Friulano, Blend di Tocai Friulano
Il vitigno che oggi chiamiamo friulano, era conosciuto con il nome di tocai prima che la Corte di Giustizia Europea ne vietasse l’uso con una sentenza del 2005, per evitare la confusione con il vino Tokaji ungherese, prodotto con il vitigno furmint. In realtà il nome originale del vitigno friulano è sauvignonasse e si tratta di una varietà francese originaria dell’area di Bordeaux, importata in Italia nel corso dell’800. Il vino che ne deriva ha buon corpo, è armonioso, con aromi floreali, fruttati e un finale con nota leggermente ammandorlata. Oggi è coltivato soprattutto in Friuli Venezia Giulia e in qualche zona del Veneto.
Collio DOC Tenuta Sant'Helena Friulano Rijeka 2023 Fantinel
Il Collio Friulano Tenuta Sant’Helena Rijeka di Fantinel nasce nei vigneti goriziani di Vencò, nel cuore della DOC Collio.
È prodotto interamente con uve Tocai Friulano, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per un breve periodo in acciaio prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi citrini. Al naso...
Vedi scheda prodottoFriuli Grave DOC Borgo Tesis Friulano 2023 Fantinel
Il Friuli Grave Borgo Tesis Friulano di Fantinel nasce in vigneti situati all'interno della tenuta pordenonese di Tauriano, nel cuore della DOC Friuli Grave.
Prodotto interamente con uve Tocai Friulano, questo vino svolge il classico processo di vinificazione in bianco, riposando in acciaio alcuni mesi, prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi citrini. Al naso si apre con un delicato bouquet di fiori di campo e fieno secco. In bocca si dimostra m...
Vedi scheda prodotto