Tipo di vino
Bianco
Passaggio in botte
Nessuno
Corpo
Leggero
Aromi
Fruttato
Origine
Italia, Campania
Ideale con
Carni bianche, Zuppe e minestre, Frutti di mare, Crostacei

Scheda tecnica

nome completo
Fiano di Avellino DOCG Radici 2023 Mastroberardino
New
denominazione
Fiano di Avellino
annata
2023
dosaggio
Secco
paese
Italia
regione
Campania
vitigno
Fiano di Avellino
affinamento
Acciaio
formato
0,75 L
aromi
Pera, Ananas, Agrumi, Fiori di acacia, Fiori di biancospino
grado alcolico
13%
temperatura
10-12 °C
Solfiti
Contiene solfiti
Media Voti
3,43 / 5
Potrai votare dopo l'acquisto
Prodotto votato da 73 clienti

Fiano di Avellino DOCG Radici 2023 Mastroberardino

0,75 ℓ
Promozione
14,40 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  19,20 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Prima era: 16,10 € 
Prezzo più basso: 14,40 € 
Disponibilità immediata, acquista ora per riceverlo entro giovedì 20 marzo.
premi e riconoscimenti
Vino.com
2023
93/100
James Suckling
2023
94/100
premi delle altre annate
Wine Spectator
2022
90/100
Wine Enthusiast
2022
94/100
AIS
2018
Bibenda
2018
Luca Maroni
2018
97/99
Veronelli
2018
James Suckling
2016
90/100
Robert Parker
2015
90/100

Descrizione

Mastroberardino, azienda vinicola tra le più note dell'Irpinia, ha creato questo Fiano di Avellino in purezza che sa coniugare la freschezza di un vino bianco con una complessità e una densità inusuali per la tipologia.

Il binomio vitigno- terroir è stato esaltato dalle uve di Fiano di Avellino provenienti dalla Tenuta Santo Stefano del Sole, situata a 550 m.s.l.m. e definita da un suolo franco-sabbioso profondo, ricco di sostanze minerali. Nella seconda metà di ottobre le uve vengono raccolte manualmente e vinificate in acciaio. Affina in bottiglia per 3/4 mesi prima di essere posto in commercio.

Giallo paglierino, apre il suo bouquet su toni fruttati di pera, ananas, agrumi e frutta secca, su uno sfondo floreale di acacia e biancospino. Conferma la nota agrumata di pompelmo, al gusto, dove convivono freschezza e morbidezza. Chiude su una scia cremosa di frutta secca.

Ideale con le carni bianche e i crostacei, accompagna egregiamente una vellutata di ceci con gamberi.

altri suggerimenti
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy