Spedizioni internazionali
Acquistare con Vino.com è molto facile, anche dall'estero: non avrai la necessità di creare un nuovo account, cambiare le tue abitudini di acquisto o preoccuparti di adempimenti fiscali e doganali!
Se non sei residente in Italia o hai necessità di spedire la merce ad un indirizzo estero, ad esempio per effettuare un regalo, potrai acquistare in tutta comodità e sicurezza gli articoli del vasto catalogo di Vino.com, come se li acquistassi direttamente dal produttore.
Vino.com, infatti, garantisce la filiera più corta possibile, approvvigionando direttamente da ciascun produttore e conservando i prodotti per il tempo minimo necessario nella propria cantina a temperatura controllata.
Non avrai più il dubbio su come sono stati conservati i vini prima di raggiungere la tua tavola. Il vino arriverà direttamente all'indirizzo di destinazione evitando intermediazioni e passaggi di mano, conservando le sue caratteristiche organolettiche.
Sarà sufficiente impostare un indirizzo con il paese di destinazione tra quelli disponibili attualmente (la lista dei paesi serviti è in costante aggiornamento, se non trovi quello di tuo interesse, torna a trovarci presto).
L'acquisto con spedizione nei paesi indicati è effettuato rispettando le norme internazionali, fiscali e transfrontaliere. Non sarà richiesto al Cliente alcun adempimento doganale per ricevere la merce acquistata. E' inoltre possibile, con lo stesso account Vino.com, effettuare ordini che abbiano destinazioni diverse: di volta in volta, il sito ricalcolerà automaticamente i prezzi degli articoli applicando la corretta aliquota IVA e le eventuali tasse del paese di destinazione, se dovute.
In ottemperanza alle vigenti disposizioni comunitarie in materia di imposta sul valore aggiunto, si precisa che le cessioni di beni a titolo oneroso realizzate:
- nei confronti di cessionari non tenuti ad applicare l'imposta sugli acquisti intracomunitari e che non hanno optato per l'applicazione della stessa (B2C e B2B non VIES), sono imponibili IVA nel paese Europeo di destinazione della merce, sulla base delle specifiche aliquote stabilite dal suddetto.
- nei confronti di cessionari soggetti di imposta, registrati nell'UE per le transazioni transfrontaliere di beni e servizi (B2B VIES https://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/?locale=it), sono invece soggette a c.d. regime del "reverse charge" (rif. per l'Italia art. 41, comma 1, lettera A del D.L. 331/1993)