Barbera
Il Barbera è un vitigno diffuso soprattutto nel Nord Italia. Le zone di elezione del vitigno Barbera sono il Piemonte e la Lombardia: In Piemonte sono soprattutto le zone di Asti, Alba e Monferrato a contribuire al successo del Barbera connotato anche al femminile come la Barbera. Le uve Barbera sono infatti al centro di due importanti denominazioni come quella relativa al Barbera d’Asti DOCG con almeno il 90%, il Barbera del Monferrato Superiore DOCG con almeno l’85% di Barbera, il Barbera d’Alba DOC con almeno l’85% di Barbera. Dalle terre del basso Piemonte, la Barbera si è poi diffusa nella zona dei colli tortonesi, dell’Oltrepò Pavese, fino alle valli del Piacentino. Per la sua natura generosa e vigorosa, la Barbera è stata poi piantata in altre zone della penisola e ancora oggi la troviamo presente in Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Come molte varietà europee, la Barbera ha seguito i flussi migratori che l’hanno portata in alcuni paesi del nuovo mondo come Australia, Argentina e negli Stati Uniti in particolare in California. Vino considerato un tempo appartenente di diritto alla cultura contadina e molto spigoloso in virtù di alti livelli di acidità, oggi la Barbera è vinificato con tecniche d’avanguardia che ne ridimensionano il carattere dirompente fino a creare vini per il consumo immediato o di maggiore freschezza, come varianti più posate e complesse. Con testimonianze storiche che accreditano la presenza del vitigno dal secolo XVIII e con l’enorme diffusione di cui ha goduto nei tempi recenti, la Barbera non è più all’ombra di Grignolino potendo vantare un proprio mercato, definito soprattutto dall’interesse del pubblico che sembra averne scoperto e valorizzato le potenzialità. Questo anche in virtù del fatto che il vitigno Barbera ha un buon vigore ed è molto produttivo: Soprattutto questa seconda caratteristica è alla base del suo successo e della sua diffusione, tanto che insieme al Sangiovese, resta oggi il vitigno a bacca rossa più coltivato in Italia. Il vitigno produce dei grappoli abbastanza grandi e pesanti, con acini scuri di un colore blu nerastro coperti da abbondante pruina. Il vino Barbera ha caratteristiche molto particolari e riconoscibili: il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Al naso esprime profumi intensi con note vinose, aromi freschi di frutta rossa matura, di viola e spezie. Il sorso è dominato da un’acidità che rinfresca il palato in modo così prorompente da diventare la vera e propria cifra distintiva del vino. Tra gli abbinamenti più riusciti troviamo i piatti della cucina piemontese come i bolliti misti, salumi cotti, agnolotti con sugo di carne, cotechini, polenta e salsicce, tutti cibi che si giovano della freschezza acida della Barbera per bilanciare una certa grassezza.
Il Barbera d’Asti e il Barbera d’Alba
I vini Barbera d’Asti DOCG e Barbera d’Alba DOC sono prodotti in comuni differenti e rispondono a due diverse denominazioni. Pur distando poche decine di chilometri, le città di Asti e Alba presentano due vini a base di uve Barbera con caratteristiche leggermente differenti. Il Barbera d’Alba DOC, presente anche nella versione Superiore, è solitamente vinificato in purezza anche se non è insolito aggiungere in piccola percentuale Nebbiolo (massimo 15%). Per il Barbera d’Asti DOCG la percentuale di uve Barbera deve essere del 90% mentre le uve devono provenire da terreni dislocati tra le provincie di Asti e di Alessandria. Per la menzione ‘Superiore’ il Barbera d’Asti DOCG contempla la menzione del nome della vigna e rispetta un affinamento minimo di 14 mesi di cui almeno 6 in botti di legno.
Quali sono le caratteristiche del vino Barbera?
Il vino Barbera presenta un colore rosso rubino di media o alta intensità. Al naso emergono aromi floreali e di frutta matura, mentre al palato risultano rifiniti da una piacevole speziatura che lascia intendere un corpo medio o pieno, buona struttura e tannini distinti. Il finale può essere medio o lungo.
Quali sono le caratteristiche del vitigno Barbera?
Il vitigno Barbera ha una foglia media, pentagonale, pentalobata e presenta un grappolo piramidale compatto con acini di dimensione media, una buccia mediamente spessa e di colore bluastro.
A quanti gradi alcolici arriva il vino Barbera?
Il Barbera d’Asti DOCG deve avere una gradazione alcolica minima di 12%. Il Barbera d’Alba DOC può avere una gradazione alcolica minima di 11%.
Barbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo
Un vino che nasce da uve Barbera in purezza, nella vigna di Monforte d’Alba. Uva autoctona piemontese, tra le più amate e apprezzate in Italia, si esalta in questo vino che è l’emblema del terroir di provenienza. Il suolo è particolarmente argilloso e ciò dona al vino una splendida mineralità. Tutta la sua piemontesità è espressa, oltre che nell’uvaggio, anche nell’etichetta, che rappresenta il grande Garibaldi, patriota, generale e uomo politico, nato a Nizza nel 1807.
Una volta che le uve arriv...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo




Nizza DOCG Barbera Ruj 2020 San Silvestro
Il Nizza di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Le uve Barbera sono raccolte in ottobre e vinificate. Il vino affina 18 mesi, di cui 6 in botti di legno.
Di colore rosso rubino, al naso svela profumi di amarene, prugne, mirtilli, vaniglia e cannella. Il sorso è fresco, con tannini rotondi e dal finale persistente.
Accompagna egregiamente la bagna cauda.
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC 2023 Bruno Rocca
La Barbera d'Alba di Bruno Rocca nasce nelle Langhe, in questa cantina che da oltre 50 anni coltiva vigne nell’area di Barbaresco. La tenuta si estende su una quindicina di ettari, con parcelle in diverse aree della denominazione.
Il vino di compone esclusivamente di uve Barbera, che vengono vinificate con fermentazione di 10-15 giorni in vasche di acciaio termocontrollate. Il vino è poi affinato per 12 mesi in barrique di rovere francese.
Di un colore rosso granato intenso, si esprime al naso con...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG Bricco dell'Uccellone 2021 Braida
La Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone è prodotta da Braida e nasce in vigneti situati nel comune di Rocchetta Tanaro (AT), in Piemonte. Braida è la cantina di Giacomo Bologna, padre di Raffaella e Giuseppe, che oggi guidano l'azienda di famiglia, nata nel 1961. La cantina Braida si trova a Rocchetta Tanaro, un piccolo paese in provincia di Asti e situato nel Monferrato, una delle principali zone vitivinicole del Piemonte.
Le uve del Bricco dell’Uccellone sono raccolte e selezionate unicamente a...
Vedi scheda prodottoNizza DOCG Pomorosso 2021 Coppo
Il Nizza Pomorosso di Luigi Coppo, frutto della selezione di uve Barbera, rappresenta l'essenza del territorio dei comuni di Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Nizza Monferrato e Vinchio. Beneficiando di un'esposizione a sud-sud est e di un terreno marna argilloso-calcareo con presenze di gesso, conglomerati ferrosi e una modesta quantità di carbonato di calcio, questo vino esprime al meglio le potenzialità del vitigno in termini di concentrazione aromatica e complessità strutturale.
La vendemmia...
Vedi scheda prodottoNizza DOCG 2020 Cascina Valle Asinari
Il Nizza di Cascina Valle Asinari è un vino rosso di grande eleganza e potenza, prodotto con uve Barbera al 100% coltivate nella Valle Asinari, a San Marzano Oliveto, in Piemonte. Questa denominazione rappresenta la massima espressione della Barbera d'Asti, con i vigneti situati a un'altitudine di 300 metri, su terreni sabbiosi e limosi con esposizione a sud.
La vinificazione prevede una fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento per circa 12 giorni. Dopo la svinatura e la ...
Vedi scheda prodottoNizza DOCG Riserva Costamiòle 2022 Prunotto
Il Nizza Riserva Costamiòle nasce nell'omonimo vigneto, situato nella tenuta Prunotto dei Marchesi Antinori, nel comune astigiano di Agliano Terme, in Piemonte.
È prodotto con uve Barbera in purezza, raccolte e selezionate accuratamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, ad una temperatura controllata di 30°C per 15 giorni. Dopo la malolattica, svolta in barrique nuove di rovere francese d'Alllier, il vino affina per 12 mesi nei medesimi recipienti e per altri 12 mesi in bottiglia...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti Superiore DOCG La Luna e i Falò 2022 Vite Colte
Il Barbera d'Asti Superiore La Luna e il Falò di Vite Colte nasce nei rinomati vigneti aziendali situati ad Asti, in Piemonte.
È prodotto interamente da uve Barbera, selezionate e raccolte interamente a mano. La fermentazione alcolica avviene alla temperatura controllata di 28 - 30°C per circa 15 giorni, a cui segue rapidamente l’avvio della fermentazione malolattica. L'affinamento avviene in barrique per circa 12 mesi, durante i quali, questo Barbera dalla robusta struttura, arricchisce ulterior...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG I Bricchi 2022 Scarpa
La Barbera I Bricchi è un vino rosso dell'azienda vinicola Scarpa, situata sulle colline di Nizza Monferrato (AT). Questo vino nasce sui vigneti collocati presso Tenute Bricchi, una delle 3 tenute aziendali, situata tra Castel Rocchero e Acqui Terme.
Dopo la vinificazione tradizionale, la Barbera matura per ben 2 anni in grandi tini di rovere francese, per poi rimanere in bottiglia un anno prima della messa in commercio.
Nel bicchiere il vino appare di colore rosso rubino con sfumature violacee. I...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Vignota 2023 Conterno Fantino
Il Barbera D'Alba Vignota dell'Azienda Conterno Fantino nasce nei rinomati vigneti di Monforte d’Alba situati nella regione del Piemonte.
È prodotto interamente da uve Barbera tutte raccolte e selezionate manualmente nel periodo che va da fine Settembre ad inizio Ottobre. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a contatto con le bucce in vasche d'acciaio inox orizzontalmente per circa 6 - 8 giorni. Successivamente il vino affina in barrique di secondo passaggio per circa 10 mesi. Que...
Vedi scheda prodottoColli Tortonesi DOC Monleale 2017 Vigneti Massa
Questo Monleale è un vino rosso prodotto nei Colli Tortonesi dall’azienda agricola Vigneti Massa, con uve Barbera coltivate in diversi appezzamenti storici come Bigolla, Campolungo, Fontana, Casareggio, Vignetta due, Cerreta e Vecchia Cerreta. Questi vigneti, situati tra suoli calcarei e calcareo-argillosi con esposizioni prevalentemente est e ovest, costituiscono un mosaico di terroir che danno origine a un vino dal carattere autentico e territoriale.
La vinificazione avviene secondo metodi trad...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG Le Orme 2022 Michele Chiarlo
Il Barbera d'Asti Le Orme di Michele Chiarlo origina da una selezione dei vigneti Montemareto, Montaldo Scarampi e Costa. ubicati nella zona sud dell'astigiano.
È frutto di sole uve Barbera, vendemmiate unicamente a mano. Il mosto fermenta in vasche di acciaio, con macerazione sulle proprie bucce di 10 giorni. Una volta conclusa la malolattica, il vino affina tra acciaio e legno per almeno 16 mesi.
Il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Al naso porta elegante e intense note fruttate, tra ...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Bric du Luv 2023 Ca' Viola
La Barbera d'Alba Bric du Luv di Ca' Viola nasce nell'omonimo vigneto a Montelupo Albese ed è una delle etichette storiche dell'azienda.
La fermentazione di uve Barbera avviene in vasche termo-controllate 20-25 giorni. Il vino è affinato per 13-15 mesi in botti piccole da 10 hl.
Di colore rosso rubino con sfumature violacee, esprime al naso profumi di frutta rossa, note mentolate e balsamiche. Al palato è potente ed elegante, con un finale lungo.
In tavola si sposa egregiamente con le carni rosse a...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG Ca' di Pian 2022 La Spinetta
La Barbera d'Asti Ca di Pian è un rosso dall'impronta autoctona, originato nella provincia astigiana compresa tra il comune di Castagnole Lanze e Costigliole d'Asti.
Le uve, Barbera in purezza, provengono da vigneti di 29-34 anni, estesi su un suolo prevalentemente calcareo per una superficie totale di 23 ettari, a 300 metri di altitudine. La vendemmia avviene tra Settembre e Ottobre, rigorosamente a mano. La fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio precede quella malolattica in barr...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba Superiore DOC Suculé 2021 Lo Zoccolaio
Il segreto del Barbera d'Alba Superiore DOC Suculé Lo Zoccolaio è custodito in una bottiglia pesante, che richiama le bottiglie del passato e ne esalta le qualità e le caratteristiche organolettiche.
La selezione delle migliori uve di Barbera nei vigneti di Barolo e Monforte d'Alba è la base di questo grande rosso piemontese, maturato per 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia e proprio per questo di grande struttura e longevità.
Una Barbera di alto livello, dai profumi varietali ben distingui...
Vedi scheda prodottoNizza DOCG 2019 Francesco Iandolo
Il Nizza di Francesco Iandolo è un vino rosso piemontese che nasce dall'uva rossa autoctona Barbera, a Burio, nel comune di Moasca e a Stella, nel comune di Vaglio Serra. I vigneti si trovano a un’altitudine di 200 m. s.l.m.
Le uve Barbera sono vendemmiate manualmente nella seconda metà di settembre. Le uve sono vinficate separatamente. Subiscono anzitutto una diraspapigiatura soffice, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate per 15-20 giorni, con follature e rimontaggi giorna...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti Superiore DOC Ruj 2021 San Silvestro
La Barbera d'Asti Superiore Ruj di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Le uve Barbera sono vinificate in vasche termocontrollate di acciaio. Il vino affina successivamente 14 mesi, di cui 6 mesi in botti di rovere francese.
Di colore rosso rubino con riflessi granati, al naso svela profumi di ciliegia e prugna, confettura di mirtilli e frutta sotto spirito, con note balsamiche e speziate. Il ...
Vedi scheda prodotto