituisce la cuvée che viene spumantizzata per rifermentazione in bottiglia e lasciata in affinamento sui propri lieviti per ...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese Metodo Classico Brut Rosé DOCG Montecérésino 2019 Travaglino
Il Montecérésino prende il nome dall'omonimo vigneto della tenuta Travaglino, situato nella parte centro-occidentale dell'Oltrepò Pavese.
È ottenuto da una breve macerazione a freddo e una pressatura soffice di sole uve Pinot Nero. La fermentazione si svolge in acciaio a 18°C. I migliori vini base sono assemblati e proseguono con la presa di spuma secondo Metodo Classico. Affina quindi sui propri lieviti per almeno 24 mesi.
Di un bel rosa cerasuolo, esprime al naso aromi di fragolina di bosco e ci...
Vedi scheda prodottoPinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Pernice 2020 Conte Vistarino
Il Pinot Nero Pernice di Conte Vistarino nasce in vigneti dell'Oltrepò Pavese situati nel comune di Rocca de' Giorgi, in provincia di Pavia.
È prodotto interamente con uve Pinot Nero, raccolte e selezionate unicamente a mano. Dopo una breve macerazione a freddo, fermentazione e maturazione hanno luogo in legno, dove il prodotto si arricchisce di sentori speziati e di eleganza.
Presenta un colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso si apre con un bouquet ampio e complesso, con sentor...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG Cuvée Brut Oltrenero
L'Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Oltrenero Cuvée Brut sorge nel comune pavese di Zenevredo, nel cuore della Lombardia.
È prodotto con uve Pinot Nero in purezza, raccolte manualmente in cassette. Dopo una leggera pressatura delle uve intere e la successiva decantazione statica del mosto fiore, la fermentazione avviene per 12 giorni a una temperatura controllata di 18°C, con maturazione sulle fecce fini. La presa di spuma si svolge in bottiglia, secondo i dettami del Metodo Classico, con...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Pas Dosé Metodo Classico Moratti Castello di Cigognola
Questo spumante Metodo Classico Pas Dosé è ottenuto da uve Pinot Nero in purezza, coltivate su colline caratterizzate da suoli calcareo-argillosi ricchi di minerali, che conferiscono al vino eleganza e complessità. La sua classificazione come vino spumante di qualità ne attesta l’eccellenza produttiva e la cura posta in ogni fase della lavorazione, rendendolo un’etichetta distintiva all’interno della gamma Moratti del Castello di Cigognola.
La vinificazione inizia con una raccolta manuale delle u...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Rosé Moratti 2021 Castello di Cigognola
Il vino spumante Rosé Vintage del Castello di Cigognola nasce in Oltrepò Pavese da un'uva rossa tipica per questa zona, il Pinot Nero. Il Castello, che si affaccia sulla valle di Scuropasso, appartiene da generazioni alle famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti e risale alla metà del Trecento. Dal 1981 l'azienda agricola è gestita esclusivamente dalla famiglia Moratti.
Dopo la raccolta delle uve avviene la pressatura delle uve che restano sulle bucce in macerazione per ca. 30 minuti. La spumantiz...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Cuvée Angelo 2015 Castello di Cigognola
Il vino spumante millesimato Brut Cuvée dell'Angelo del Castello di Cigognola nasce in Oltrepò Pavese da uve Pinot Nero. Il Castello, che si affaccia sulla valle di Scuropasso, appartiene da generazioni alle famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti e risale alla metà del Trecento. Dal 1981 l'azienda agricola è gestita esclusivamente dalla famiglia Moratti.
La vinificazione delle uve avviene in bianco con la spumatizzazione in bottiglia secondo il metodo classico, dove il vino affina sui lieviti pe...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Pinot Nero 2021 Castello di Cigognola
Il Pinot Nero del Castello di Cigognola nasce in Oltrepò Pavese. Il Castello, che si affaccia sulla valle di Scuropasso, appartiene da generazioni alle famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti e risale alla metà del Trecento. Dal 1981 l'azienda agricola è gestita esclusivamente dalla famiglia Moratti.
Le uve sono raccolte a mano in parcelle selezionate. La fermentazione avviene spontaneamente in tonneaux aperti, a chicco e grappolo intero. Successivamente il vino affina in cemento e legno prima di...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Cuvée Angelo Moratti 2013 Castello di Cigognola
Il vino spumante millesimato Brut Cuvée dell'Angelo del Castello di Cigognola nasce in Oltrepò Pavese da uve Pinot Nero. Il Castello, che si affaccia sulla valle di Scuropasso, appartiene da generazioni alle famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti e risale alla metà del Trecento. Dal 1981 l'azienda agricola è gestita esclusivamente dalla famiglia Moratti.
La vinificazione delle uve avviene in bianco con la spumatizzazione in bottiglia secondo il metodo classico, dove il vino affina sui lieviti pe...
Vedi scheda prodottoPinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Costa del Nero 2022 Conte Vistarino
Il Pinot Nero Costa del Nero di Conte Vistarino nasce sull’omonima sommità di una collina dedicata e vocata alla viticoltura di uve a bacca nera, situata nel comune di Rocca de’ Giorgi, in provincia di Pavia.
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, vendemmiate unicamente a mano. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina parzialmente in legno prima di essere assemblato e messo in bottiglia.
Presenta un colore rosso rubino inte...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Brut Metodo Classico Moratti Castello di Cigognola
Il Metodo Classico Brut di Castello di Cigognola è un elegante spumante ottenuto da uve Pinot Nero in purezza, coltivate in vigneti dell’Oltrepò Pavese con esposizione nord-ovest e suoli di marne argillose. Questa combinazione pedoclimatica dona al vino freschezza, finezza e un profilo gustativo equilibrato. È una raffinata espressione del territorio, capace di unire mineralità, acidità e profondità con grande armonia.
La vinificazione prevede una raccolta manuale in cassette per preservare l’int...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOC Pinot Nero Saint Valier 2023 Conte Vistarino
Il Saint Valier di Conte Vistarino nasce in vigneti situati nella Tenuta di Rocca de’ Giorgi, in provincia di Pavia. Il nome del vino deriva dal toponimo aziendale che fonda le sue radici nel clone originale di Saint Vallier, in Provenza.
È prodotto interamente con uve Pinot nero, selezionate e raccolte unicamente a mano in cassette da 20kg. Le uve restano anzitutto per una notte in cella frigo a 10°C. La mattina avviene la vinificazione in bianco. Le uve sono pressate per ottenere il mosto fiore...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Brut Testarossa 2017 La Versa
Il La Versa Testarossa è un vino spumante di qualità Oltrepò Pavese Metodo Classico Brut, prodotto con il 100% di uve Pinot Nero. Questo spumante incarna l'eccellenza della tradizione vinicola dell'Oltrepò Pavese, grazie a una lavorazione meticolosa e un lungo affinamento che ne esaltano le caratteristiche distintive.
La vinificazione avviene in bianco con una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati. La cuvée rifermenta in bottiglia con ceppi di li...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese Metodo Classico Brut Rosé Cruasé DOCG Oltrenero
L'Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Rosé Brut Oltrenero Cruasé proviene da un singolo vigneto ubicato nel comune di Zenevredo, in provincia di Pavia.
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo una breve macerazione, la fermentazione si protrae per 12 giorni a 18°C, cui segue maturazione sulle fecce fini. La presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di 36 mesi sui propri lieviti.
L'Olt...
Vedi scheda prodottoPinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Pernero 2023 Travaglino
Il Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese Pernero prende vita dal vigneto Cà Nova della tenuta Travaglino.
La vinificazione prevede una iniziale diraspa-pigiatura, seguita da una fermentazione in acciaio a una temperatura controllata di 22-24°C con macerazione sulle bucce. Affina per 6 mesi sulle fecce fini.
Rosso rubino. Al naso si esprime con sentori ben levigati di fragolina di bosco e frutti rossi, segno di un'attenta lavorazione di giovani uve Pinot Nero. Al palato è fragrante e piacevole, di grande ...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOC Pinot Nero Rosato Maria Novella 2022 Conte Vistarino
Il vino rosé Maria Novella di Conte Vistarino nasce in vigneti situati nella Tenuta di Rocca de’ Giorgi, in provincia di Pavia.
È prodotto interamente con uve Pinot nero, selezionate e raccolte unicamente a mano in cassette da 20kg. Le uve restano anzitutto per una notte in cella frigo a 10°C. La mattina seguente subiscono una breve macerazione in pressa, per poi essere fermentate in tini di acciaio a temperatura controllata. Il vino resta infine nei tini di acciaio per 4 mesi, fino all'imbottigl...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese IGT Pinot Nero Peparino 2020 Tenuta Fornace
Il Peparino è prodotto da Tenuta Fornace, situata a Mornico-Losana. L'azienda gestisce 80 ettari di vigneti dislocati tra varie tenute: Tenuta La Pieve a Rovescala, Tenuta Il Torchio a Canneto Pavese, Tenuta Cascina Mosca a Santa Maria della Versa, situate nella fascia nord-est della DOC Oltrepò Pavese e i Colli Tortonesi, in Piemonte. I vini di Tenuta Fornace contengono una quantità di solfiti aggiunti nulla o inferiore alla media.
Si compone esclusivamente di uve Pinot Nero, che sono vinificate...
Vedi scheda prodotto