Ceretto
Una realtà ormai riconoscibile nel mondo del Barolo, quella dell’azienda Ceretto, fondata nei primi anni ‘30 da Riccardo Ceretto. Grazie ai suoi figli, Bruno e Marcello, i vigneti dell’azienda si espandono nelle Langhe e nel Roero, dando origine a quelli che oggi sono riconosciuti come i grandi cru di Barolo e Barbaresco della azienda. Oggi l’azienda conta circa 160 ettari di vigneti di proprietà disposti tra la DOCG Barolo, la DOCG Barbaresco e vigneti del Blangè. L’indiscusso padrone è il Nebbiolo, che dal 2010 segue i dettami dell’agricoltura biodinamica insieme al Barbaresco, mentre per gli altri vitigni Ceretto segue l’approccio biologico, con l’intenzione però, di estendere alla biodinamica tutta la produzione. Dai grandi cru come il Bricco Rocche - la più piccola vigna di tutta la denominazione del Barolo - o Asili per quanto riguarda il Barbaresco, nascono vini che sono ormai dei veri e propri cult di questo terroir, apprezzati e ricercati da appassionati e critici di tutto il mondo.