champagne
L’appellation Champagne AOC è senza dubbio la più conosciuta e famosa al mondo. Il territorio della Champagne è suddiviso in varie aree con caratteristiche diverse, che orientano anche la coltivazione dei vitigni: la zona della Montagne de Reims è famosa per il Pinot Nero, la Côte des Blancs e la Côte de Sézanne per lo Chardonnay, la Vallée de la Marne per il Pinot Meunier e la zona più a sud della Côte de Bar per il Pinot Nero.
In generale il suolo della Champagne è caratterizzato da marne calcareo-argillose con una forte presenza di gesso. Ed è proprio il profondo strato di gesso del sottosuolo che costituisce la ricchezza di questo territorio. La regione della Champagne rappresenta il limite estremo della coltivazione della vite a nord e il colore bianco del gesso riflette il poco calore del sole trasferendolo alle piante. Inoltre funziona anche da grande risorsa idrica, che drena la superficie delle vigne trattenendo l’acqua in profondità per i periodi siccitosi.
Il successo dei vini di questa regione nasce dal metodo di produzione dello Champagne, il primo vino a utilizzare la tecnica della rifermentazione in bottiglia, che ha successivamente preso il nome di “méthode champenoise” o “metodo classico”. Grazie a questo procedimento i vini tranquilli, ai quali vengono aggiunti uno sciroppo di lieviti e zuccheri detto “liquer de tirage”, subiscono una seconda fermentazione in bottiglia che produce anidride carbonica e determina la formazione delle preziose bollicine. Una volta terminato il periodo di affinamento sui lieviti, che verranno rimossi dal vino tramite dégorgement, la bottiglia viene riabboccata con una miscela chiamata “liquer d’expédition”, contenente vecchi vini e una quantità di zucchero che determinerà il dosaggio finale della cuvée: pas dosé, extra brut, brut, extra dry, sec, demi sec, o doux. L’esatta composizione della miscela, che concorre a conferire il cosiddetto goût maison, è un segreto gelosamente custodito da ogni produttore.
L’allure dei vini elaborati secondo il metodo che è alla base del successo dello Champagne, nasce da un terroir straordinario, da una tradizione di cultura secolare e dall’arte dell’assemblage dei tre principali vitigni utilizzati: il Pinot Nero che dona struttura, lo Chardonnay che regala finezza ed eleganza e Pinot Meunier che dà un tocco fruttato, permette di ottenere vini di grande fascino ed equilibrio gustativo. L’assemblage più tradizionale dello Champagne delle grandi Maison spesso prevede percentuali simili di Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay, tuttavia non mancano assemblaggi diversi, soprattutto nel caso di piccoli produttori, che hanno le vigne in una sola zona. Possiamo parlare di "Blanc de Blancs", quando uno champagne è prodotto con sole uve bianche, di "Blanc de Noirs" se prodotto con sole uve a bacca rossa, di Rosé se c’è una leggera sosta sulle bucce o l’aggiunta di una piccola percentuale di vino rosso.
Il nome Champagne è tradizionalmente legato ai concetti di prestigio, lusso, eleganza, allure e fascino. Tuttavia oggi, anche grazie all’e-commerce, è possibile concedersi il privilegio di degustare una buona bottiglia di Champagne a prezzi assolutamente accessibili. Nella nostra selezione troverete un ampio assortimento: dai marchi più famosi come Moët & Chandon, Ruinart, Veuve Clicquot, Laurent-Perrier, Mumm, Billecart-Salmon, Bollinger, Charles Heidsieck, Taittinger ai produttori più piccoli come Philipponnat o Bruno Paillard, fino alle cuvée de prestige "Cristal" di Louis Roederer, "Belle Époque" di Perrier-Jouët o al leggendario "Dom Pérignon".
Scoprite il piacere di acquistare una buona bottiglia di Champagne online su VINO75, ogni etichetta della nostra selezione vi offre l’indicazione dei migliori abbinamenti, in modo da poter scegliere già a un primo sguardo lo Champagne perfetto per ogni occasione.
Champagne AOC Cuvée Brut 6 bottiglie e 6 flûtes 6 bottiglie da 0,75 L



