Malvasia
Più che un vino o un un vitigno specifico, con il termine Malvasia si è soliti indicare in ambito enologico una famiglia di vitigni diffusi soprattutto nel Mediterraneo. Il nome Malvasia deriva da Monemvasia, nome del porto greco del Peloponneso da cui, in particolare durante la dominazione veneziana dell’XI secolo, partivano navi cariche di vino dirette verso i principali scali del Mediterraneo. Sembra, tuttavia, che il vitigno sia originario di Creta o comunque dell’area dell’Egeo e che si sia in seguito diffuso con la prima colonizzazione greca. Anche se è molto utilizzata la varietà di Malvasia a bacca bianca, si trovano Malvasie a bacca nera e rosata. Solo in Italia si contano 18 varietà di Malvasia tra cui la Malvasia di Candia e la Malvasia Laziale o Puntinata, quest’ultima diffusa appunto nel Lazio. Proprio nel Lazio è spesso vinificata in blend con altre varietà locali per ottenere vini freschi, poco adatti all’invecchiamento e capaci di sostenere piatti grassi della cucina tradizionale rivelando in gran parte le caratteristiche dei terreni vulcanici di provenienza. Altro esempio rilevante è la Malvasia di Candia Aromatica coltivata nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, luoghi in cui la Malvasia si presta alla creazione di una serie di vini fermi e mossi. Non è facile stabilire con esattezza il grado di aromaticità della Malvasia ma in genere può essere indicata come mediamente aromatica. Questo significa che le procedure di vinificazione in acciaio condotte a basse temperature sono spesso ideate per conservare appieno il ventaglio aromatico ed evitare forme di ossidazione che potrebbero compromettere la fragranza degli aromi primari. La Malvasia dà vita a vini floreali e fruttati in cui dominano i frutti a polpa bianca e gialla come pesca, albicocca e melone bianco. Note erbacee molto delicate che spaziano dal muschio, al timo, alla salvia possono intervenire sul fondo e ampliare il bouquet bilanciando la trama fruttata. Sia nella versione ferma che spumantizzata, la Malvasia è ideale per accompagnare aperitivi a base di formaggi semistagionati e salumi, ma è anche ottima per le carni bianche e primi piatti a base di pesce.
Perché acquistare la Malvasia
Data la versatilità del vitigno, acquistare Malvasia può rivelarsi un’esperienza entusiasmante per quanti non amassero vini eccessivamente aromatici e cercassero una bilanciata combinazione di fragranze floreali e fruttate. Per acquistare la Malvasia che stai cercando potrai trovare un’ampia selezione sul nostro sito e, grazie all’aiuto di schede dettagliate, iniziare a conoscere le varietà più adatte a soddisfare i tuoi gusti.
Il Malvasia è un vino liquoroso?
Le uve Malvasia possono essere vinificate nelle versioni secca, spumantizzata, passita o liquorosa a seconda delle scelte produttive. Nel caso del Malvasia delle Lipari si parla di un vino liquoroso perché ottenuto per fortificazione grazie all’aggiunta di alcol a un vino base con gradazione alcolica intorno ai 12% e contenente almeno il 95% di Malvasia.
Dalla Malvasia si può ottenere un vino rosso dolce?
Dalla Malvasia Nera, diffusa in Trentino, Toscana,Puglia e Piemonte, si può ottenere un vino rosso dolce interrompendo la fermentazione con l’abbassamento delle temperature o l’aggiunta di solfiti.
Qual è l’origine del vino Malvasia?
Sembra che la Malvasia sia originaria di una città greca del Peloponneso chiamata Monenbasia, Monemvasia o Monovasia che significa ‘porto a una sola entrata’. La sua diffusione nella penisola italica sarà poi assicurata dall’importazione di barbatelle dal porto di Venezia durante il lungo periodo medievale grazie ai traffici commerciali con l’oriente.
Malvasia delle Lipari Passito DOC 2022 Hauner
Il Malvasia delle Lipari Passito di Hauner nasce in vigneti situati nel territorio delle Isole Eolie, nelle sette magnifiche isole che punteggiano il blu del Tirreno.
È prodotto in prevalenza con uve Malvasia delle Lipari e con uve Corinto Nero, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per 18 mesi e per altri 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commerci...
Vedi scheda prodottoVino Espumoso Blanc de Blancs Brut Nature 2022 Can Rich
Il Brut Nature Blanc de Blancs di Can Rich è uno spumante biologico ottenuto da uve Malvasía, coltivate nei vigneti costieri della tenuta Can Llaudis. Il clima mediterraneo, addolcito dalla brezza marina, e i suoli limosi ricchi di sali, donano freschezza e finezza al vino.
La presa di spuma avviene secondo metodo classico, con 12 mesi di affinamento sui lieviti. L’assenza di dosaggio valorizza la purezza aromatica del vitigno e l’identità del terroir.
Al naso offre fiori d’arancio, rosa e lavanda...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Malvasia 2023 Schiopetto
Il Collio Malvasia di Schiopetto nasce in vigneti del comune di Capriva Del Friuli situati nella regione del Friuli Venezia Giulia.
È prodotto esclusivamente con uve Malvasia, raccolte a mano nella prima decade di settembre. La fermentazione avviene in vasche di accaio, ad una temperatura di 16°C, per un periodo di 10-12 giorni. Successivamente il vino affina per 8 mesi sempre in acciaio e per altri 5 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Il Collio Malvasia di Schiopetto presenta...
Vedi scheda prodottoMalvasia delle Lipari Naturale DOC 2022 Hauner
La Malvasia delle Lipari Naturale di Hauner nasce del cuore dell'isola vulcanica di Salina, all'interno di un affascinante paesaggio in cui si alternano boschi di castagni ad altre specie arboree della macchia mediterranea.
Si compone quasi interamente di uve Malvasia, con piccole aggiunte di uve Corinto Nero. I grappoli sono vendemmiati tardivamente e lasciati ad appassire al sole quindi sottoposti a pigiatura. La vinificazione si svolge in acciaio a temperatura controllata con maturazione di 8 ...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Malvasia Pètris 2023 Venica & Venica
Il Collio Malvasia Pètris di Venica&Venica nasce in vigneti situati nel comune di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia.
È prodotto con uve Malvasia in purezza, vendemmiate a mano e lasciate a macerare a basse temperature controllate in appositi contenitori dotati di un sistema innovativo di protezione dall’ossigeno. La fermentazione avviene per gran parte in botti grandi, con affinamento di 5 mesi sui propri lieviti, e per la parte restante in acciaio.
Alla vista è di colore giallo paglieri...
Vedi scheda prodottoSalina IGT Malvasia Occhio di Terra 2023 Caravaglio
La Malvasia Occhio di terra di Caravaglio è un vino bianco ottenuto al 100% da uve Malvasia delle Lipari.
Le uve vengono raccolte la prima metà di Settembre e vinificate in vasche a temperatura controllata, rimanendo a contatto con le proprie bucce per ca. 10 giorni. La fermentazione delle uve avviene esclusivamente su lieviti autoctoni a temperatura controllata. Dopo la fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica. Il vino ottenuto rimane sulla propria feccia fine per circa 6 mesi.
N...
Vedi scheda prodottoSalina IGT Malvasia Secca Infatata 2023 Caravaglio
La Malvasia Infatata di Caravaglio è un vino bianco ottenuto al 100% da uve Malvasia delle Lipari che provengono da un unico vigneto, il Tricoli, che deve il suo nome dalla forma triangolare dell'appezzamento. Le uve crescono sui terreni sabbiosi e vulcanici dell’isola di Salina.
La fermentazione delle uve avviene esclusivamente su lieviti autoctoni a temperatura controllata.
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso. Al naso avvertiamo sentori di fiori bianchi, mela, agrumi ed er...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Malvasia Soluna 2022 Livon
Il Soluna di Livon proviene da vigneti della DOC Collio, situati su terreni composti dalla caratteristica "ponca", formata da marne arenarie di origine eocenica.
Si compone esclusivamente di uve Malvasia, vendemmiate a mano in cassette e lasciate ad appassire per 10 giorni sotto il sole e la luna, da cui il nome. Dopo una breve macerazione a freddo, il mosto fermenta in acciaio alla temperatura controllata di 16°C. Il vino affina negli stessi recipienti per circa 6 mesi e per un ulteriore periodo...
Vedi scheda prodottoFriuli Isonzo DOC Malvasia 2024 Villanova
La Malvasia di Tenuta Villanova nasce in vigneti situati all'interno della DOC Friuli Isonzo. La tenuta comprende un complesso architettonico che ha le sue origini nel 1499. Dagli anni 30 la famiglia Grossi produce vino in Isonzo e nel Collio Goriziano.
Le uve Malvasia sono vinificate in acciaio, per poi affinare, sempre in acciaio, per 6 mesi sulle fecce fini.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Al naso svela profumi di sambuco, fiori d'arancio e lavand...
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT Bianco Villa dei Pini 2021 D'Angelo
Il vino bianco Villa dei Pini dell'azienda D'Angelo nasce in vigneti situati a Maschito, in provincia di Potenza.
Le uve Malvasia in purezza sono pressate sofficemente per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate.
Di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati, svela al naso profumi di frutta matura come mela, pera e melone. Il sorso è aromatico, morbido ed elegante.
Ottimo in abbinamento a formaggi e salumi, accompagna egregiamente anche la cucina di mare.
Vedi scheda prodottoMalvasia delle Lipari DOC Naturale Nurah 2022 Colosi
La millenaria tradizione enologica delle isole Eolie si riversa in questa preziosa etichetta di Colosi, la Malvasia delle Lipari Naturale Nurah, la cui città di nascita è Capo Faro, situata nella suggestiva isola di Salina.
Viene realizzato prevalentemente a partire da uve Malvasia delle Lipari con piccole aggiunte di uve Corinto Nero. Queste vanno incontro ad una pressatura soffice che anticipa la fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox. L'affinamento si svolge all'interno dei me...
Vedi scheda prodottoRoma Bianco DOC 2024 Federici
Il Roma Bianco DOC dell'azienda Federici risulta dalla lavorazione della Malvasia Puntinata, uva autoctona del Lazio e diffusa in tutta la zona dei Castelli Romani. La produzione si giova della prossimità a un terreno vulcanico che raggiunge il Comune di Zagarolo sul versante sud-ovest di Roma.
Seguendo un regime biologico, l'azienda lavora le uve a basse temperature per mantenere intatti aromi e fragranze. La mineralità per un vino espressivo e di carattere è ottenuta con fermentazione e affinam...
Vedi scheda prodottoSalina IGT Malvasia Secca del Capo 2024 Colosi
Secca del Capo viene realizzato con le uve dei migliori vigneti di Colosi situati a Capo Faro e Porri, sull'isola di Salina.
L'epoca di vendemmia è compresa tra la fine di agosto e la prima decade di settembre. Le uve raccolte sono pigiate sofficemente e il mosto ottenuto fermenta ad una temperatura di 14-16°C. Prima di essere imbottigliato il vino riposa in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Veste il calice di un bel giallo paglierino dai riflessi dorati. È un bianco di buona inten...
Vedi scheda prodottoRoma Bianco DOC 2023 Federici
Il Roma Bianco DOC dell'azienda Federici risulta dalla lavorazione della Malvasia Puntinata, uva autoctona del Lazio e diffusa in tutta la zona dei Castelli Romani. La produzione si giova della prossimità a un terreno vulcanico che raggiunge il Comune di Zagarolo sul versante sud-ovest di Roma.
Seguendo un regime biologico, l'azienda lavora le uve a basse temperature per mantenere intatti aromi e fragranze. La mineralità per un vino espressivo e di carattere è ottenuta con fermentazione e affinam...
Vedi scheda prodottoMalvasia delle Lipari DOC Passito Najm 2022 Colosi
Il Malvasia delle Lipari Passito Najm di Colosi trae origine dalla località di Capo Faro, collocata nella suggestiva isola eoliana di Salina.
Si ottiene principalmente da viti di Malvasia delle Lipari e in piccola parte da viti di Corinto Nero, entrambe coltivate su suolo di natura vulcanica. Una volta raccolte le uve queste vengono riposte ad appassire su graticci quindi avviate alla fermentazione. L'affinamento conclusivo si svolge prima in acciaio e poi in bottiglia per un periodo di 4 mesi.
Si...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Malvasia Liquorosa Balanubi Nicosia
Il vino dolce liquoroso Balanubi Malvasia di Nicosia nasce in Sicilia da uve Malvasia in purezza.
Le uve surmature sono diraspate e messe a macerare a bassa temperatura per 10-12 ore. Successivamente avviene la fermentazione in vasche di acciaio con l'aggiunta di alcool di origine viticola.
Di colore ambrato intenso, al naso di apre su fiori gialli e bianchi e note di albicocca. Il sorso è vellutato e armonico.
Ottimo come vino da meditazione, è ideale a fine pasto per accompagnare frutta disidrata...
Vedi scheda prodottoFriuli Isonzo DOC Malvasia 2023 Villanova
La Malvasia di Tenuta Villanova nasce in vigneti situati all'interno della DOC Friuli Isonzo. La tenuta comprende un complesso architettonico che ha le sue origini nel 1499. Dagli anni 30 la famiglia Grossi produce vino in Isonzo e nel Collio Goriziano.
Le uve Malvasia sono vinificate in acciaio, per poi affinare, sempre in acciaio, per 6 mesi sulle fecce fini.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Al naso svela profumi di sambuco, fiori d'arancio e lavand...
Vedi scheda prodotto