Corvina, Blend di Corvina Veronese
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Allegrini
Questo Amarone Classico della Valpolicella è il risultato di anni e anni di sperimentazioni e ricerche dell'azienda Allegrini, la quale ha approntato un proprio stile di produzione che ne esalta al massimo la componente fruttata. È un esempio per eccellenza di tradizione, territorio e sapienza contadina.
Nasce principalmente da uve Corvina Veronese, con aggiunte di uve Rondinella e Oseleta, raccolte a mano nella seconda settimana di settembre e lasciate appassire in un apposito fruttaio fino a di...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Valpantena DOC 2022 Bertani
Il Valpolicella Ripasso di Bertani nasce in vigneti situati sulle colline della Valpantena e della Valpolicella Classica.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Merlot e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano alla fine di settembre. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio speciali, larghi e bassi che permettono un maggiore contatto tra le bucce e il mosto, ad una temperatura controllata di 20-22°C per 2 settimane. La seconda fermentazione, ripass...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Scaia Corvina 2021 Tenuta Sant'Antonio
Il Veneto Corvina Scaia della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto esclusivamente con uve Corvina, raccolte interamente a mano. Dopo una leggera macerazione a freddo ed una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti prima di essere imbottigliato.
Lo Scaia è caratterizzato da un colore rosso rubino, ...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC Ripassa 2020 Zenato
Il Valpolicella Ripasso Superiore di Zenato è uno dei rossi veneti per eccellenza, conosciuto in tutto il mondo per la particolare tecnica di vinificazione che lo avvicina moltissimo a quella densa complessità del fratello maggiore Amarone.
Si compone del tradizionale blend di Corvina, presente all’85%, Rondinella, nella quota del 10% e Oseleta, al 5%. Al termine della normale vinificazione in acciaio, il Valpolicella Ripasso sosta sulle vinacce provenienti dall’Amarone per un periodo di circa un...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Coste Bianche 2017 Tenute Fiorebelli
L'Amarone Coste Bianche di Tenute Fiorebelli nasce in vigneti situati sulle colline intorno a Negrar, in provincia di Verona.
Il vino è composto da uve Croatina in purezza, raccolte a mano alla fine di settembre. Le uve sono poste in un fruttaio, dove sono lasciate ad appassire a temperatura controllata. Le uve appassite sono vinificate separatamente. Sono diraspate, spremute e poste in vasche di acciaio con l'aggiunta di lieviti selezionati. La fermentazione dura circa 30 giorni a temperatura co...
Vedi scheda prodottoVerona IGT La Grola 2021 Allegrini
La Grola di Allegrini è un’elegante interpretazione del territorio della Valpolicella, ottenuto principalmente da uve Corvina e Oseleta coltivate su suoli di origine vulcanica.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 20 e i 28°C per circa 15 giorni, preservando l'integrità aromatica e l'espressione varietale delle uve. Il vino affina per 16 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio, seguiti da ulteriori 10 mesi di riposo in bottiglia. Ques...
Vedi scheda prodottoVerona rosso IGT Leggero Appassimento Negraro 2022 Fabiano
Negraro è l'esaltazione del vitigno autoctono cavallo di battaglia della Valpolicella, la Corvina Veronese, proveniente in massima parte dal rinomato comune di Negrar e in parte da San Pietro in Cariano, ma anche delle tradizioni che hanno reso grande il nome della regione Veneto nell'enologia mondiale.
La fermentazione della sola uva Corvina viene infatti preceduta dalla tradizionale tecnica dell'appassimento che concentra di sostanze nobili le bacche. Il processo di vinificazione si conclude co...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Allegrini
Questo Amarone Classico della Valpolicella è il risultato di anni e anni di sperimentazioni e ricerche dell'azienda Allegrini, la quale ha approntato un proprio stile di produzione che ne esalta al massimo la componente fruttata. È un esempio per eccellenza di tradizione, territorio e sapienza contadina.
Nasce principalmente da uve Corvina Veronese, con aggiunte di uve Rondinella e Oseleta, raccolte a mano nella seconda settimana di settembre e lasciate appassire in un apposito fruttaio fino a di...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico Superiore DOC 2021 Zenato
Il Valpolicella Classico Superiore della cantina Zenato nasce sui terreni intorno a Peschiera del Garda (VR) ed è uno dei grandi rossi veneti a base delle uve rosse autoctone del Veneto.
Si compone del tradizionale blend di Corvina veronese, Rondinella e Corvinone. Alla raccolta manuale delle uve segue la diraspapigiatura e la macerazione per 10 giorni in tini di acciaio, per concludere con l'affinamento in tonneaux di rovere per circa 12 mesi.
Alla vista è rosso rubino scuro, denso. Il ventaglio ...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Regolo 2021 Sartori di Verona
Il Regolo è un Valpolicella Ripasso Superiore dell'azienda veneta Sartori di Verona, situata in provincia di Verona. Siamo sulle colline vitate della Valpolicella, dove l'azienda produce vino da quattro generazioni.
Le uve arrivate in cantina vengono sottoposte alla pigia-diraspatura, a cui segue la fermentazione a temperatura controllata per 8-10 giorni. Durante la seconda fermentazione avviene il cosiddetto "ripasso" del vino sulle vinacce dell'Amarone nel mese di febbraio. Questo processo favo...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2021 Bertani
Il Valpolicella Ripasso di Bertani nasce in vigneti situati sulle colline della Valpantena e della Valpolicella Classica.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Merlot e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano alla fine di settembre. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio speciali, larghi e bassi che permettono un maggiore contatto tra le bucce e il mosto, ad una temperatura controllata di 20-22°C per 2 settimane. La seconda fermentazione, ripass...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Corvina Torre del Falasco 2024 Cantina Valpantena
Corvina Veronese in purezza che esprime la propria identità territoriale, rendendosi nettamente riconoscibile rispetto a ogni altro vitigno autoctono.
Le uve sono vendemmiate a mano e sottoposte a una fase di pigia-diraspatura. La fermentazione avviene a una temperatura compresa tra i 22 e i 28°C, con macerazione di 8 giorni.
Rosso rubino al colore, propone un bouquet olfattivo incentrato principalmente sulla frutta a polpa rossa. L'ingresso in bocca è fresco e morbido, di buona struttura gustativ...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Corvina Scatto 2021 Corte Bravi
Il vino Scatto di Corte Bravi si origina in vigneti posti in località Gargagnago, in provincia di Verona.
Nasce da uve Corvina in purezza, raccolte a mano e subito pigiate. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni e si tiene in vasche di acciaio termoregolate. Seguono l'affinamento in acciaio per 6 mesi e l'imbottigliamento senza filtrazione.
Il colore è rosso rubino con riflessi porpora. Al naso si avvertono profumi di fragola e di ribes, oltre a note speziate. Il sorso è fresco e crocca...
Vedi scheda prodottoVerona IGT La Grola 2021 Allegrini
Il Veronese La Grola di Allegrini nasce in vigneti situati nell’omonimo Podere a Sant’Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina e con uve Oseleta, raccolte e selezionate interamente a mano agli inizi di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 20-28°C per circa 15 giorni. Dopo la malolattica svolta in barrique, il vino affina per 16 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio e per u...
Vedi scheda prodotto