Trebbiano
Il generico nome di trebbiano ricomprende una vasta famiglia di vitigni molto diversi tra di loro. E’ la varietà d’uva a bacca bianca più coltivata in Italia ed è presente in quasi tutte le regioni del centro sud, in particolare in Toscana e Abruzzo. Il suo successo si deve soprattutto alla buona vigoria e produttività, che nei secoli passati l’hanno fatto preferire a altre varietà, proprio per i suoi raccolti abbondanti. In Toscana viene spesso vinificato insieme alla malvasia bianca del Chianti, mentre in Abruzzo è prodotto in purezza con risultati qualitativamente interessanti.
La coltivazione con basse rese fornisce vini di buon corpo, con aromi complessi e profondi, acidità elevata e buona propensione all’invecchiamento.
Brandy Etichetta Nera Vecchia Romagna
L’icona indiscussa della gamma Vecchia Romagna, frutto di una doppia distillazione e di un doppio invecchiamento, dal gusto elegante e deciso. Etichetta Nera nasce dalla sapiente combinazione di distillati continui e discontinui e da un doppio invecchiamento, prima in barrique e poi in botti rovere.
Il suo colore è oro antico-ramato luminoso. Al naso regala un sentori di frutta tropicale si mescolano con la vaniglia, cannella e chiodi di garofano, in un mix di eleganti profumi. All’assaggio è rot...
Vedi scheda prodotto